Una costante è una grandezza che non varia al variare delle grandezze con cui tale quantità è in relazione.
In particolare:
- una costante matematica è un numero adimensionale che ha un valore ben definito, cioè una costante matematica è un numero reale o un numero complesso definito con esattezza;
- una costante fisica viene calcolata mediante misurazioni fisiche e quindi con un margine d'errore; inoltre le costanti fisiche sono spesso (ma non sempre) accompagnate da un'unità di misura.
Esempi di costante
Qui di seguito abbiamo riportato alcuni esempi di costante matematica e di costante fisica a titolo del tutto esemplificativo.
Alcuni esempi di costante matematica sono:
- il rapporto tra due grandezze direttamente proporzionali;
- il prodotto tra due grandezze inversamente proporzionali;
- Pi Greco
, definito come il rapporto tra la misura di una circonferenza e la misura del suo diametro;
- il numero di Nepero
, che è stato definito come il risultato del seguente limite
- il numero aureo
, dato dal rapporto tra due grandezze diverse tra loro
delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due:
- l'unità immaginaria
, che è un numero complesso definito come la radice quadrata di -1.
Invece, alcuni esempi di costante fisica sono:
- il numero di Avogadro
, definito come il numero di particelle contenute in 1 mole di sostanza.
- la massa del protone
e massa dell'elettrone
che corrispondono alla massa di un protone e di un elettrone espressa in kg.
- la velocità della luce nel vuoto
, il cui valore è pari a
Costanti matematiche
Per leggere un elenco con le principali costanti matematiche rimandiamo alla pagina sui simboli matematici, dove per ciascuna costante potete leggere
- il nome;
- il simbolo;
- il valore sotto forma di numero decimale;
- una spiegazione sul significato della costante.
Costanti fisiche
Se siete alla ricerca di una tabella con le principali costanti fisiche potete consultare la pagina del link, dove abbiamo riportato definizione e caratteristiche di ogni costante fisica più usata.
***
È tutto! Qualora foste interessati alla differenza tra costante e variabile - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |