Il nord ovest è uno dei punti cardinali secondari e, come suggerisce il nome stesso, individua la direzione intermedia tra il punto cardinale nord e il punto cardinale ovest. Il punto cardinale nord-ovest viene anche detto punto cardinale nord occidentale e si indica con NO, ossia scrivendo le iniziali in maiuscolo dei punti cardinali nord e ovest.
Punto cardinale nord-ovest.
In particolare, com'è evidente dalla precedente immagine:
• se siamo rivolti verso nord, il nord-ovest è a 45° sulla nostra sinistra;
• se siamo rivolti verso ovest, il nord-ovest è a 45° sulla nostra destra.
Come si trova il nord ovest
Per trovare il punto cardinale nord-ovest si può usare una bussola, osservare il movimento del Sole o ancora basarsi sull'osservazione delle stelle. Vediamo come procedere a seconda dei casi.
Trovare il nord ovest con la bussola
La bussola è uno strumento fondamentale per orientarsi quando non si hanno punti di riferimento fissi; ogni bussola, dalla più economica alla più costosa, è costituita da un ago che è libero di muoversi su un perno e che punta sempre verso la direzione nord.
Ciò significa che se disponiamo la bussola in prossimità del nostro petto e ci rivolgiamo nella direzione indicata dall'ago, ci troviamo con lo sguardo diretto verso nord; per trovare il nord-ovest ci basterà girarci di 45° verso sinistra.
Per quanto sia semplice, l'orientazione con la bussola nasconde una piccola insidia: il nord individuato dalla bussola è infatti il nord magnetico e non coincide esattamente con il nord geografico, che è il punto assunto come punto cardinale.
Per essere davvero precisi occorre quindi correggere l'indicazione della bussola con il valore di declinazione magnetica, che è la misura dell'angolo tra il nord magnetico e il nord geografico. Se vuoi saperne di più puoi leggere la spiegazione sul punto cardinale nord.
Trovare il nord ovest con il Sole
Partendo dal presupposto che il Sole sorge a est e tramonta a ovest, per trovare il punto cardinale nord-ovest con il Sole si può agire in modi diversi a seconda del momento della giornata.
• Guardando verso il Sole in prossimità dell'alba siamo rivolti verso il punto cardinale est, dunque per trovare il nord-ovest dobbiamo dapprima ruotare di 90° verso sinistra, così da avere lo sguardo diretto verso nord, e poi ruotare di ulteriori 45° verso sinistra.
• Guardando verso il Sole in prossimità del tramonto siamo rivolti verso ovest, dunque il nord-ovest si trova a 45° sulla nostra destra.
• Nelle ore centrali della giornata dobbiamo osservare il movimento delle ombre. A tal proposito è sufficiente piantare un bastoncino nel terreno e segnare il punto in cui termina la sua ombra. Dopo un po' l'ombra si sarà spostata e segneremo nuovamente il punto in cui termina.
Poiché il Sole si muove da est verso ovest, congiungendo il secondo punto con il primo potremo individuare la direzione che punta verso ovest: il nord-ovest sarà a 45° sulla nostra destra.
Anche questo metodo nasconde una piccola insidia: il Sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a ovest solo nei giorni degli equinozi. Negli altri giorni dell'anno sorge e tramonta in posizioni leggermente diverse, così come puoi leggere nell'approfondimento su dove sorge e dove tramonta il Sole. In linea di massima il metodo fornisce comunque una buona indicazione per orientarsi.
Trovare il nord ovest con le stelle
In una notte stellata possiamo trovare il punto cardinale nord ovest servendoci della Stella Polare nell'emisfero boreale e della Croce del Sud nell'emisfero australe.
Per non fare confusione distinguiamo i due casi.
• Trovare il nord-ovest con la Stella Polare
La Stella Polare è visibile solo nell'emisfero boreale ed è pressoché allineata con l'asse terrestre, dunque indica sempre la direzione nord a chiunque riesca a vederla.
La Stella Polare è l'ultima stella del Piccolo Carro, un gruppo di sette astri nella costellazione dell'Orsa Minore. Per non sbagliarsi ed essere sicuri di riconoscere correttamente la Stella Polare basta individuare il Grande Carro, un gruppo formato dalle sette stelle più brillanti della costellazione dell'Orsa Maggiore.
La Stella Polare si trova nella direzione data dalle due stelle in fondo al Grande Carro, come suggerisce la seguente immagine:
Trovare il punto cardinale nord-ovest con la Stella Polare.
Poiché vogliamo trovare il punto cardinale nord-ovest, dopo aver riconosciuto la Stella Polare basta abbassare lo sguardo verso l'orizzonte e ruotare di 45° verso sinistra.
• Trovare il nord-ovest con la Croce del Sud
La Croce del Sud è una costellazione a forma di croce visibile solo dall'emisfero australe e che permette di trovare il punto cardinale sud.
Trovare il punto cardinale nord-ovest con la Croce del Sud.
Dopo averla riconosciuta si deve tracciare un segmento immaginario che parte dalla stella "più alta" (γ Crucis) e termina su quella "più bassa" (α Crucis), prolungarlo di 5 volte seguendo la stessa direzione e lo stesso verso, e abbassare lo sguardo verso l'orizzonte.
In questo modo saremo orientati in direzione sud, dunque girandoci di spalle saremo rivolti verso il punto cardinale nord: il nord-ovest sarà a 45° sulla nostra sinistra.
Nord ovest dell'Italia
Per individuare il nord-ovest dell'Italia è sufficiente sapere che qualsiasi cartina è disegnata in modo tale che il nord si trovi esattamente in alto, il sud in basso, l'ovest a sinistra e l'est a destra.
Da qui è facile vedere che il nord ovest dell'Italia è formato dalle regioni in alto a sinistra nella cartina: Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta.
Vento da nord ovest
Tra i venti che soffiano in Italia e nel mar Mediterraneo, quello che proviene dal punto cardinale nord-ovest si chiama Maestrale e si genera quando correnti d'aria artica o polare giungono nel Mediterraneo dalle coste francesi. È un vento freddo, secco e tra i più intensi, ed è in grado di soffiare con raffiche che raggiungono i 120 km/h specie in Sardegna e lungo le coste tirreniche.
Sull'origine del nome del vento da nord-ovest, ossia Maestrale, ci sono diverse ipotesi.
Secondo alcuni deriverebbe dal nome latino Magister (che significa maestro, capo, comandante) e veniva chiamato così perché era considerato il vento più importante tra quelli che soffiavano nel Mediterraneo.
Secondo un'altra interpretazione i nomi dei venti deriverebbero da quelli associati alle direzioni riportate sulla rosa dei venti, un diagramma che gli antichi romani disegnavano al centro del Mar Ionio, ma che ai tempi delle Repubbliche Marinare veniva raffigurato sull'isola greca di Zante.
In entrambi i casi la direzione nord-ovest (ossia quella da cui proviene il Maestrale) sembrava provenire dalla città più importante per chi ha dato il nome il vento:
- Roma, magistra mundi degli antichi Romani;
- Venezia, città maestra tra le Repubbliche Marinare.
***
Concludiamo con una tabella di riepilogo sui punti cardinali. Ognuno dei link rimanda a una pagina di approfondimento del tutto analoga a quella che avete appena letto. :)
Nord Nord-est Est Sud-est Sud Sud-ovest Ovest Nord-ovest
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |