Conversione kb mb

Giuseppe Carichino (Galois) -

Come si svolge la conversione kb mb? Vorrei che mi spiegaste come si convertono i kb in mb e, viceversa, come si passa dai mb ai kb. Potreste anche mostrarmi qualche esempio?

Soluzione

Prima di spiegare come si effettua la conversione kb mb è indispensabile fare una piccola premessa sulle unità di misura informatiche e sui loro simboli.

Anzitutto è bene chiarire che il simbolo mb non esiste; infatti, se ci si vuole riferire al megabyte, il simbolo da usare è MB, con entrambe le lettere maiuscole; di contro il simbolo del kilobyte è kB, con la k minuscola e la B maiuscola.

Se invece le unità di misura coinvolte sono kilobit e megabit, i simboli con cui ci si riferisce ad esse sono rispettivamente kb e Mb.

Per non fare confusione è sufficiente ricordare che:

- kilo e mega sono due prefissi del Sistema Internazionale i cui simboli sono la lettera k minuscola per il kilo e la M maiuscola per il mega;

- il simbolo del byte è una B maiuscola;

- il simbolo del bit è una b minuscola.

Dalle rispettive sincrasie si ricavano i simboli MB per il megabyte, Mb per il megabit, kB per il kilobyte, kb per il kilobit.

Conversione MB kB

Per svolgere la conversione MB kB è sufficiente ricordare che 1 megabyte (1 MB) equivale a 1000 kilobyte (1000 kB)

1 MB = 1000 kB

Risulta quindi evidente che:

- per convertire i MB in kB si deve moltiplicare per 1000;

- per convertire i kB in MB di deve dividere per 1000.

Prima di vedere qualche esempio vi ricordiamo che nella moltiplicazione per 1000 è sufficiente aggiungere 3 zeri o spostare la virgola verso destra di 3 posti, mentre nella divisione per 1000 si devono togliere 3 zeri o spostare la virgola verso sinistra di 3 posti.

Esempi di conversione MB kB

 7,23 MB = (7,23×1000) kB = 7230 kB ; 1200 kB = (1200:1000) MB = 1,2 MB

Conversione Mb kb

Il fattore di conversione che lega megabit (Mb) e kilobit (kb) è lo stesso che lega megabyte e kilobyte, ossia

1 Mb = 1000 kb

Pertanto, per svolgere la conversione Mb kb si deve:

- moltiplicare il numero di megabit per 1000, se si vuole passare da Mb a kb;

- dividere il numero di kilobit per 1000, se si vuole passare da kb a Mb.

Esempi di conversione Mb kb

 17,9 Mb = (17,9×1000) kb = 17900 kb ; 568,2 kb = (568,2 : 1000) Mb = 0,5682 Mb

Conversione MB kb

La relazione che lega megabyte (MB) e kilobit (kb) è la seguente:

1 MB = 8000 kb

Per questo motivo:

- per svolgere la conversione da MB a kb si deve moltiplicare per 8000;

- per svolgere la conversione da kb a MB si deve dividere per 8000.

Prima di vedere qualche esempio è utile capire da dove scaturisce questo fattore di conversione.

Poiché 1 megabyte equivale a 1000 kilobyte

1 MB = 1000 kB

e poiché, dal legame tra bit e byte (1 byte = 8 bit), segue che 1 kilobyte corrisponde a 8 kilobit

1 kB = 8 kb

concludiamo che vale la seguente catena di uguaglianze

1 MB = 1000 kB = (8×1000) kb = 8000 kb

Esempi di conversione MB kb

 0,5 MB = (0,5×8000) kb = 4000 kb ; 3200 kb = (3200:8000) MB = 0,4 MB

Conversione Mb kB

Per svolgere la conversione Mb kB basta ricordare che 1 megabit (1 Mb) equivale a 125 kilobyte (125 kB)

1 Mb = 125 kB

cosicché:

- per passare da Mb a kB occorre moltiplicare per 125;

- per passare da kB a Mb è necessario dividere per 125.

Cerchiamo di capire da dove salta fuori questo insolito fattore di conversione.

1 megabit equivale a 1000 kilobit

1 Mb = 1000 kb

D'altra parte tra bit e byte ricaviamo che 1 kilobyte corrisponde a 8 kilobit

1 kB = 8 kb

Invertendo la relazione precedente otteniamo il valore di 1 kilobit espresso in kilobyte

1 kb = (1:8) kB = 0,125 kB

Vale quindi la seguente catena di uguaglianze:

1 Mb = 1000 kb = (1000×0,125) kB = 125 kB

Esempi di conversione Mb kB

 4,3 Mb = (4,3×125) kB = 537,5 kB ; 100 kB = (100:125) Mb = 0,8 Mb

Osservazione sul valore di MB, kB, Mb, kb

Sicuramente vi sarà capitato di sentire che 1 megabyte equivale a 1024 kilobyte, o che 1 megabit corrisponde a 1024 kilobit, e che usare il fattore di conversione 1000 è solo una questione di praticità.

A questo proposito è bene sapere che fino al 1998 le cose stavano proprio così, e che valevano le seguenti definizioni:

 1 MB = 2^(10) kB = 1024 kB ; 1 Mb = 2^(10) kb = 1024 kb

Tali relazioni erano state scelte in riferimento al funzionamento dei calcolatori, che si basano sul sistema binario. In sintesi i multipli del bit e del byte furono inizialmente definiti ricorrendo alle potenze di 2.

D'altro canto nel definire i nomi di tali multipli sono stati utilizzati i prefissi del Sistema Internazionale, il quale fa uso delle potenze di 10 e secondo cui, per passare da un multiplo a un altro, si deve moltiplicare o dividere per un'opportuna potenza di 10.

Per risolvere l'evidente ambiguità notazionale la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) intervenne nel dicembre del 1998, stabilendo che i multipli del bit e del byte che presentano i prefissi del Sistema Internazionale devono basarsi sulle convenzione decimale:

 1 MB = 10^3 kB = 1000 kB ; 1 Mb = 10^3 kb = 1000 kb

Ai multipli di bit e byte definiti attraverso potenze di 2 vennero invece assegnati nomi e simboli diversi: mebibyte (MiB), kibibyte (KiB), mebibit (Mib), kibibit (Kib), legati tra loro dalle seguenti relazioni:

 1 MiB = 2^(10) KiB = 1024 KiB ; 1 Mib = 2^(10) Kib = 1024 Kib

***

Per concludere in bellezza vi rimandiamo ad alcuni approfondimenti utili:

- 1 Mb quanti kB sono;

- cosa sono i giga;

- 1 giga quanti mega.

Domande della categoria Calcoli e conversioni
Esercizi simili e domande correlate