• Il numero atomico dell'ossigeno è 8 ed esprime il numero di protoni contenuti nel nucleo di un atomo di ossigeno, ossia il numero di cariche elementari positive.

    In generale il numero atomico di un elemento chimico si indica con la lettera Z maiuscola seguita dal simbolo dell'elemento, che nel caso dell'ossigeno è la O maiuscola. Nel nostro caso:

    Numero atomico ossigeno = Z(O) = 8

    Numero atomico ossigeno sulla tavola periodica

    Quando non ricordi il valore del numero atomico dell'ossigeno ti basta consultare una qualsiasi tavola periodica e cercare il riquadro che contiene il simbolo dell'ossigeno (O). Il numero scritto in alto a sinistra è il numero atomico dell'ossigeno, come mostra la seguente immagine.

     

    Numero atomico ossigeno

     

    Il numero in basso (16) indica invece il peso atomico dell'ossigeno (ne parliamo nell'approfondimento del link).

    Se osservi con attenzione una qualsiasi tavola periodica puoi notare che gli elementi sono ordinati da sinistra verso destra in base al numero crescente di protoni. Poiché il numero atomico dell'ossigeno è 8, l'ossigeno è l'ottavo elemento di ogni tavola periodica.

    Numero atomico e numero di massa dell'ossigeno

    Il numero di massa dell'ossigeno non è costante, ma dipende dall'isotopo dell'ossigeno che si considera.

    Per capirne il motivo ricordiamo che il numero di massa (A) è definito come la somma tra il numero di protoni (Z) e il numero di neutroni (n) contenuti nel nucleo di un atomo, secondo la formula

    A = Z+n

    Da quanto scritto in precedenza sappiamo che il numero di protoni di un atomo di ossigeno è 8, ma il numero di neutroni non è sempre lo stesso, infatti dipende dall'isotopo dell'ossigeno che si considera. Se è la prima volta che ne senti parlare, ti basta sapere che gli isotopi di un elemento chimico sono atomi che hanno lo stesso numero di protoni ma un diverso numero di neutroni.

    Nel caso dell'ossigeno gli isotopi stabili sono tre: ossigeno-16 (16O), ossigeno-17 (17O) e ossigeno-18 (18O). Ciascuno di essi ha numero atomico pari a 8, mentre il numero naturale che li identifica rappresenta il rispettivo numero di massa. Più esplicitamente:

    • l'isotopo 16O ha numero atomico 8 e numero di massa 16, dunque ha 8 neutroni;

    • l'isotopo 17O ha numero atomico 8 e numero di massa 17, dunque ha 9 neutroni;

    • l'isotopo 18O ha numero atomico 8 e numero di massa 18, dunque ha 10 neutroni.

    ***

    Concludiamo con qualche altro spunto di approfondimento sull'ossigeno:

    peso atomico ossigeno

    - massa atomica ossigeno;

    - peso molecolare ossigeno;

    - massa molecolare ossigeno;

    - massa molare ossigeno;

    - densità ossigeno.

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Chimica