• La massa atomica relativa è un numero puro che esprime la massa di un atomo, indicando quante volte la massa dell'atomo è più grande della dodicesima parte della massa dell'atomo di carbonio-12.

    La definizione di massa atomica relativa solitamente risulta poco chiara a chi non ha dimestichezza con la Chimica; ma poiché ha diversi utilizzi anche in Fisica (ad esempio, in Termodinamica), è fondamentale comprenderla a fondo. Vediamo di analizzarla nel dettaglio. :)

    Cos'è la massa atomica relativa

    Per capire cos'è la massa atomica relativa dobbiamo partire dal concetto di massa atomica, detta anche massa atomica assoluta.

    La massa atomica assoluta MA è la massa di un atomo che si trova a riposo e nel suo stato fondamentale; viene misurata mediante lo spettrometro di massa e si esprime in grammi o chilogrammi.

    Gli atomi hanno masse comprese tra 10-22 e 10-24 grammi, che sono valori scomodi da usare per riportare le misurazioni. Per superare questo inconveniente si preferisce usare la massa atomica relativa, detta anche peso atomico e indicata col simbolo PA.

    La massa atomica relativa (PA) è definita come il rapporto tra la massa atomica assoluta dell'atomo considerato (MA) e l'unità di massa atomica (1 u). In formule:

    PA = (MA)/(1 u)

    L'unità di massa atomica è, per definizione, la dodicesima parte della massa dell'atomo di carbonio-12 e vale circa 1,66054×10-24 grammi.

    1 u ≃ 1,66054×10^(-24) g

    Essendo definita dal rapporto tra due masse, la massa atomica relativa è una grandezza adimensionale, ossia un numero puro che esprime la massa di un atomo rapportata alla dodicesima parte della massa dell'atomo di carbonio-12.

    Ad esempio, affermare che il peso atomico dell'ossigeno è 16 vuol dire che la massa di un atomo di ossigeno è 16 volte la massa corrispondente a 1 u, ossia 16 volte la dodicesima parte della massa dell'atomo di carbonio-12.

    Nei libri di testo il valore della massa atomica relativa è seguito dal simbolo u o dal simbolo uma; ciò è solo un abuso di notazione che serve a ricordare che la massa atomica relativa fa riferimento all'unità di massa atomica.

    Massa atomica relativa e tavola periodica

    La massa atomica relativa di un qualsiasi elemento chimico è indicata nella tavola periodica mediante un numero decimale riportato sotto al simbolo dell'elemento

     

    Massa atomica relativa

     

    Differenza tra massa atomica relativa e massa molecolare relativa

    La massa molecolare relativa, detta anche peso molecolare, è l'estensione alle molecole del concetto di massa atomica relativa (o peso atomico): la massa atomica relativa esprime la massa di un atomo, mentre la massa molecolare relativa esprime la massa di una molecola, che è formata dall'unione di due o più atomi.

    Di conseguenza la massa molecolare relativa si ottiene dalla somma delle masse atomiche relative degli atomi che formano la molecola.

    ***

    Nel salutarvi vi lasciamo qualche spunto di approfondimento:

     

    Numero atomicoNumero di massa
    Unità di massa atomicaMassa molare
    Massa atomica (massa atomica assoluta)Numero di moli
    Peso atomico (massa atomica relativa)Concentrazione molare
    Massa molecolare (massa molecolare assoluta)Volume molare
    Peso molecolare (massa molecolare relativa)Frazione molare

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Chimica