Cosa sono i giga
Cosa sono i giga? In particolare vorrei capire cosa sono i giga di navigazione e cosa si intende con giga dei cellulari. 1 giga quante ore di navigazione sono?
Vi faccio tutte queste domande perché vorrei capire che piano tariffario scegliere per il mio smartphone.
Per capire cosa sono i giga e in che modo riguardano la navigazione da smartphone è utile fare una piccola premessa.
Il termine giga è solo un prefisso del Sistema Internazionale e, in generale, deve essere necessariamente seguito da un'unità di misura. Tuttavia, con un abuso di linguaggio ormai accettato, con la parola giga ci si riferisce alle unità di misura informatiche, quindi al gigabyte o al gigabit.
Quando si parla di navigazione da smartphone e di traffico dati, il termine giga assume significati diversi a seconda del contesto:
- in riferimento al traffico dati totale previsto da un piano tariffario, viene usato come abbreviazione di gigabyte ("hai a disposizione 5 giga di traffico al mese");
- in riferimento alla velocità di connessione, viene usato come abbreviazione di gigabit o più precisamente di gigabit per secondo ("navighi a 1 giga al secondo").
Cosa sono i giga di navigazione
Prima di vedere cosa sono i giga di navigazione è bene ricordare che il gigabyte è un'unità di misura informatica definita come un multiplo del byte. In particolare, 1 gigabyte (1 GB) equivale a 1000 megabyte (MB), ossia a un milione di kilobyte (kB), che possiamo anche esprimere come un miliardo di byte (B)
Navigare in internet, guardare video, controllare la posta elettronica, giocare online e usare le app sono tutte operazioni che consumano svariati kilobyte o megabyte, e che a lungo andare finiscono per consumare gigabyte: proprio quelli che vengono detti giga di navigazione.
Quando si effettua una qualsiasi operazione online si inviano e si ricevono dei dati, i quali hanno un peso che viene misurato attraverso kilobyte e megabyte e dalla cui somma si ottengono i gigabyte.
Qui di seguito abbiamo riportato il consumo di traffico dati delle principali attività che si svolgono online.
- Navigare in internet: la semplice navigazione in internet ha consumi molto diversi a seconda di quello che si cerca e del sito che si decide di visitare. Aprire una pagina web può consumare da 500 kilobyte a 2 megabyte. Molto dipende dall'ottimizzazione del sito web e dalla quantità di immagini e di contenuti multimediali presenti.
- Social Network: la navigazione standard su Facebook consuma in media 2 megabyte al minuto. Se però si caricano foto o si visualizzano video il consumo aumenta notevolmente.
- App di messaggistica istantanea: nel caso in cui vengano mandati solo messaggi di testo, si riescono a inviare 1000 messaggi consumando solo 5 megabyte; se si mandano o si ricevono foto, si ha un consumo di circa 200 kilobyte a foto, mentre per i video il consumo aumenta al variare della durata e della qualità.
- Visione di video: in base alla qualità del video si ha un consumo che varia da 1,5 a 20 megabyte al minuto. Attenzione però, perché nel conteggio del consumo di traffico dati non si tiene conto della parte di video vista, ma di quanto video sia stato caricato!
- Videochiamate: una videochiamata richiede circa 4 megabyte al minuto; se si esclude il video la semplice chiamata voce riduce il consumo a circa 4 kilobyte al minuto.
- Posta elettronica: il controllo della posta elettronica o l'invio delle mail sono operazioni che consumano pochissimo; ovviamente il consumo aumenta se si inviano o si scaricano allegati.
1 giga quante ore di navigazione sono?
Rispondere a questa domanda è impossibile, perché tutto dipende dall'uso che si fa della navigazione internet e delle app.
Per una navigazione di tipo consultivo, ossia per visionare delle semplici pagine web, nella peggiore delle ipotesi si consuma in media 1 megabyte a pagina, quindi con 1 giga si possono vedere oltre 1000 pagine web.
Se invece si è soliti vedere molti video, con un consumo medio di 10 megabyte al minuto si consuma 1 giga di traffico in 100 minuti, ossia in un'ora e 40 minuti.
Ad ogni modo, se si utilizza lo smartphone per le operazioni più comuni, come uso delle app, navigazione consultiva e utilizzo di social network, 2 giga di traffico al mese sono sufficienti, in caso contrario conviene optare per offerte che offrono un maggior numero di giga, e al momento ne esistono davvero tante. ;)
Velocità di navigazione in giga (e in mega)
Il discorso cambia se ci si riferisce alla velocità di navigazione e più precisamente alla velocità di download, che viene solitamente espressa in giga al secondo (gigabit per secondo, simbolo Gbps) o più comunemente in mega al secondo (megabit per secondo, simbolo Mbps).
In questo caso è bene tenere a mente che si parla di gigabit (Gb) e di megabit (Mb), che sono multipli del bit, e non di gigabyte (GB) e megabyte (MB), che sono multipli del byte. A titolo informativo:
La velocità di navigazione può variare parecchio a seconda della sorgente che eroga la connessione, e che può essere fissa o mobile.
La velocità di connessione fissa (router ad uso domestico o lavorativo) ha valori molto più alti rispetto a una connessione da rete mobile, e ad oggi (fine 2017) ha un massimo che può variare tra 100 megabit per secondo e 1 gigabit per secondo. A prescindere dal dispositivo utiizzato, le nostre possibilità di navigazione in questo caso sono tantissime e non esistono praticamente limiti di traffico mensile (in realtà da contratto esistono, solo che sono veramente difficili da raggiungere ;) ).
La velocità di connessione mobile (contratti per smartphone, chiavette, modem wifi portatili) ha valori più bassi e, coerentemente, è accompagnata da soglie di traffico mensile piuttosto limitate; posto che le cose cambiano velocemente nel mondo della tecnologia, nel 2017 si possono considerare 40 Mbps effettivi in download come un buon livello mobile di velocità.
Quale che sia la sorgente della connessione è bene tenere presente che i valori dichiarati dai provider vanno intesi come massimi. Ciò significa che una connessione fissa da 1 giga al secondo (1 Gbps) può scaricare dati al massimo a una velocità di 1 gigabit al secondo. La velocità effettiva dipende da tanti fattori variabili (numero di dispositivi collegati, traffico sulla linea, eventuali sovraccarichi, distanza fisica dalla centralina, ...)
***
Con questo è davvero tutto! Vi salutiamo lasciandovi qualche link utile: