Il convertitore MB GB è uno strumento online che permette di convertire i MB in GB, e viceversa, in un click.
Qui di seguito abbiamo riportato un convertitore che può essere usato per adempiere entrambi gli scopi: per usarlo è sufficiente indicare nella prima cella il valore della misura di partenza (ad esempio, 50.5 MB) e nella seconda il simbolo dell'altra misura.
Nel caso vi raccomandiamo di usare il punto al posto della virgola nel caso vogliate riportare misure sotto forma di numeri decimali.
(Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)
Conversione MB GB
Per svolgere la conversione MB GB è necessario ricordare che 1 gigabyte (1 GB) equivale a 1000 megabyte (1000 MB):
Di conseguenza:
- per convertire i GB in MB si deve moltiplicare per 1000;
- per convertire i MB in GB bisogna dividere per 1000.
Prima di vedere qualche esempio ricordiamo che moltiplicare un numero per 1000 equivale ad aggiungere 3 zeri, o equivalentemente a spostare la virgola verso destra di 3 posti; viceversa, dividere per 1000 equivale a togliere 3 zeri, o a spostare la virgola verso sinistra di 3 posti.
Esempi di conversione MB GB
1) 100 MB a quanti GB corrispondono?
Per rispondere dividiamo il numero di megabyte (MB) per 1000
2) Convertire 1,5 GB in MB.
Per svolgere la conversione GB MB dobbiamo moltiplicare il numero di gigabyte (GB) per 1000
3) 650 MB quanti GB sono?
Dividendo il numero di megabyte (MB) per 1000 si ricava:
Osservazione sul valore di MB e GB
Su qualche libro di testo o sito internet vi sarà sicuramente capitato di leggere che 1 GB equivale a 1024 MB, e che per svolgere le conversioni MB GB si usa il fattore di conversione 1000 solo per una questione di comodità.
Se avete qualche dubbio, ribadiamo che l'unica relazione corretta che lega GB e MB è quella vista in precedenza: 1 GB equivale esattamente a 1000 MB.
A questo punto dovrebbe sorgere spontanea una domanda: come mai alcuni sostengono che 1 GB corrisponde a 1024 MB?
Per rispondere dobbiamo fare un passo indietro nel tempo: la logica che regola il funzionamento dei computer si basa sul sistema binario, che è costituito solamente dalle cifre 0 e 1.
Ciascuna di tali cifre prende il nome di bit e gruppi di 23=8 bit sono detti byte:
Di conseguenza, inizialmente, i multipli del bit e del byte (compresi megabyte e gigabyte) vennero definiti attraverso potenze di 2, quindi effettivamente valeva la relazione
Il nome di questi multipli tuttavia era stato definito usando i prefissi del Sistema Internazionale, che per convenzione si basa sul sistema di numerazione decimale e sulle potenze di 10.
L'ambiguità notazionale generò inevitabilmente confusione: alcuni pensavano al GB come a un insieme di 1024 MB, altri ritenevano che il GB fosse un insieme di 1000 MB.
Per porre rimedio, nel dicembre del 1998 la Commissione Elettrotecnica Internazionale ha stabilito che i multipli del bit e del byte definiti attraverso i prefissi del Sistema Internazionale (quindi anche megabyte e gigabyte) devono seguire lo standard del Sistema Internazionale, quindi l'unica relazione GB MB corretta è la seguente
Nel frattempo lo IEC sono stati assegnati nomi diversi ai multipli di bit e byte definiti attraverso potenze di 2 (i cosiddetti multipli binari); tra essi ricordiamo il mebibyte (MiB) e il gibibyte (GiB), legati dalla relazione che segue
***
Ci fermiamo qui. Se volete approfondire, vi raccomandiamo di dare un'occhiata a:
- scala byte;
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |