Il valore di 200 ml in grammi dipende dal liquido (o più in generale della sostanza) per cui si intende effettuare la conversione, dunque non si può rispondere fornendo un valore generale e a priori.
Più precisamente per calcolare 200 ml quanti grammi sono si deve moltiplicare 200, ossia la capacità in millilitri, per la densità della sostanza o dell'alimento, facendo anche attenzione che quest'ultima sia espressa in grammi al centimetro cubo (g/cm3).
Tra poco vedremo qualche esempio e forniremo una tabella di conversione estremamente pratica, ma prima spieghiamo perché nella conversione di 200 millilitri in grammi interviene la densità.
Il grammo e il millilitro sono unità di misura che si riferiscono a grandezze fisiche differenti:
- il grammo (g) è un'unità di misura della massa,
- il millilitro (ml) è un'unità di misura della capacità e del volume,
Ciò spiega perché non si possono convertire direttamente 200 ml in grammi.
Massa e volume sono però messe in relazione della densità, secondo la relazione
e in particolare la massa è uguale al prodotto tra il volume e la densità
A questo punto osserviamo che 1 millilitro corrisponde a 1 centimetro cubo. Per capirlo basta notare che 1 litro corrisponde a 1 decimetro cubo
D'altro canto 1 litro equivale a 1000 millilitri
e allo stesso modo 1 decimetro cubo equivale a 1000 centimetri cubi
Ne consegue che
e dunque, dividendo entrambi i membri per 1000:
Questa relazione ci permette di capire perché per convertire 200 millilitri in grammi è necessario moltiplicare il volume, ossia 200 ml, per la densità espressa in grammi al centimetro cubo (g/cm3)
Esempi di conversione di 200 ml in grammi
1) Convertire 200 ml d'acqua in grammi.
La densità dell'acqua è di circa 1 grammo al centimetro cubo
dunque 200 ml d'acqua corrispondono a circa 200 grammi
2) 200 ml di latte quanti grammi sono?
La densità del latte dipende dal suo contenuto di grassi e assume valori diversi a seconda che sia scremato, parzialmente scremato oppure intero.
• La densità del latte scremato ha un valore medio di 1,036 g/cm3, pertanto per calcolare 200 ml di latte scremato quanti grammi sono moltiplichiamo 200 per 1,036
Abbiamo così ottenuto che 200 ml di latte scremato sono l'equivalente di circa 207,2 grammi.
• La densità del latte parzialmente scremato ha un valore medio di 1,033 g/cm3. Moltiplichiamo 200 per 1,033
e otteniamo che 200 ml di latte parzialmente scremato equivalgono a circa 206,6 grammi.
• La densità del latte intero ha un valore medio di 1,030 g/cm3, dunque moltiplichiamo 200 per 1,030
e ricaviamo che 200 ml di latte intero corrispondono a circa 206 grammi.
3) 200 ml di olio d'oliva quanti grammi sono?
La densità dell'olio d'oliva è di 0,916 g/cm3
dunque per convertire 200 ml d'olio in grammi moltiplichiamo 200 per 0,916
In definitiva 200 ml d'olio d'oliva corrispondono a 183,2 grammi.
Tabella di conversione di 200 ml in grammi
È evidente che convertire 200 ml in grammi con la densità non è immediato, anche perché è sostanzialmente impossibile ricordare a memoria le densità di tutte le sostanze.
Ecco quindi una semplice tabella di conversione di 200 ml in grammi, che esprime l'equivalente in grammi di 200 millilitri degli alimenti liquidi e semi-liquidi più comuni.
Alimento
200 ml quanti grammi
Acqua
200 grammi
Albume
206 grammi
Burro fuso
192 grammi
Cioccolata calda
240 grammi
Olio d'oliva
183,2 grammi
Olio di semi
184 grammi
Latte intero
206 grammi
Latte parzialmente scremato
206,6 grammi
Latte scremato
207,2 grammi
Miele
280 grammi
Succo di frutta
220 grammi
Vino
196 grammi
Se vuoi leggere una spiegazione più generale sulla conversione ml in grammi, ti rimandiamo alla pagina del link. Tra le tante cose lì troverai un tool online per convertire in grammi 200 ml di qualsiasi sostanza, comprese quelle meno comuni che non elencate in tabella.
Se invece vuoi vedere come si effettua il passaggio inverso, e quindi scoprire 200 grammi quanti ml sono, è tutto spiegato qui: grammi in ml.
Per concludere ti segnaliamo anche le seguenti letture, grazie alle quali è possibile calcolare 200 ml quanti cucchiai, quanti cucchiaini, quanti bicchieri e quante tazze sono:
- cup in ml.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |