Soluzioni
  • L'inverno è la più fredda delle stagioni in cui viene suddiviso l'anno; inizio e la fine dell'inverno variano in base all'anno ed all'emisfero terrestre in cui ci si trova.

    Inizio inverno e fine inverno

    In generale l'inverno ha inizio il giorno del solstizio d'inverno e termina il giorno dell'equinozio di primavera.

    Nell'emisfero boreale, che è l'emisfero in cui è situata l'Italia:

    - il solstizio d'inverno si verifica tra il 21 ed il 22 dicembre;

    - l'equinozio di primavera si manifesta tra il 19 ed il 21 marzo.

    Al contrario nell'emisfero australe, ossia l'emisfero a sud dell'equatore:

    - il solstizio d'inverno avviene tra il 20 ed il 21 giugno (quello che per noi è il solstizio d'estate);

    - l'equinozio di primavera si manifesta tra il 22 ed 23 settembre (quello che per noi è l'equinozio d'autunno).

    Di conseguenza:

    - l'inverno nell'emisfero boreale, e quindi in Italia, inizia il 21/22 dicembre e termina il 19/21 marzo;

    - l'inverno nell'emisfero australe è invece il periodo dell'anno compreso tra il 20/21 giugno ed il 22/23 settembre.

    In sintesi quando in un emisfero è inverno, nell'altro è estate.

     

    Emisfero borealeEmisfero australe
    Data inizio inverno21/22 dicembre20/21 giugno
    Data fine inverno19/21 marzo22/23 settembre

     

    Inverno

    Inverno e solstizio d'Inverno.

     

    Indipendentemente dall'emisfero in cui ci si trova, i giorni dell'anno in cui avvengono equinozi e solstizi variano al variare degli anni, di conseguenza le date esatte di inizio e fine dell'inverno cambiano a seconda dell'anno di riferimento.

    Date di inizio inverno e fine inverno online

    Per conoscere con esattezza le date in cui comincia e finisce l'inverno in uno specifico anno potete usare il seguente tool. Per usarlo è sufficiente riportare l'anno di proprio interesse (esempio: 2018, 2019, 2020, 2021 ma anche 2050 oppure 740) e cliccare su Mostra

    (Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)

    Caratteristiche dell'inverno

    Il giorno del solstizio d'inverno, ossia il giorno in cui inizia l'inverno, è il giorno più corto dell'anno, cioè il giorno dell'anno col minor numero di ore di luce.

    A partire dal solstizio di inverno le ore di luce di ogni giornata aumentano progressivamente fino all'equinozio di primavera (giorno di fine inverno), in cui i raggi del Sole sono perpendicolari all'asse terrestre e quindi il numero delle ore di luce è pressoché uguale al numero delle ore di buio in quasi tutta la Terra.

    L'inverno è la stagione compresa tra l'autunno e la primavera ed è in assoluto la stagione in cui si registrano mediamente le temperature più fredde. Le giornate invernali sono caratterizzate da un clima freddo e da forti venti e non mancano le precipitazioni, che a volte si protraggono per giorni interi.

    Mesi dell'inverno

    Nonostante l'inverno abbia delle date precise d'inizio e fine, da un punto di vista meteorologico i mesi dell'inverno sono:

    - dicembre, gennaio e febbraio nell'emisfero boreale;

    - giugno, luglio ed agosto nell'emisfero australe.

    ***

    È tutto! Per leggere tutto quello che c'è da sapere sulle stagioni - click!

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Date e orari