Soluzioni
  • Ciao Chicchibio, fra un attimo ti rispondo

    Risposta di Omega
  • Penso che la difficoltà che trovi nell'esercizio riguardi il modo in cui sono espresse le due disequazioni. Consideriamole separatamente.

    La prima disequazione può essere riscritta nella forma

    (-2x+4)/(x+1) > 1

    da mettere a sistema con

    (-2x+4)/(x+1) < 3

    La seconda disequazione, a guardarla bene, è molto simile alla prima:

    -(-2x+4)/(x+1)+3 > 0

    cioè

    (-2x+4)/(x+1) < 3

    da mettere a sistema con

    -(-2x+4)/(x+1)+3 < 2

    cioè

    (-2x+4)/(x+1) > 1

    Quindi vedi che, in realtà, le due disequazioni coincidono! Ti basta quindi risolvere le due disequazioni

    (-2x+4)/(x+1) > 1

    (-2x+4)/(x+1) < 3

    e metterle a sistema per trovare le soluzioni. Se hai difficoltà, fammi sapere!

    Namasté - Agente Ω

    Risposta di Omega
  • Credo di aver capito! Grazie!

    Risposta di cicchibio
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Algebra