Nord

Giuseppe Carichino (Galois) -

Cos'è il nord? Potreste dirmi come si definisce il punto cardinale nord e come si trova il nord con la bussola, con il Sole e con le stelle?

Nord geografico e nord magnetico sono la stessa cosa? Eventualmente potreste dirmi come si definiscono e qual è la differenza tra i due tipi di nord?

Come si chiama il vento da nord e da dove deriva il suo nome?

Soluzione

Il nord, indicato con la lettera N e detto anche Settentrione o Mezzanotte, è uno dei quattro punti cardinali fondamentali. Il punto cardinale nord è opposto al punto cardinale sud, e la direzione che li congiunge è perpendicolare alla direzione che unisce il punto cardinale est col punto cardinale ovest.

Nord

Punto cardinale nord.

Nord geografico e nord magnetico

Quando ci si riferisce ai punti cardinali col termine nord si indica il nord geografico, che è il punto d'intersezione tra l'emisfero boreale (quello che contiene l'Italia, al di sopra dell'equatore) e l'asse terrestre.

In quanto tale il nord geografico rimane fisso nel tempo e, proprio per questo motivo, viene assunto come punto cardinale, ossia come uno dei punti fondamentali per l'orientamento sulla superficie terrestre.

Con riferimento al campo magnetico terrestre esiste un ulteriore nord, detto polo nord magnetico, che è il punto della superficie terrestre in cui le linee di flusso del campo geomagnetico sono perpendicolari al suolo e uscenti dalla superficie (in un campo magnetico per convenzione le linee escono sempre dal polo nord ed entrano sempre nel polo sud).

In questo ambito si tende a far spesso confusione, perché i poli geografici e quelli magnetici risultano invertiti. Anche se nel gergo comune si tende ad associare il nord geografico con quello magnetico, e pur essendo tale abuso di linguaggio comunemente accettato, in realtà è il polo sud magnetico ad essere situato in corrispondenza del nord geografico; viceversa il nord magnetico è situato in prossimità del sud geografico.

Nord geografico e nord magnetico

Nord geografico e sud magnetico.

A differenza del nord geografico, il sud magnetico cambia la propria posizione nel corso del tempo. A tal proposito basti sapere che nell'anno 2000 il sud magnetico era situato nel Canada settentrionale e che, secondo le stime più recenti, si sposta di circa 55 km l'anno verso la Siberia.

Nord geografico e sud magnetico si trovano a una certa distanza l'uno dall'altro e, rispetto a un osservatore posto sulla superficie terrestre, l'angolo compreso tra l'asse terrestre e l'asse magnetico è detto declinazione magnetica.

Come vedremo tra poco il valore della declinazione magnetica è utile per orientarsi correttamente con la bussola.

Come si trova il nord

Per trovare il punto cardinale nord possiamo procedere in diversi modi, a seconda degli strumenti che abbiamo a disposizione e della situazione in cui ci troviamo.

Trovare il nord con la bussola

Una bussola è una scatoletta con un ago libero di muoversi su un perno. Per individuare il nord geografico è sufficiente disporre la bussola in prossimità del nostro petto e girarci nella direzione nord indicata dall'ago.

A questo punto bisogna tenere a mente che direzione e verso individuati dalla bussola puntano in realtà al sud magnetico (comunemente confuso col nord magnetico) e che esso non coincide con il nord geografico, che è il punto assunto come riferimento cardinale.

A seconda dei nostri scopi possiamo accontentarci della direzione indicata dalla bussola e approssimare la direzione del polo magnetico con quella del nord geografico.

In alternativa possiamo determinare la posizione del nord geografico servendoci di una cartina, che solitamente riporta il valore di declinazione magnetica con riferimento all'anno in cui è stata rilevata. Correggendo l'indicazione della bussola con il valore angolare dato dalla declinazione magnetica avremo l'indicazione precisa del punto cardinale nord.

Trovare il nord con il Sole

Se non disponiamo di una bussola possiamo trovare il nord servendoci del Sole.

Sapendo che il Sole sorge a est e che tramonta a ovest, per trovare il nord possiamo procedere nel modo seguente:

- alle prime ore dell'alba, girandoci verso il Sole, saremo orientati nella direzione est; di conseguenza il nord sarà alla nostra sinistra.

- Nelle ore che precedono il tramonto, girandoci verso il Sole, saremo orientati in direzione ovest e quindi il nord sarà alla nostra destra.

Infine, per trovare il nord servendoci del Sole a mezzogiorno, dobbiamo procedere in modi differenti a seconda dell'emisfero terrestre in cui ci troviamo.

- nell'emisfero boreale (emisfero a nord dell'equatore) il Sole proietta la nostra ombra esattamente verso nord;

- nell'emisfero australe (a sud dell'equatore) il Sole proietta la nostra ombra esattamente verso sud, quindi guardando in direzione opposta alla nostra ombra saremo diretti verso nord.

Prima di procedere precisiamo che quanto detto finora è vero al 100% solo nei giorni degli equinozi. Nei restanti giorni dell'anno il Sole non sorge esattamente a est e non tramonta esattamente a ovest; ciononostante le precedenti osservazioni forniscono un metodo di orientamento sufficientemente attendibile.

Per saperne di più: dove sorge e dove tramonta il Sole.

Trovare il nord con le stelle

Per trovare il nord in una notte stellata possiamo basarci sull'osservazione degli astri. Nello specifico faremo riferimento alla Stella Polare nell'emisfero boreale e alla Croce del Sud nell'emisfero australe.

Vediamo come procedere a seconda dell'emisfero in cui ci troviamo.

• Trovare il nord con la Stella Polare

La Stella Polare è pressoché allineata con l'asse di rotazione terrestre ed è visibile nel solo emisfero boreale.

Per trovare il nord è sufficiente individuare la Stella Polare, che è la stella alla punta del Piccolo Carro, formato dalle sette più luminose della costellazione dell'Orsa Minore.

Per non sbagliarsi è utile sapere che nei pressi del Piccolo Carro c'è il Grande Carro, formato dalle sette stelle più brillanti della costellazione dell'Orsa Maggiore. La Stella Polare si trova nella direzione individuata dalle due stelle in fondo al Grande Carro, come mostra la seguente immagine.

Nord e stella polare

Individuare il nord con la stella polare.

Una volta trovata la stella polare, basta abbassare lo sguardo fino a incontrare l'orizzonte. Quella che si osserva è la direzione che punta verso nord.

• Trovare il nord con la Croce del Sud

Per trovare il nord nell'emisfero australe si fa riferimento alla Croce del Sud, una costellazione a forma di croce visibile solamente nell'emisfero australe, grazie alla quale è possibile individuare il punto cardinale sud e conseguentemente il nord ruotando di 180°.

Vento da nord

Tra i venti che soffiano in Italia e nel Mediterraneo quello che proviene dal punto cardinale nord si chiama Tramontana: è un vento freddo e secco, che spira a raffiche e che porta un calo repentino della temperatura.

Sull'origine del nome Tramontana ci sono diverse ipotesi, ma sono tutte associate al punto cardinale nord:

- secondo alcune fonti deriverebbe dal paese di Tramonti, situato a nord di Maiori, un comune della Repubblica Marinara di Amalfi;

- secondo altre fonti deriverebbe dalla locuzione latina trans montes, che significa "al di là dei monti". Non è comunque chiaro quali siano i monti a cui si fa riferimento e a tal proposito vi sono due possibili interpretazioni:

-- da una parte le Alpi, che identificavano il nord per gli antichi romani;

-- dall'altra i monti dell'Albania, situati a nord rispetto all'isola di Zante, che era il punto della cartina in cui veniva raffigurata la rosa dei venti in alcune rappresentazioni cartografiche.

Per saperne di più puoi leggere la pagina dedicata al vento da nord e l'approfondimento sui nomi dei venti.

***

Ci congediamo con una tabella di riepilogo sui punti cardinali. Cliccando sul link che ti interessa troverai l'argomento spiegato nel dettaglio, proprio come abbiamo fatto per il punto cardinale nord.

NordNord-est
EstSud-est
SudSud-ovest
OvestNord-ovest
Domande della categoria Coordinate e scale
Esercizi simili e domande correlate