• Il calendario giuliano è un calendario che ha scandito l'anno civile basandosi sul ciclo delle stagioni. È stato elaborato da diversi studiosi greci e introdotto nel 46 a.C. da Giulio Cesare, da cui ha preso il nome. Il calendario giuliano è rimasto in uso fino al XVI secolo dopo Cristo, quando è stato sostituito dal calendario gregoriano.

    Per capire i motivi che hanno portato all'introduzione del calendario giuliano dobbiamo fare un passo indietro e vedere come si scandiva lo scorrere del tempo prima del 46 a.C.

    Prima del calendario giuliano: il calendario di Romolo

    Nel primo periodo di vita dell'Impero Romano, intorno all'VIII secolo avanti Cristo, gli antichi romani usavano un calendario formato da dieci mesi, dei quali quattro di 31 giorni e sei di 30 giorni, per un totale di 304 giorni. Tale calendario è conosciuto col nome di calendario di Romolo (cfr: calendario romano).

    I nomi dei 10 mesi erano uguali a quelli attuali, fatta eccezione per gennaio e febbraio che ancora non esistevano: l'anno iniziava l'1 marzo e si concludeva il 31 dicembre (in latino december, che significa proprio decimo mese).

    Si ritiene che gli antichi romani abbiano ereditato tale calendario dai Veda, una popolazione indoeuropea residente nei pressi del Polo Nord, dove vi erano due mesi di totale buio: ciò spiega i due mesi in meno del calendario di Romolo.

    Aggiunta dei mesi di gennaio e febbraio nel calendario

    Nella zona dove venne fondata la città di Roma, però, non vi erano giorni di totale assenza di luce solare, quindi si convenne di modificare il calendario per adeguarlo alle stagioni del continente europeo.

    Secondo la leggenda fu il secondo re di Roma, Numa Pompilio, colui che decise di aggiungere i mesi di gennaio e febbraio, portando il calendario di Romolo da 304 a 355 giorni.

    Tuttavia l'anno solare ha una durata di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi, ed è il periodo che intercorre tra due passaggi successivi del Sole allo zenit dello stesso tropico.

    Vi erano pertanto circa 10 giorni di differenza tra il calendario definito da Numa Pompilio e l'anno solare, il quale contempla l'effettivo scorrere delle stagioni.

    Nel giro di pochi anni tale differenza portò un notevole distacco tra l'anno civile e lo scorrere delle stagioni; per rimediare si stabilì di aggiungere un tredicesimo mese ogni due anni, dalla durata alternativa di 22 e 23 giorni. Possiamo solo immaginare il caos che si venne a creare!

    Introduzione del calendario giuliano

    Nel 46 a.C. Giulio Cesare decretò una nuova riforma del calendario, introducendo quello che oggi è conosciuto come calendario giuliano. Tale calendario fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene e da vari filosofi e matematici.

    Per prima cosa Giulio Cesare decise di assegnare 445 giorni all'anno 46 a.C., che fu definito ultimus annus confusionis (ultimo anno di confusione), e stabilì che da quel momento in poi:

    - l'anno civile avrebbe avuto una durata di 365 giorni;

    - ogni 4 anni si sarebbe aggiunto un giorno complementare prima delle calende di marzo. Tale giorno era nominato bis sexto die, da cui deriva il nome anno bisestile assegnato a tutti gli anni di 366 giorni;

    - l'anno era suddiviso in 12 mesi della durata alternata di 31 e 30 giorni, fatta eccezione per febbraio che contava 29 giorni negli anni normali e 30 negli anni bisestili.

    Queste erano le caratteristiche del calendario giuliano, che aveva lo scopo di uniformare l'anno civile all'anno solare. Tuttavia già nel 44 a.C. si iniziarono a commettere errori, inserendo un anno bisestile ogni tre anni invece di quattro.

    A ciò pose rimedio l'imperatore Augusto nell'anno 8 a.C.; in quello stesso anno il Senato decise di dare il nome di Augustus (oggi Agosto) al mese dell'anno in cui l'imperatore Augusto aveva riportato una serie di importanti vittorie per l'Impero Romano.

    Inoltre, si aggiunse un giorno al mese di Agosto, portandolo da 30 a 31 giorni, e si tolse un giorno al mese di febbraio, che passò a 28 giorni negli anni normali e a 29 in quelli bisestili.

    In definitiva, dalla situazione di mesi alternati di 31 e 30 giorni si passò ai mesi dell'anno tutt'ora in uso.

    Problemi del calendario giuliano e passaggio al calendario gregoriano

    Lo scopo del calendario giuliano prevedeva di stabilire una corrispondenza esatta tra anno solare e anno civile, ma questo scopo non era ancora stato raggiunto perfettamente.

    Nel calendario giuliano venivano infatti usati gli anni bisestili ogni 4 anni. Così facendo la durata media del calendario giuliano era pari a 365 giorni e 6 ore, risultando più lungo dell'anno solare di 11 minuti e 14 secondi; l'anno solare ha infatti una durata effettiva di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti, 46 secondi.

    Nonostante una discrepanza di 11 minuti e 14 secondi possa sembrare trascurabile, utilizzando il calendario giuliano si viene a produrre un divario tra anno civile e anno solare di un intero giorno nel giro di 128 anni, ossia di una settimana ogni 896 anni.

    Tale discrepanza condusse alla riforma attuata nel 1582 da papa Gregorio XIII, che introdusse il calendario gregoriano attualmente in uso. Per leggere tutto quello che c'è da sapere sul calendario gregoriano e la differenza tra calendario giuliano e gregoriano, rimandiamo alla pagina del link.

    Utilizzo del calendario giuliano

    Nonostante la riforma di papa Gregorio, il calendario giuliano continuò a essere utilizzato da alcuni Stati per molti anni. Alcuni tra gli ultimi Paesi a effettuare il passaggio dal calendario giuliano a quello gregoriano furono la Russia nel 1917 e la Turchia nel 1924.

    Ad oggi il calendario giuliano è utilizzato come calendario liturgico della chiesa ortodossa, e da ciò deriva la diversa data del giorno di Pasqua rispetto alla chiesa cattolica.

    ***

    È tutto, e come ulteriore approfondimento ti segnaliamo la pagine sulle date in numeri romani - click!

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Date e orari