Fattori in Matematica

Giuseppe Carichino (Galois) -

Cos'è un fattore in Matematica? Potreste spiegarmi cosa sono i fattori e proporre qualche esempio? Da quello che ho capito hanno a che fare con la moltiplicazione, ma non so come riconoscerli.

Il dubbio nasce da un esercizio che chiede di calcolare il fattore mancante, che non riesco a risolvere perché non so cos'è un fattore.

Un'ultima domanda: che differenza c'è tra fattori, moltiplicando e moltiplicatore?

Soluzione

In Matematica si chiamano fattori i termini di una moltiplicazione: un fattore è un numero qualsiasi, che viene chiamato in questo modo quando diventa il termine di una moltiplicazione.

Pensiamo ad esempio ai numeri 2, 5 e 6. In sé e per sé sono dei semplici numeri naturali, ma se moltiplicati tra loro prendono il nome di fattori perché diventano i termini di una moltiplicazione. Il risultato invece viene detto prodotto.

Fattori

Fattori di una moltiplicazione.

Bada bene che non importa di che natura siano i numeri. Possono essere numeri naturali (come nel precedente esempio), ma anche numeri decimali, frazioni, numeri irrazionali, e più in generale numeri reali.

Vediamo qualche esempio.

1,2×2,3×5

I termini di questa moltiplicazione, ossia i suoi fattori, sono due numeri decimali (1,2 e 2,3) e un numero naturale (5).

(1)/(2)×7×0,5

Qui abbiamo un fattore frazionario (1/2), un fattore intero (7) e un fattore decimale (0,5).

√(2)×(-3)×(1)/(9)

In questo caso abbiamo un fattore irrazionale (√2), un fattore intero negativo (-3) e un fattore frazionario (1/9).

Proseguendo gli studi capiterà di incontrare fattori letterali, che possono essere monomi, polinomi o funzioni. Ecco qualche esempio:

(2a+3b)×(5+3a)

è una moltiplicazione tra polinomi, i cui fattori sono 2a+3b e 5+3a.

e^x×cos(x)

è una moltiplicazione tra funzioni, in cui i fattori sono la funzione esponenziale e la funzione coseno.

Fattori, moltiplicando e moltiplicatore

Fattore, moltiplicando e moltiplicatore sono tutti vocaboli che si usano per indicare i termini di una moltiplicazione. Come ormai sappiamo un fattore è un termine qualsiasi di una moltiplicazione tra due o più numeri.

Nel caso particolare di una moltiplicazione tra due soli numeri, il primo fattore viene chiamato moltiplicando e il secondo moltiplicatore. Tutto qui!

Come si trova il fattore mancante

Per trovare il fattore mancante di una moltiplicazione tra due numeri si deve svolgere la divisione tra il prodotto e il fattore che si conosce.

Ricordiamo infatti che la divisione è l'operazione inversa della moltiplicazione, dunque se

Fattore_1×Fattore_2 = Prodotto

allora

Fattore_1 = Prodotto : Fattore_2

e

Fattore_2 = Prodotto : Fattore_1

Vediamo un esempio e calcoliamo il fattore mancante nella seguente moltiplicazione:

8×? = 88

Svolgiamo la divisione tra il prodotto (88) e il fattore noto (8)

88:8 = 11

e otteniamo che il fattore mancante è 11.

Fattore mancante in una moltiplicazione con tre o più fattori

Se la moltiplicazione in cui dobbiamo calcolare il fattore mancante ha tre o più fattori, occorre:

- moltiplicare tra loro i fattori noti;

- dividere il prodotto iniziale per il prodotto dei fattori noti.

Con un esempio sarà tutto più chiaro. Calcoliamo il fattore mancante in

5×?×3 = 30

Per prima cosa moltiplichiamo i fattori noti

5×3 = 15

Svolgiamo poi la divisione tra il prodotto iniziale (30) e il prodotto appena calcolato (15)

30:15 = 2

e ricaviamo che il fattore mancante è 2.

***

Per concludere ti consigliamo di leggere i seguenti approfondimenti correlati:

- termini della moltiplicazione;

- prova della moltiplicazione.

Se invece vuoi sapere cosa sono i fattori primi - click!

Domande della categoria Wiki - Algebra
Esercizi simili e domande correlate