Il peso atomico dell'ossigeno vale 15,999 ed è un numero puro che esprime la massa di un atomo di ossigeno rapportata all'unità di massa atomica. Per comodità si è soliti considerare il valore approssimato all'intero, ossa 16.
Peso atomico ossigeno = 16
L'unità di massa atomica (simbolo u) è la massa della dodicesima parte dell'atomo di carbonio-12, quindi dal valore del peso atomico dell'ossigeno deduciamo che un atomo di ossigeno ha una massa 16 volte superiore alla dodicesima parte della massa dell'atomo di carbonio-12.
In alcuni libri di testo capita di leggere il peso atomico dell'ossigeno seguito dal simbolo u o dall'acronimo uma, ossia espresso in unità di masse atomiche. Si tratta però di un abuso di notazione che serve solo a ricordare che il peso atomico (PA) fa riferimento all'unità di massa atomica.
Come calcolare il peso atomico dell'ossigeno
Non occorre calcolare il peso atomico dell'ossigeno: essendo un elemento chimico fondamentale, il suo peso atomico (16) è riportato nella tavola periodica sotto al suo simbolo, così come mostrato nella seguente immagine.
Il numero in alto a sinistra (8) è invece il numero atomico dell'ossigeno, ossia il numero di protoni contenuti nel nucleo di un atomo di ossigeno.
Utilizzi del peso atomico dell'ossigeno
Grazie al peso atomico dell'ossigeno è possibile calcolare il peso molecolare (PM) delle molecole formate dall'unione di uno o più atomi di ossigeno con altri atomi.
Facciamo un esempio e calcoliamo il peso molecolare dell'acqua.
Come si evince dalla formula chimica dell'acqua (H2O), una sua molecola è formata da due atomi di idrogeno e da un atomo di ossigeno, dunque per calcolare il peso molecolare dell'acqua sommiamo il peso atomico dell'ossigeno al doppio del peso atomico dell'idrogeno.
Il peso atomico dell'ossigeno è 16
Il peso atomico dell'idrogeno è 1,008
Di conseguenza il peso molecolare dell'acqua è 18,016:
Massa atomica e peso atomico dell'ossigeno
La massa atomica (MA) di un elemento rappresenta la massa di un atomo espressa in unità di misura della massa, tra cui in particolare l'unità di massa atomica (u), il grammo (g) e il chilogrammo (kg).
La relazione che lega massa atomica e peso atomico è la seguente
Se invertiamo la precedente formula in favore della massa atomica
deduciamo che la massa atomica si ottiene moltiplicando il peso atomico per l'unità di massa atomica.
Nel caso dell'ossigeno:
Qualora fossimo interessati al valore della massa atomica dell'ossigeno in grammi o in kg ci basterebbe convertire 16 u nell'unità di misura desiderata.
• Poiché 1 unità di massa atomica equivale a circa 1,66×10-24 grammi
segue che la massa atomica dell'ossigeno in grammi è
• Analogamente, dalla relazione tra unità di massa atomica e kg
segue che
***
Per concludere ti lasciamo qualche spunto di approfondimento:
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |