Che giorno era quando sono nato
Che giorno era quando sono nato? Mi servirebbe uno strumento online che, dalla data di nascita nel formato gg/mm/aaaa, riesca a fornire il giorno della settimana in cui si è nati.
Vorrei anche sapere se esiste un metodo con cui calcolare il giorno della data di nascita con carta e penna, senza usare strumenti online. Potreste spiegarmelo e proporre un esempio?
Per scoprire in che giorno della settimana sei nato, se lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato oppure domenica, basta scrivere nel seguente tool la tua data di nascita nel formato gg/mm/aaaa.
Il giorno della settimana fornito dal tool è in inglese, quindi in caso di necessità abbiamo riportato la traduzione dei vari nomi dei giorni della settimana.
Lunedì | Monday |
Martedì | Tuesday |
Mercoledì | Wednesday |
Giovedì | Thursday |
Venerdì | Friday |
Sabato | Saturday |
Domenica | Sunday |
Oltre al giorno della settimana in cui sei nato il tool fornisce ulteriori informazioni:
- quanti anni, mesi, settimane e giorni sono trascorsi dalla data di nascita fino a oggi;
- in quale giorno dell'anno e in quale settimana dell'anno sei nato;
- anniversari e ricorrenze di eventi particolari occorsi nel giorno di nascita;
- orari di alba e tramonto relativi al giorno della data di nascita;
- fase lunare corrispondente al giorno della data nascita.
Tool online
Come si calcola il giorno di nascita
Esistono vari metodi che permettono di calcolare che giorno era quando siamo nati ricorrendo al calcolo mentale, ossia adoperando solamente carta e penna.
Qui di seguito abbiamo riportato il metodo che a nostro avviso è il più semplice, ma che comunque richiederà un po' di calcoli. A proposito: è il più semplice, ma non è semplice. :(
Come di consueto è più facile spiegare i passi da seguire facendo riferimento ad un esempio e sarà ciò che faremo qui di seguito, supponendo di essere nati il 26 giugno 1986 e di voler calcolare il giorno della settimana in cui siamo nati.
1) Per prima cosa memorizziamo la seguente tabella, che associa un determinato numero ad ogni mese dell'anno.
Gennaio | 0 | Luglio | 6 |
Febbraio | 3 | Agosto | 2 |
Marzo | 3 | Settembre | 5 |
Aprile | 6 | Ottobre | 0 |
Maggio | 1 | Novembre | 3 |
Giugno | 4 | Dicembre | 5 |
2) Consideriamo il numero del giorno del mese in cui siamo nati e sommiamolo al numero del mese corrispondente alla data di nascita.
Nell'esempio la data di nascita è il 26 giugno 1986, dunque sommeremo il numero del giorno (26) al numero corrispondente al mese di giugno (4).
3) Consideriamo il numero ottenuto al punto 2).
Se è maggiore o uguale a 7 svolgiamo la divisione tra il numero ottenuto al punto 2) e 7, e consideriamo il resto della divisione.
Se è minore di 7, lo segniamo a parte e passiamo al punto successivo.
Nel nostro caso
4) Consideriamo il numero formato dalle ultime due cifre dell'anno.
Se è maggiore o uguale a 7 lo dividiamo per 7 e consideriamo il resto della divisione.
Se è minore di 7 consideriamo il numero così com'è, senza svolgere alcuna divisione.
Nell'esempio l'anno è il 1986. Poiché 86 è maggiore di 7 calcoliamo la divisione
5) Consideriamo nuovamente il numero formato dalle ultime due cifre dell'anno.
Se è un numero maggiore o uguale a 4 lo dividiamo per 4 e prendiamo in esame il quoziente della divisione
Se è minore di 4, il quoziente della divisione sarà 0 e quindi considereremo il numero 0.
Nel nostro caso
6) Sommiamo i numeri ottenuti al punto 4) e al punto 5).
Nell'esempio
7) A questo punto dobbiamo fare riferimento a un'altra tabella, che tiene conto del secolo in cui siamo nati e che associa un determinato numero ad ogni secolo.
dal 1600 al 1699 | 0 |
dal 1700 al 1799 | 5 |
dal 1800 al 1899 | 3 |
dal 1900 al 1999 | 1 |
Questa tabella è ciclica, nel senso che i numeri associati ai secoli precedenti al 1600 o a quelli seguenti il 1900 si ripetono ciclicamente. Ad esempio, al secolo dall'anno 2000 all'anno 2099 corrisponde il numero 0; al secolo dal 2100 al 2199 corrisponde il numero 5, e così via..
8) Sommiamo il numero corrispondente al secolo in cui siamo nati al numero ottenuto al punto 6).
Nel nostro esempio
9) Se l'anno in cui siamo nati è un anno bisestile ed il mese in cui siamo nati è gennaio oppure febbraio, sottraiamo 1 alla somma ottenuta al punto 8), in caso contrario non facciamo nulla.
Nel nostro caso il 1986 non è un anno bisestile, dunque continueremo a considerare il numero 24.
10) Sommiamo i numeri ottenuti al punto 3) e al punto 9).
Nel nostro caso
11) Consideriamo il numero ottenuto al punto 10).
Se è maggiore o uguale a 7 calcoliamo la divisione tra tale numero e 7, e prendiamo in esame il resto della divisione.
Se è minore di 7 passiamo al punto successivo.
Nel nostro esempio abbiamo 26>7, quindi dobbiamo svolgere la divisione
12) Fine: per sapere in che giorno siamo nati è sufficiente stabilire a quale giorno della settimana corrisponde il numero ottenuto al punto 11), facendo riferimento alla seguente tabella.
Sabato | 0 |
Domenica | 1 |
Lunedì | 2 |
Martedì | 3 |
Mercoledì | 4 |
Giovedì | 5 |
Venerdì | 6 |
Nell'esempio abbiamo ricavato il numero 5 e concludiamo che il giorno 26 giugno 1986 era un giovedì.
Ci rendiamo conto che il metodo per individuare il giorno di nascita sia estremamente complicato, ma potete considerarlo come un valido allenamento. ;) Per esercizio potete provare ad applicare la procedura e verificare il risultato ottenuto con il tool online per il giorno di nascita.
***
Per chiudere in bellezza vi proponiamo alcuni approfondimenti utili: