1 mb quanti kb sono: conversione e possibili definizioni
1 megabyte equivale a 1000 kilobyte, ossia 1 MB = 1000 kB. Per stabilire 1 MB quanti kB sono basta ricordare cosa indicano i prefissi mega e kilo, e usarli per ricavare il legame tra megabyte e kilobyte.
Indice
- Premessa sulle unità di misura informatiche
- 1 megabyte quanti kilobyte sono (1 MB quanti kB)
- 1 megabyte quanti kilobit sono (1 MB quanti kb)
- 1 megabit quanti kilobit sono (1 Mb quanti kb)
- 1 megabit quanti kilobyte sono (1 Mb quanti kB sono)
- Tabella con tutti i coefficienti di conversione
- Conversione con MB, kB, Mb, kb online
- Osservazione sul valore di MB, kB, Mb, kb
- Approfondimenti

Premessa sulle unità di misura informatiche
Prima di entrare nei dettagli è indispensabile fare una premessa sui simboli delle unità di misura informatiche.
Innanzitutto precisiamo che mb non esiste come simbolo; il simbolo corretto per indicare il megabyte è MB con entrambe le lettere maiuscole, mentre il simbolo corretto per riferirsi al kilobyte è kB, con la k minuscola e la B maiuscola.
Se invece si vuole fare riferimento al megabit o al kilobit i simboli corretti sono rispettivamente Mb e kb, con la b minuscola.
In generale basta ricordare che la B maiuscola sta per byte e che la b minuscola sta per bit.
Chiarito ciò vediamo qual è la relazione tra queste unità di misura a seconda dei casi.
1 megabyte quanti kilobyte sono (1 MB quanti kB)
Mega (M) e kilo (k) sono due prefissi del Sistema Internazionale, che corrispondono rispettivamente ai fattori di conversione 106 (1 milione) e 103 (mille).
Di conseguenza:
1 megabyte (1 MB) equivale a 1 milione di byte.
1 kilobyte (1 kB) corrisponde a 1000 byte, e quindi 1 byte è la millesima parte di 1 kilobyte.
Sostituiamo il valore di 1 byte in kilobyte nella relazione tra megabyte e byte
e otteniamo che 1 megabyte (MB) equivale a 1000 kilobyte (kB):
Dalla relazione tra MB e kB deduciamo inoltre che:
- per convertire i MB in kB si deve moltiplicare per 1000;
- per passare dai kB ai MB bisogna dividere per 1000.
Ad esempio:
1 megabyte quanti kilobit sono (1 MB quanti kb)
1 megabyte corrisponde a 8000 kilobit (1 MB = 8000 kb).
Questo fattore di conversione scaturisce dal legame tra bit e byte (1 byte = 8 bit), da cui segue che 1 megabyte equivale a 8 megabit:
Il megabit a sua volta corrisponde a 1000 kilobit.
In definitiva:
Abbiamo così verificato che 1 megabyte equivale a 8000 kilobit
e quindi:
- per convertire i MB in kb si deve moltiplicare per 8000;
- per esprimere i kb in MB si deve dividere per 8000.
Ad esempio:
1 megabit quanti kilobit sono (1 Mb quanti kb)
La relazione che lega il megabit al kilobit è la stessa che lega il megabyte al kilobyte, ossia 1 megabit equivale a 1000 kilobit (1 Mb = 1000 kb).
Per quanto concerne le conversioni tra megabit e kilobit:
- per passare da Mb a kb si deve moltiplicare per 1000;
- per esprimere i kb in Mb bisogna dividere per 1000.
Ad esempio:
1 megabit quanti kilobyte sono (1 Mb quanti kB sono)
1 megabit corrisponde a 125 kilobyte (1 Mb = 125 kB).
Per capire da dove deriva questo insolito fattore di conversione ragioniamo nel modo seguente: 1 megabyte equivale a 8 megabit
e quindi 1 megabit è l'ottava parte di 1 megabyte:
A questo punto passiamo dai MB ai kB moltiplicando per 1000:
e otteniamo che 1 Mb equivale a 125 kB.
Ne segue che:
- per convertire i Mb in kB si deve moltiplicare per 125;
- per passare dai kB ai Mb si deve dividere per 125.
Ad esempio:
Tabella con tutti i coefficienti di conversione
Nella seguente tabella riassumiamo i fattori di conversione. I coefficienti all'incrocio tra righe e colonne permettono di passare dalle unità di misura della prima colonna a quelle della prima riga.
↺ (x) | MB | kB | Mb | kb |
---|---|---|---|---|
MB | 1 | 1000 | 8 | 8000 |
kB | 0.001 | 1 | 0.008 | 8 |
Mb | 0.125 | 125 | 1 | 1000 |
kb | 0.000125 | 0.125 | 0.001 | 1 |
Conversione con MB, kB, Mb, kb online
Ecco un convertitore online che permette di passare tra le varie unità di misura informatiche, secondo le relazioni viste fin qui. Nel caso di valori decimali è necessario usare il punto al posto della virgola.
Il risultato della conversione è:
Osservazione sul valore di MB, kB, Mb, kb
Su qualche libro di testo capita di leggere che 1 megabyte equivale a 1024 kilobyte, o che 1 megabit corrisponde a 1024 kilobit.
Inizialmente i multipli del bit e quelli del byte erano stati definiti mediante potenze di 2, quindi fino a qualche anno fa valevano le seguenti definizioni:
I nomi dei vari multipli del byte e del bit, tuttavia, erano stati assegnati usando i prefissi del Sistema Internazionale, che per convenzione fa riferimento alle potenze del 10.
Per porre rimedio a tale ambiguità la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha stabilito, nel dicembre del 1998, che tutte le definizioni dei multipli di bit e byte devono seguire lo standard del Sistema Internazionale. Dal quel momento in poi le definizioni da considerare corrette sono le seguenti:
La IEC ha inoltre attribuito nomi diversi ai multipli del bit e del byte definiti mediante potenze di 2; nello specifico ha definito il mebibyte (MiB), il kibibyte (KiB), il mebibit (Mib) e il kibibit (Kib):
Approfondimenti
Ci fermiamo qui, con qualche link di approfondimento: