Est
Qual è l'est? Come si definisce il punto cardinale est e dove si trova, a destra oppure a sinistra? Vorrei anche chiedervi come si trova l'est con la bussola, con il Sole e con le stelle.
Sapreste anche dirmi qual è il vento da est, quali sono le sue principali caratteristiche e qual è l'origine del suo nome?
L'est, detto anche Oriente o Levante, è uno dei quattro punti cardinali fondamentali e si indica con la lettera E. Il punto cardinale est è opposto all'ovest e la direzione che li congiunge è perpendicolare alla direzione individuata dai punti cardinali nord e sud.
Punto cardinale est.
In generale non ha senso parlare di destra o di sinistra in riferimento al punto cardinale est, infatti tutto dipende dalla posizione dell'osservatore. In particolare:
- per un osservatore con lo sguardo rivolto verso il punto cardinale nord, l'est si trova alla sua destra;
- per un osservatore con lo sguardo rivolto verso il punto cardinale sud, l'est è alla sua sinistra;
- per un osservatore rivolto verso il punto cardinale ovest, l'est è alle sue spalle.
Come si trova l'est
Per trovare il punto cardinale est possiamo usare una bussola, osservare il Sole oppure servirci delle stelle. Qui di seguito abbiamo spiegato come procedere a seconda del metodo scelto.
Trovare l'est con la bussola
La bussola è uno strumento ideato per orientarsi ed è formata da un ago magnetizzato, libero di muoversi. Quale che sia la nostra posizione, l'ago indica sempre la direzione nord magnetico - sud magnetico.
In particolare l'estremità dell'ago di colore rosso (oppure nero) punta sempre verso il nord magnetico. Per trovare l'est basta disporre la bussola in prossimità del petto e girarsi nella direzione indicata dall'ago; in questo modo saremo orientati verso nord. Distendendo le braccia così come mostrato nella seguente immagine, l'est si trova nella stessa direzione del braccio destro.
Come individuare il punto cardinale est.
Tuttavia è bene precisare che il punto cardinale nord è, in realtà, il nord geografico, e non il nord magnetico indicato dalla bussola.
Tale inconveniente può essere risolto ricorrendo a una cartina del luogo in cui ci troviamo, in cui solitamente viene riportato il valore di declinazione magnetica, che è la misura dell'angolo tra il nord magnetico ed il nord geografico.
Correggendo l'indicazione della bussola con il valore di declinazione magnetica, avremo l'indicazione precisa del punto cardinale nord, e quindi alla nostra destra avremo il punto cardinale est.
In alternativa, a seconda del livello di precisione con cui vogliamo orientarci, possiamo approssimare il nord geografico con il nord magnetico, dunque guardare in direzione nord e ruotare di 90° verso destra. In questo modo avremo individuato in modo spannometrico la direzione est.
Per saperne di più sulla differenza tra nord geografico e nord magnetico puoi leggere la pagina sul punto cardinale nord.
Trovare l'est con il Sole
Sapendo che il Sole sorge a est e tramonta a ovest, trovare l'est con l'aiuto del Sole è un gioco da ragazzi:
- se ci troviamo nelle prime ore dell'alba, allora guardando verso il Sole siamo rivolti nella direzione est;
- se siamo nelle ore prossime al tramonto, guardando verso il Sole siamo rivolti in direzione ovest e l'est è alle nostre spalle.
Infine, se siamo nelle ore centrali della giornata, per trovare l'est è sufficiente piantare un bastoncino nel terreno e segnare il punto in cui termina l'ombra proiettata dal bastoncino.
Dopo circa 30 minuti l'ombra si sarà spostata e segneremo nuovamente il punto in cui termina l'ombra.
Dal momento che il Sole si muove da est verso ovest, l'ombra del bastoncino si sarà mossa da ovest verso est, pertanto congiungendo con una freccia il primo punto col secondo avremo individuato la direzione che punta verso est.
Prima di procedere oltre ci teniamo a fare una piccola precisazione: il Sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a ovest solo nei giorni degli equinozi. Negli altri giorni dell'anno il Sole sorge e tramonta in una posizione leggermente spostata rispetto all'est e all'ovest. Le precedenti osservazioni forniscono in ogni caso un ottimo metodo per orientarsi in modo indicativo.
Per saperne di più: dove sorge e dove tramonta il Sole.
Trovare l'est con le stelle
In una notte stellata possiamo trovare il punto cardinale est facendo riferimento alla Stella Polare nell'emisfero boreale (emisfero a nord dell'equatore) e alla Croce del Sud nell'emisfero australe (emisfero a sud dell'equatore).
Onde evitare di far confusione distinguiamo i due casi.
• Trovare l'est con la Stella Polare.
La Stella Polare è una stella visibile solo nell'emisfero boreale e si trova alla coda del Piccolo Carro, un gruppo di sette stelle nella costellazione dell'Orsa Minore. Inoltre, per essere sicuri che la stella trovata sia davvero la Stella Polare è sufficiente individuare il Grande Carro, un gruppo formato dalle sette stelle più brillanti della costellazione dell'Orsa Maggiore.
La Stella Polare si trova nella direzione individuata dalle due stelle in fondo al Grande Carro.
Trovare il punto cardinale est con la stella polare.
La stella polare è pressoché allineata con l'asse terrestre e indica la direzione nord a ogni osservatore in grado di vederla.
Di conseguenza, una volta individuata la Stella Polare, per trovare la direzione est basta abbassare lo sguardo verso l'orizzonte e ruotare su se stessi di 90° verso destra.
• Trovare l'est con la Croce del Sud
La Croce del Sud è una costellazione a forma di croce visibile nell'emisfero australe, formata da cinque stelle principali disposte a forma di croce.
Trovare l'est con la Croce del Sud.
Questa costellazione permette di trovare il punto cardinale sud, e da esso determinare il punto cardinale est. Vediamo come fare.
Dopo averla riconosciuta si deve unire con un segmento immaginario la stella "più alta" (γ Crucis) con quella "più bassa" (α Crucis) e prolungarlo di 5 volte seguendo lo stesso verso e la stessa direzione.
Abbassando lo sguardo verso l'orizzonte avremo individuato il punto cardinale sud, e conseguentemente l'est ruotando a sinistra di 90°.
Vento da est
Il vento da est è il vento che soffia dal punto cardinale est e che procede verso ovest.
Tra i venti che spirano in Italia e nel Mediterraneo, quello che proviene dal punto cardinale est prende il nome di Levante ed è un vento umido, portatore di nebbie e di precipitazioni. Si origina al largo delle isole Baleari, un arcipelago del Mediterraneo posto tra la Sardegna e la Spagna, e in Italia fa sentire i suoi effetti soprattutto tra luglio e ottobre.
Il nome del vento da est, ossia Levante, deriva dal verbo latino levare e si riferisce al sorgere del Sole. Come già scritto, infatti, il punto cardinale est è quello che comunemente indica il punto da cui il Sole sorge.
Se vuoi saperne di più sull'origine dei nomi dei venti ti rimandiamo all'approfondimento del link.
***
È davvero tutto, e non ci rimane altro da fare se non lasciare una tabella di riepilogo sui punti cardinali:
Nord | Nord-est |
Est | Sud-est |
Sud | Sud-ovest |
Ovest | Nord-ovest |