Soluzioni
  • Per calcolare gli anni tra due date si deve contare il numero di anni trascorsi tra le date di nostro interesse:

    - se ci accontentiamo di un calcolo approssimativo, basta svolgere la sottrazione tra l'anno della data di fine conteggio e l'anno della data di inizio conteggio;

    - se invece vogliamo essere più precisi, dobbiamo tenere conto anche del giorno e del mese di ciascuna delle date. In quest'ultimo caso il calcolo degli anni può essere espresso come numero decimale, oppure sotto forma di anni e giorni.

    Calcolo degli anni tra due date

    Per semplicità da questo punto in poi chiamiamo data iniziale la data da cui parte il calcolo degli anni e data finale la data in cui vogliamo fermare il conteggio.

    Consideriamo le due date (inziale e finale) nel formato giorno/mese/anno (gg/mm/aaaa), e distinguiamo tre casi.

    1) gg/mm della data finale è successivo rispetto a gg/mm della data iniziale.

    2) gg/mm della data finale coincidono con gg/mm della data iniziale.

    3) gg/mm della data finale è precedente rispetto a gg/mm della data iniziale.

    Vediamo come calcolare gli anni tra due date a seconda del caso che si presenta.

    Caso 1

    Se gg/mm della data finale è successivo rispetto a gg/mm della data iniziale, per svolgere il calcolo degli anni dobbiamo:

    1) svolgere la sottrazione tra l'anno della data finale e l'anno della data iniziale;

    2) contare i giorni trascorsi tra gg/mm della data iniziale e gg/mm della data finale.

    Otteniamo così il calcolo degli anni espresso in anni e giorni.

    Per esprimere il numero di anni sotto forma di numero decimale bisogna:

    - dividere il risultato ottenuto al punto 2) per 365, che è il numero dei giorni in un anno;

    - approssimare il risultato della divisione alla seconda cifra decimale;

    - sommare il numero ottenuto al numero di anni del punto 1).

    Esempio - Calcolo degli anni nel caso 1

    Calcolare il numero di anni tra il 23/01/2000 e il 19/05/2025.

    Svolgimento: innanzitutto osserviamo che gg/mm della data finale (19 maggio) è successivo rispetto a gg/mm della data iniziale (23 gennaio).

    Per effettuare il calcolo degli anni svolgiamo la sottrazione tra l'anno della data finale e l'anno della data iniziale:

    2025 - 2000 = 25

    A questo punto contiamo il numero di giorni trascorsi tra il 23 gennaio e il 19 maggio:

    - a gennaio 8 giorni;

    - a febbraio 29 giorni (il 2000 è stato un anno bisestile);

    - a marzo 31 giorni;

    - ad aprile 30 giorni;

    - a maggio 19 giorni.

    Sommiamo:

    8 + 29 + 31 + 30 + 19 = 117 giorni.

    Il calcolo degli anni è concluso: tra le due date ci sono 25 anni e 117 giorni.

    Per ottenere il calcolo degli anni espresso come numero decimale, dividiamo il numero di giorni per 365, arrotondando il risultato alla seconda cifra decimale

    117 : 365 ≈ 0,32

    Sommiamo 0,32 a 25

    25 + 0,32 = 25,32

    e otteniamo il numeri di anni sotto forma di numero decimale.

    Caso 2

    Se gg/mm della data iniziale coincide con gg/mm della data finale, il calcolo degli anni è immediato: è sufficiente svolgere la sottrazione tra l'anno della data finale e l'anno della data iniziale.

    Esempio - Calcolo degli anni nel caso 2

    Calcolare gli anni tra il 25/06/1986 e il 25/06/2021.

    Svolgimento: poiché gg/mm della data inziale coincide con gg/mm della data finale, per calcolare gli anni tra le due date svolgiamo la sottrazione tra l'anno della data finale e l'anno della data inziale:

    2021 - 1986 = 35 anni.

    Caso 3

    Se gg/mm della data finale è precedente rispetto a gg/mm della data iniziale, per calcolare gli anni trascorsi si deve:

    1) svolgere la sottrazione tra anno della data finale e anno della data iniziale;

    2) sottrarre un'unità al numero ottenuto al punto 1);

    3) contare il numero di giorni trascorsi tra gg/mm della data iniziale e gg/mm della data finale.

    Come nel caso 1, se si vuole il conteggio degli anni espresso sotto forma di numero decimale bisogna dividere il numero di giorni ottenuti al punto 3) per 365, arrotondare il risultato alla seconda cifra decimale e sommare il numero di anni del punto 2).

    Esempio - Calcolo degli anni nel caso 3

    Calcolare gli anni compresi tra il 25/11/1993 e il 06/01/2018.

    Svolgimento: gg/mm della data finale (6 gennaio) è precedente rispetto a gg/mm della data iniziale (25 novembre). Per calcolare gli anni trascorsi svolgiamo la sottrazione tra l'anno della data finale e l'anno della data iniziale

    2018 - 1993 = 25

    Fatto ciò sottraiamo un'unità

    25 - 1 = 24

    Abbiamo così ottenuto il numero intero di anni trascorsi tra le due date.

    Procediamo ora al calcolo dei giorni compresi tra gg/mm della data iniziale (25 novembre) e gg/mm della data finale (6 gennaio):

    - a novembre 5 giorni,

    - a dicembre 31 giorni,

    - a gennaio 6 giorni,

    per un totale di

    5 + 31 + 6 = 42 giorni.

    Pertanto, tra le due date sono trascorsi 24 anni e 42 giorni, che corrispondono a 24,12 anni.

    Calcolo anni online

    Col tool seguente è possibile calcolare gli anni tra due date online e in un click, semplicemente inserendo le date di inizio e fine conteggio e cliccando su Calcola.

    Il tool fornisce:

    - il numero di anni, mesi e giorni che sono trascorsi tra le due date;

    - il numero di anni sotto forma di numero decimale;

    - il numero di giorni compresi tra le due date.

    (Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)

    ***

    Non c'è altro da aggiungere, a parte qualche spunto di approfondimento:

    - quanti giorni mancano all'arrivo di una data;

    - calcolo ore tra due date;

    - calcolo dei giorni tra due date;

    - calcolo settimane tra due date;

    - calcolo mesi tra due date.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Date e orari