L'autunno è una delle stagioni in cui è suddiviso l'anno e le sue date d'inizio e fine variano a seconda dell'emisfero terrestre e dell'anno di riferimento.
Inizio autunno e fine autunno
Indipendentemente dall'emisfero in cui ci si trova, l'autunno ha inizio il giorno in cui cade il l'equinozio d'autunno, e finisce il giorno del solstizio d'inverno.
Nell'emisfero boreale, ossia nell'emisfero in cui si trova l'Italia:
- l'equinozio d'autunno ricade tra il 22 ed 23 settembre;
- il solstizio d'inverno si manifesta tra il 21 ed il 22 dicembre.
Al contrario nell'emisfero australe, ossia nell'emisfero a sud dell'equatore:
- l'equinozio d'autunno avviene tra il 19 ed 21 marzo;
- il solstizio d'inverno si manifesta tra il 20 ed il 21 giugno.
Da ciò segue che:
- l'autunno nell'emisfero boreale è il periodo dell'anno tra il 22/23 settembre ed il 21/22 dicembre;
- l'autunno nell'emisfero australe è il periodo compreso tra 19/21 marzo al 20/21 giugno.
In sintesi quando in un emisfero è autunno, nell'altro è primavera.
Emisfero boreale Emisfero australe Data inizio autunno 22/23 settembre 19/21 marzo Data fine autunno 21/22 dicembre 20/21 giugno Date di inizio e fine autunno negli emisferi boreale e australe.
Poiché le date di equinozi e solstizi non sono fisse, indipendentemente dall'emisfero considerato, i giorni precisi di inizio e fine dell'autunno variano a seconda dell'anno in cui ci si trova.
Date di inizio autunno e fine autunno online
Per conoscere con esattezza le date in cui comincia e finisce l'autunno in uno specifico anno potete usare il seguente tool. Per usarlo è sufficiente riportare l'anno di proprio interesse (esempio: 2018, 2019, 2020, 2021 ma anche 2050 oppure 740) e cliccare su Mostra
(Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)
Caratteristiche dell'autunno
Nel primo giorno d'autunno, ossia durante il giorno dell'equinozio d'autunno, i raggi del Sole sono perpendicolari all'asse di rotazione terrestre; da ciò segue che il numero di ore del dì e della notte è pressoché uguale in ogni parte della Terra.
Da quel momento in poi il numero delle ore di luce di ogni giornata inizia a diminuire fino al giorno del solstizio d'inverno, che è il giorno più corto dell'anno. Questo cambiamento viene notevolmente accentuato anche dal ritorno dell'ora solare, infatti è proprio in autunno che le lancette dell'orologio vengono spostate indietro di un'ora.
L'autunno è la stagione compresa tra l'estate e l'inverno; da un punto di vista meteorologico le temperature medie subiscono un progressivo abbassamento ed aumentano le precipitazioni. Alcuni animali entrano in letargo e gli alberi perdono il proprio fogliame.
Mesi dell'autunno
Sebbene l'autunno abbia delle date precise di inizio e fine, da un punto di vista meteorologico vengono considerati come mesi dell'autunno:
- settembre, ottobre e novembre nell'emisfero boreale;
- marzo, aprile e maggio nell'emisfero australe.
***
È tutto! Per saperne di più sulle stagioni potete leggere la pagina del link, se invece volete leggere un'interessante filastrocca dell'autunno - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |