Il numero di moli è una grandezza che esprime la quantità di materia contenuta in una sostanza, che si indica con
e la cui unità di misura è la mole
Richiamiamo brevemente la definizione di mole. Diciamo che una mole (1 mol) di sostanza è la quantità di tale sostanza contenente tante entità fondamentali (atomi o molecole, a seconda dei casi) quante sono le entità fondamentali contenute in 12 grammi di isotopi 12C del carbonio.
Il numero di particelle contenute in 1 mole è individuato dal numero di Avogadro, una costante fisica determinata sperimentalmente e data da
Immaginando quindi di avere una sostanza costituita da
particelle, in accordo con la definizione di mole, possiamo calcolare il corrispondente numero di moli
con la formula
Formule per il numero di moli
Oltre alla formula che deriva direttamente dalla definizione è importante conoscerne altre tre, che legano il numero di moli ad altre grandezze molto importanti in Chimica e in Termodinamica.
Numero di moli dalla massa molare
La prima formula per il numero di moli discende dalla definizione di massa molare di una sostanza, che è la massa in grammi di una mole di tale sostanza, ossia il rapporto tra la massa in grammi e il numero di moli
dove
è semplicemente una notazione per sottolineare che la massa, in tale definizione, deve essere espressa in grammi.
Da qui si ricava la formula inversa
La massa in grammi è solitamente fornita dal testo del problema, quindi il calcolo del numero di moli si riduce a trovare la massa molare della sostanza in esame.
Numero di moli dal volume molare
La seconda formula deriva dalla definizione di volume molare di una sostanza, che è il volume occupato da una mole di sostanza o equivalentemente il rapporto tra il volume e il numero di moli
da cui
Negli esercizi di norma è la traccia stessa a fornire il valore del volume molare. Attenzione però: come conseguenza della legge di Avogadro, nel caso dei gas ideali in condizioni standard il valore del volume molare
è noto ed è una costante che va ricordata, dal momento che le tracce degli esercizi tendono da ometterlo:
Numero di moli dall'equazione di stato dei gas perfetti
Come caso particolare, ma estremamente importante, vale la pena di menzionare la legge dei gas ideali
Tale equazione mette in relazione:
- volume
- numero di moli
Disponendo delle altre grandezze è possibile ricavare il numero di moli del gas perfetto tramite la formula inversa
Esempi sul calcolo del numero di moli
1) Calcolare il numero di moli contenute in 100 grammi di azoto molecolare.
Svolgimento: l'azoto molecolare è costituito da molecole formate da due atomi di azoto, la cui formula chimica è N2.
Per trovare il numero di moli contenute in 100 grammi di azoto molecolare dobbiamo dividere la massa in grammi (100 g) per la massa molare dell'azoto molecolare
In generale, la massa molare si ottiene moltiplicando il peso molecolare per 1 g/mol (per la spiegazione del metodo vi rimandiamo alla lezione sulla mole)
Il peso molecolare dell'azoto è dato dalla somma del peso atomico di ciascun atomo di azoto
e quest'ultimo può essere ricavato facilmente con l'ausilio della tavola periodica
Moltiplicando il peso molecolare per 1 g/mol otteniamo la massa molare
Infine, dividendo la massa in grammi (100 g) per la massa molare, ricaviamo il numero di moli presenti in 100 grammi di azoto molecolare:
2) Calcolare il numero di moli presenti in 100 ml d'acqua.
Svolgimento: dobbiamo metterci in condizione di usare la formula
Prima di tutto osserviamo che il millilitro misura il volume e che a noi serve la massa in grammi
.
Per ovviare al problema convertiamo i ml in grammi usando la formula della densità:
da cui
Attenzione: teniamo conto che dobbiamo usare un valore di massa espresso in grammi.
La densità dell'acqua espressa in g/cm3 è pari a circa 1 g/cm3, e per avere una formula consistente dobbiamo ricordare che 1 cm3 corrisponde a 1 ml (cfr. lezione sul litro).
Abbiamo così ottenuto la massa in grammi di 100 ml d'acqua.
Calcoliamo la massa molare dell'acqua moltiplicando il peso molecolare dell'acqua per 1 g/mol.
La formula chimica dell'acqua è H2O, quindi il suo peso molecolare PM(H2O) si ricava sommando i pesi atomici dei singoli atomi che formano la molecola dell'acqua.
Sulla tavola periodica possiamo leggere il peso atomico sia dell'idrogeno che dell'ossigeno
pertanto il peso molecolare dell'acqua è dato da
Moltiplicando tale valore per 1 g/mol otteniamo la massa molare dell'acqua
Abbiamo tutto quello che ci occorre per trovare il numero di moli di 100 ml d'acqua
Numero di moli online
Se volete calcolare il numero di moli online per una determinata quantità di sostanza, a vostra scelta, vi raccomandiamo di usare il tool presente nella pagina dell'omonimo link. ;)
***
Per chiudere in bellezza, vi consigliamo la lettura di alcuni approfondimenti
Numero atomico Numero di massa Unità di massa atomica Massa molare Massa atomica (massa atomica assoluta) Numero di moli Peso atomico (massa atomica relativa) Concentrazione molare Massa molecolare (massa molecolare assoluta) Volume molare Peso molecolare (massa molecolare relativa) Frazione molare
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |