Per sapere che giorno era, che giorno è o che giorno sarà il giorno corrispondente ad una particolare data potete servirvi del seguente tool. Non dovete fare altro che riportare la data del giorno in questione nel formato gg/mm/aaaa. ;)
In un click il tool vi dirà qual è il giorno della settimana corrispondente alla data inserita, e non solo. Vi fornirà anche altre informazioni, tra cui:
- quanti anni, mesi, settimane e giorni sono trascorsi o mancano rispetto alla data odierna.
Poiché il tool è in lingua inglese abbiamo riportato una tabella con i nomi dei vari giorni della settimana in inglese, utile per chi ha poca memoria con le traduzioni. ;)
- il giorno dell'anno e la settimana dell'anno in cui ricade la data scelta;
- anniversari e ricorrenze di eventi particolari occorsi nel giorno scelto;
- orari di alba e tramonto relativi al giorno selezionato;
- fase lunare corrispondente al giorno selezionato.
Lunedì
Monday
Martedì
Tuesday
Mercoledì
Wednesday
Giovedì
Thursday
Venerdì
Friday
Sabato
Saturday
Domenica
Sunday
(Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)
Come stabilire che giorno era o che giorno sarà
Ci sono svariati metodi con cui, disponendo di una semplice data, è possibile stabilire che giorno della settimana era o che giorno della settimana sarà mediante calcoli con carta e penna.
Qui di seguito ne abbiamo riportato uno spiegando i vari passi da seguire e applicandolo a un esempio. Vi anticipiamo che il metodo per calcolare che giorno era, che giorno è o che giorno non è affatto immediato e richiede un po' di calcoli.
In particolare tale metodo consente di sapere che giorno era quando sono nato e quindi di rispondere ad una delle domande che chiunque, almeno una volta nella vita, si è posto.
Supponiamo di voler sapere che giorno era l'11 settembre 2001.
1) Teniamo a portata di mano la seguente tabella, in cui ad ogni mese dell'anno viene associato un determinato un numero.
Gennaio
0
Luglio
6
Febbraio
3
Agosto
2
Marzo
3
Settembre
5
Aprile
6
Ottobre
0
Maggio
1
Novembre
3
Giugno
4
Dicembre
5
2) Il passo successivo consiste nel considerare il numero del giorno della data scelta e sommarlo al numero associato al mese secondo la precedente tabella.
Nell'esempio proposto ci stiamo riferendo all'11 settembre 2001, dunque calcoleremo la somma tra il giorno (11) e il numero corrispondente al mese di settembre (5).
3) Consideriamo il numero ottenuto al punto 2).
Se è maggiore o uguale a 7 lo dividiamo per 7 e consideriamo il resto della divisione.
Se è minore di 7, lo teniamo da parte senza svolgere alcuna divisione e passiamo al punto successivo.
Nel nostro esempio 16 è maggiore di 7:
4) Consideriamo le ultime due cifre dell'anno.
Se formano un numero maggiore o uguale a 7 lo dividiamo per 7 e consideriamo il resto della divisione.
Se formano un numero minore di 7 lo teniamo così com'è.
Poiché l'anno dell'esempio proposto è 2001 considereremo il numero 01, ossia 1. Essendo un numero minore di 7 possiamo passare direttamente al punto successivo.
5) Consideriamo le ultime due cifre dell'anno.
Se costituiscono un numero maggiore di 4 lo dividiamo per 4 e consideriamo il quoziente della divisione.
Se costituiscono un numero minore di 4 allora il quoziente della divisione per 4 è zero e quindi consideriamo il numero 0.
Nel nostro caso le ultime due cifre dell'anno 2001 sono 01=1, e poiché 1 è minore di 4 dobbiamo considerare il numero 0.
6) Sommiamo i due numeri ottenuti al punto 4) ed al punto 5)
Nell'esempio:
7) A questo punto dobbiamo fare riferimento ad un'altra tabella che associa ad ogni secolo un determinato numero.
dal 1600 al 1699
0
dal 1700 al 1799
5
dal 1800 al 1899
3
dal 1900 al 1999
1
Non preoccupatevi se l'anno della data scelta non compare in tabella. I numeri associati ad ogni secolo si ripetono ciclicamente. Ad esempio, al secolo che va dall'anno 2000 all'anno 2099 corrisponderà il numero 0, al secolo dal 2100 al 2199 corrisponderà il numero 5, al secolo dall'anno 2200 all'anno 2299 sarà associato il numero 3 e così via...
8) Sommiamo il numero associato al secolo della nostra data al numero ottenuto al punto 6).
Poiché nel nostro esempio il 2001 è un anno compreso tra il 2000 ed il 2099, dovremmo sommare 0 a 1.
9) Ora dobbiamo stabilire se l'anno della data in esame è un anno bisestile e se il mese è gennaio o febbraio.
In caso affermativo sottraiamo 1 alla somma ottenuta al punto 8).
In caso contrario non facciamo nulla.
Nell'esempio, poiché il 2001 non è un anno bisestile, continueremo a considerare il numero 1.
10) Sommiamo i numeri ottenuti al punto 3) ed al punto 9).
Nel nostro caso risulta
11) Consideriamo il numero ottenuto al punto 10).
Se è maggiore o uguale a 7 lo dividiamo per 7 e consideriamo il resto della divisione.
Se è minore di 7 non facciamo nulla e passiamo al punto successivo, continuando a considerare il numero ottenuto al punto 10)
Nell'esempio dobbiamo fare riferimento al numero
12) Abbiamo finito. Per sapere qual è il giorno della data di riferimento basta dare uno sguardo alla seguente tabella ed individuare il giorno della settimana che corrisponde al numero ottenuto al punto 11).
Sabato
0
Domenica
1
Lunedì
2
Martedì
3
Mercoledì
4
Giovedì
5
Venerdì
6
Nell'esempio proposto il numero del punto 11) è 3 e concludiamo che l'11 settembre 2001 era martedì.
***
Con questo è tutto. ;) Provate a utilizzare questo metodo per stabilire qual è il giorno di una data a vostro piacimento e verificate il risultato con l'apposito tool online. Dopo aver preso una discreta confidenza con il metodo risulterà tutto molto più semplice e potrete stupire i vostri amici. ;)
Qualche approfondimento utile:
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |