• Il termine triplo si usa per indicare una quantità pari a tre volte la quantità iniziale. Ad esempio:

    - il triplo di 5 è 15;

    - il triplo di 3 caramelle sono 9 caramelle;

    - il triplo di 1 mese sono 3 mesi;

    - il triplo di 4 pere sono 12 pere;

    - il triplo di un segmento lungo 2 centimetri è un segmento di 6 cm.

    Come si calcola il triplo

    Per calcolare il triplo di una qualsiasi quantità possiamo procedere in due modi distinti:

    - sommare la quantità data a se stessa per 3 volte;

    o, in alternativa

    - moltiplicare la quantità per 3.

    Graficamente il triplo si ottiene riproducendo per tre volte la stessa quantità.

    Esempi sul calcolo del triplo

    1) Trovare il triplo del numero 7.

    Per calcolare il triplo del numero 7 possiamo sommare il numero 7 a se stesso per tre volte, oppure svolgere la moltiplicazione tra il numero 7 e il numero 3:

     7+7+7 = (7+7)+7 = 14+7 = 21 ; 7×3 = 21

    In entrambi i casi otteniamo che il triplo di 7 è 21.

    2) Calcolare il triplo della frazione 2/15.

    Il triplo di una frazione si può ottenere in due modi: moltiplicando la frazione per 3 oppure sommando la frazione a se stessa per 3 volte.

    Svolgendo la somma tra frazioni si ottiene

    (2)/(15)+(2)/(15)+(2)/(15) = (6)/(15) = (2)/(5)

    Nell'ultimo passaggio abbiamo ridotto la frazione ai minimi termini dividendo numeratore e denominatore per 3.

    Applicando le regole per il prodotto tra frazioni, si giunge allo stesso risultato moltiplicando la frazione per 3

    3×(2)/(15) = (2)/(5)

    3) Disegnare il triplo di 2 caramelle.

    Dopo aver rappresentato 2 caramelle, per disegnarne il triplo dobbiamo riprodurre le 2 caramelle per 3 volte, ottenendo così 6 caramelle

     

    Triplo matematica

    Triplo di una quantità.

     

    Problemi sul calcolo del triplo

    Se vuoi far comprendere il concetto di triplo di una quantità ai bambini della scuola primaria, dopo aver spiegato loro cos'è triplo è utile proporre qualche semplice problema.

    Qui di seguito ne abbiamo riportato alcuni, che consigliamo di far risolvere sia svolgendo i conti che riproducendo la situazione con un disegno, ovviamente ove possibile.

    1) Luca ha il triplo delle matite di Maria; Maria ha 5 matite. Quante matite ha Luca?

    2) Il segmento AB è lungo 4 centimetri e il segmento CD è il triplo del segmento AB. Trovare la lunghezza di CD.

    3) Un cesta contiene 8 pere e il triplo delle mele. Quante sono le mele contenute nella cesta?

    4) In una miscela d'acqua e olio l'acqua è il triplo dell'olio. Sapendo che i litri d'olio sono 12, quanti sono i litri d'acqua?

    5) Padre e figlio hanno l'uno il triplo degli anni dell'altro. Se il padre ha 60 anni, quanti anni ha il figlio?

    ***

    È tutto! Per sapere come si definisce e come si calcola il doppio, rimandiamo alla pagina dell'omonimo link. ;)

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Algebra