Per svolgere le conversioni pascal bar si deve dividere la misura in pascal per 100 000, o equivalentemente moltiplicare per 10-5. Ciò è conseguenza della relazione che sussiste tra il pascal e il bar, infatti 1 pascal equivale a 10-5 bar.
Il pascal (Pa) è l'unità di misura della pressione del Sistema Internazionale, dunque è la più usata negli esercizi di Fisica che coinvolgono la pressione.
Nonostante ciò il pascal è un'unità di misura troppo piccola per le applicazioni pratiche, e quindi è scomoda da usare. A tal proposito è sufficiente osservare che la pressione atmosferica sulla Terra a livello del mare è dell'ordine dei centomila Pascal, e che la pressione di uno pneumatico si aggira attorno ai trecentomila pascal.
Per questo motivo al posto del pascal si preferisce usare il bar, un'unità di misura della pressione del Sistema CGS molto più pratica, che ad esempio viene usata nei barometri e nella misura della pressione degli pneumatici.
1 pascal in bar e fattore di conversione pascal bar
Per calcolare il valore di 1 pascal in bar è sufficiente ricordare come si definiscono le due unità di misura e successivamente confrontarle.
• 1 pascal (1 Pa) equivale alla pressione esercitata da una forza di 1 newton (N) che agisce perpendicolarmente su una superficie di 1 metro quadrato (m2)
• 1 bar equivale alla pressione esercitata da una forza di 1 milione di dyne (dyn) che agisce perpendicolarmente su una superficie di 1 centimetro quadrato (cm2)
Per confrontare pascal e bar esprimiamo il pascal e il bar usando le stesse unità di misura. A tal proposito ricordiamo le definizioni di newton e di dyna.
- 1 newton è la forza necessaria per imprimere un'accelerazione di 1 m/s2 a un corpo che ha una massa di 1 chilogrammo
- 1 dyna è la forza necessaria per imprimere un'accelerazione di 1 cm/s2 a un corpo che ha una massa di 1 grammo
A questo punto sostituiamo il valore di 1 newton nella definizione di pascal
e otteniamo
Analogamente sostituiamo il valore di 1 dyna nella definizione di bar
e uniformiamoci alle stesse unità di misura del pascal esprimendo il grammo in kg e il centimetro in metri
In definitiva
Dal confronto tra
e
è evidente che 1 bar corrisponde a 105 pascal
e dunque 1 pascal equivale a 10-5 bar
In conclusione per convertire i pascal in bar si deve moltiplicare per 10-5, o equivalentemente dividere per 100 000.
Esempi di conversioni da pascal a bar
1) 100 pascal quanti bar sono?
Dividiamo 100 per 100 000 e otteniamo che 100 pascal equivalgono a 0,001 bar
2) Convertire 1,25×106 pascal in bar.
Poiché la misura in pascal è espressa in notazione scientifica, per svolgere la conversione moltiplichiamo per 10-5 e usiamo una nota proprietà delle potenze
3) 250 000 pascal equivalgono a 2,5 bar, infatti
***
Concludiamo con qualche spunto di approfondimento:
- da bar a pascal, se vuoi leggere una spiegazione dettagliata e qualche esempio sulla conversione dei bar in pascal;
- misure di pressione, una panoramica sulle unità di misura più usate per esprimere la pressione in Fisica;
- equivalenze tra misure di pressione, dove abbiamo spiegato come si svolgono le equivalenze tra misure di pressione qualsiasi.
- conversione pressione, se ti serve un tool online per verificare i risultati delle conversioni. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |