Numeri pari da 1 a 100: elenco e proprietà

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Quali sono i numeri pari da 1 a 100? Oltre a elencarli potreste scrivere le principali proprietà di cui godono i numeri pari compresi tra 1 e 100, e dirmi un modo semplice e sintetico per definirli?

È giusto scrivere che i numeri pari da 1 a 100 sono i numeri divisibili per 2?

I numeri pari da 1 a 100 sono tutti i numeri interi compresi tra 1 e 100 la cui cifra delle unità è una tra 0, 2, 4, 6, 8, come ad esempio 10, 22, 34, 46, 58, 90. In accordo con i criteri di divisibilità possiamo affermare che i numeri pari da 1 a 100 sono i numeri naturali divisibili per 2 e compresi tra 1 e 100.

Ecco l'elenco di tutti i numeri pari da 1 a 100: 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 26, 28, 30, 32, 34, 36, 38, 40, 42, 44, 46, 48, 50, 52, 54, 56, 58, 60, 62, 64, 66, 68, 70, 72, 74, 76, 78, 80, 82, 84, 86, 88, 90, 92, 94, 96, 98, 100.

Proprietà dei numeri pari da 1 a 100

Concludiamo con un elenco delle proprietà di cui godono i numeri pari da 1 a 100.

• Tra i numeri pari compresi tra 1 e 100 l'unico numero primo è 2, infatti tutti gli altri sono numeri divisibili per 2 e, di conseguenza, non possono essere numeri primi.

• I numeri pari compresi tra 1 e 100 sono cinquanta in tutto.

• La somma dei numeri pari da 1 a 100 è 2550 e si ottiene dalla seguente formula

S = k(k+1)

dove k indica il numero dei numeri pari compresi tra 1 e n, con n ≥ 2, e S la loro somma.

Poiché i numeri pari da 1 a 100 sono cinquanta, per calcolare la loro somma basta sostituire k = 50:

S = 50·(50+1) = 50·51 = 2550

***

Se vuoi vedere quali sono tutti i numeri da 1 a 100 - click! ;)

Domande della categoria Wiki - Algebra
Esercizi simili e domande correlate