Soluzioni
  • r quadro rappresenta il quadrato del raggio e nella formula sull'area del cerchio si indica col simbolo r2 o eventualmente con r^2.

    Indicando con A l'area, con r il raggio e con π il Pi Greco, la formula per calcolare l'area del cerchio è:

    A = π·r^2

    Da questa relazione possiamo ricavare il valore di r quadro dividendo ambo i membri per Pi Greco, che è una quantità diversa da zero.

    (A)/(π) = (π·r^2)/(π)

    Semplificando e invertendo l'uguaglianza si ottiene

    r^2 = (A)/(π)

    Pertanto il valore di r quadro si ricava dividendo l'area del cerchio per Pi Greco a cui, solitamente, si sostituisce il valore approssimato π ≃ 3,14.

    Esempi sul calcolo di r quadro

    1) L'area di un cerchio è di 47,1 metri quadrati. Calcolare il valore di r quadro.

    Per trovare r quadro (r2) dobbiamo dividere l'area del cerchio per Pi Greco, pertanto

    r^2 = (A)/(π) = (47,1 m^2)/(3,14) = 15 m^2

    2) L'area di un cerchio è il doppio dell'area di un quadrato il cui lato misura 7 centimetri; qual è il valore di r quadro?

    La prima cosa da fare è trovare l'area del quadrato, la quale si ottiene elevando al quadrato la misura del lato.

    A_(rato) = ell^2 = (7 cm)^2 = 49 cm^2

    L'area del cerchio è il doppio dell'area del quadrato, quindi

    A_(cerchio) = 2·A_(rato) = 2·49 cm^2 = 98 cm^2

    Possiamo infine ricavare r quadro dividendo l'area del cerchio per Pi Greco

    r^2 = (A)/(π) = (98 cm^2)/(3,14) ≃ 31,21 cm^2

    ***

    Con questo è tutto! Nel salutarvi vi lasciamo un paio di link utili:

    - formulario su circonferenza e cerchio, dove potete leggere tutte le formule possibili su cerchio e circonferenza;

    - scheda di problemi svolti sul cerchio.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki