Soluzioni
  • Il costo di un metro cubo di gas dipende dal livello di consumo annuo, dalla regione di residenza, dal fornitore scelto e da tanti altri fattori, ragion per cui è impossibile fornire una risposta esatta a questa domanda.

    Anzitutto, è utile sapere che il costo di 1 metro cubo di gas si riferisce, in realtà, al costo di 1 standard metro cubo, indicato con la sigla smc.

    Lo standard metro cubo (smc) esprime la quantità di gas contenuta in un metro cubo di spazio alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 15 °C.

    Perché il costo di un metro cubo di gas si riferisce agli smc

    Il contatore del gas conta il numero di metri cubi effettivi di gas che vengono consumati, ma lo fa a temperature e pressioni diverse, che dipendono dalla località geografica in cui ci si trova.

    In questo contesto è bene ricordare che il metro cubo è una misura di volume e non una misura di massa.

    In base al luogo di residenza, essendo diversa sia la temperatura che la pressione, la quantità effettiva di gas contenuta in un metro cubo può variare. Per questo motivo si è convenuto di definire lo standard metro cubo (smc); in caso contrario, se si facesse riferimento al metro cubo (m3), alcuni utenti si troverebbero a pagare meno di altri, e viceversa.

    Per calcolare il numero di standard metri cubi (smc) consumati bisogna moltiplicare il numero di metri cubi indicati dal contatore per un coefficiente, detto coefficiente C, che varia da località a località e che potete consultare direttamente in bolletta.

    smc consumati = (m^3 contatore)×(coefficiente C)

    Di conseguenza il prezzo in bolletta va calcolato come prodotto tra il numero di uno standard metri cubi consumati per il costo di uno standard metro cubo

    Costo bolletta = (smc consumati)×(costo 1 smc)

    Costo gas al metro cubo

    Il costo di 1 standard metro cubo di gas (1 smc) è regolamentato dall'AEEGSI, acronimo di Autorità per l'Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico, e varia ogni tre mesi; per la precisione, tale Autorità ricalcola il costo di 1 smc nei mesi di gennaio, aprile, luglio, ottobre.

    Solitamente, il costo di 1 smc di gas varia tra 0,85 centesimi di euro ed 1,20 euro, compreso di trasporto, servizi ed IVA.

    Vi sono però compagnie nel mercato libero che tengono i prezzi bloccati per 24 mesi. Optare o meno per il prezzo bloccato può rivelarsi una scelta vantaggiosa se il prezzo di un metro cubo di gas aumenta nel trimestre successivo, svantaggiosa se il prezzo scende.

    Starà a voi fare la scelta giusta a seconda delle previsioni di andamento del mercato. ;)

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Contabilità e finanza