Le stagioni sono quattro in tutto e sono particolari periodi in cui è diviso l'anno: primavera, estate, autunno, inverno. Le date d'inizio e fine di ciascuna stagione variano a seconda del fatto che si considerino le stagioni meteorologiche o le stagioni astronomiche.
Come suggeriscono i nomi stessi:
- le stagioni meteorologiche vengono definite in base ai cambiamenti climatici;
- le stagioni astronomiche vengono definite con riferimento a particolari fenomeni astronomici, detti equinozi e solstizi.
Stagioni ed emisferi
Ancor prima di vedere quando iniziano e quando finiscono le stagioni, e qual è la differenza tra stagioni meteorologiche e stagioni astronomiche, è necessaria una piccola premessa.
I cambiamenti climatici che definiscono le stagioni meteorologiche, come anche equinozi e solstizi responsabili dell'inizio e della fine delle stagione astronomiche, sono dovuti alle posizioni che la Terra assume durante il proprio moto di rivoluzione attorno al Sole.
L'alternarsi delle stagioni è causato dalla diversa esposizione alla luce del Sole delle varie porzioni della Terra nel corso dell'anno. Ciò è dovuto al fatto che l'equatore terrestre è inclinato di circa 23° rispetto al piano dell'eclittica, che è il piano su cui avviene il moto di rivoluzione.
Stagioni, emisferi e inclinazione dell'equatore rispetto al piano dell'eclittica.
Tale inclinazione muta l'angolo di incidenza dei raggi solari man mano che la terra procede nel moto di rivoluzione, e quando un emisfero si trova "più inclinato" verso il Sole, in tale emisfero si manifestano le stagioni più calde, mentre nell'emisfero opposto si manifestano le stagioni più fredde.
Per questo motivo nei due emisferi (emisfero boreale ed australe) le stagioni sono invertite, per cui quando si parla di stagioni occorre necessariamente specificare l'emisfero di riferimento, ed è ciò che faremo da qui in poi. ;)
Le stagioni astronomiche
Le stagioni astronomiche sono quattro: primavera, estate, autunno, inverno. La loro alternanza viene scandita dai solstizi e dagli equinozi. Nello specifico:
• la primavera è il periodo compreso tra l'equinozio di primavera e il solstizio d'estate; nel primo giorno di primavera (giorno dell'equinozio) le ore del giorno e della notte sono pressoché uguali in ogni punto della Terra, e nel corso della primavera le ore di luce aumentano progressivamente fino al giorno del solstizio d'estate, che è il giorno più lungo dell'anno.
Nell'emisfero boreale la primavera è compresa tra il 19/21 marzo ed il 20/21 giugno, mentre nell'emisfero australe è compresa tra il 22/23 settembre ed il 21/22 dicembre.
• L'estate va dal giorno del solstizio d'estate al giorno dell'equinozio d'autunno; l'estate segue la primavera ed è la stagione in cui le ore di luce diminuiscono via via fino al giorno dell'equinozio d'autunno, in cui il numero delle ore di luce uguaglia il numero delle ore della notte.
Nell'emisfero boreale l'estate va dal 20/21 giugno al 22/23 settembre, mentre nell'emisfero australe è la stagione compresa tra il 21/22 dicembre ed il 19/21 marzo.
• L'autunno è la stagione compresa tra l'equinozio d'autunno ed il solstizio d'inverno; in questa stagione le ore di luce di ciascuna giornata diminuiscono, fino al giorno del solstizio d'inverno che è il giorno più corto dell'anno.
L'autunno segue l'estate e nell'emisfero boreale è la stagione compresa tra il 22/23 settembre ed il 21/22 dicembre, mentre nell'emisfero australe va tra il 19/21 marzo ed il 20/21 giugno.
• L'inverno è il periodo di tempo compreso tra il solstizio d'inverno e l'equinozio di primavera; è la stagione che segue l'autunno ed in cui a partire dal giorno più corto dell'anno le ore di luce aumentano progressivamente, fino al giorno dell'equinozio di primavera in cui le ore di luce uguagliano quelle di buio.
L'inverno nell'emisfero boreale va dal 21/22 dicembre al 19/21 marzo, invece nell'emisfero australe è la stagione compresa tra il 20/21 giugno ed il 22/23 settembre.
La seguente immagine dovrebbe chiarire ancor meglio il concetto di stagione astronomica. Come potete notare le stagioni sono invertite nel passaggio da un emisfero all'altro.
Stagioni e moto di rivoluzione della Terra.
Nella seguente tabella abbiamo riportato le date d'inizio e fine di ciascuna delle quattro stagioni nei due emisferi. Per conoscere le date esatte di inizio e fine delle varie stagioni per uno specifico anno vi rimandiamo alle pagine degli omonimi link, in cui potete servirvi di appositi tools online.
Stagioni astronomiche
Emisfero boreale
Emisfero australe
Dal 19/21 marzo
al 20/21 giugnoDal 22/23 settembre
al 21/22 dicembreDal 20/21 giugno
al 22/23 settembreDal 21/22 dicembre
al 19/21 marzo22/23 settembre
al 21/22 dicembreDal 19/21 marzo
al 20/21 giugno21/22 dicembre
al 19/21 marzoDal 20/21 giugno
al 22/23 settembreLe stagioni meteorologiche
Le stagioni meteorologiche tengono conto esclusivamente dei mutamenti climatici ed ambientali che avvengono in uno specifico luogo nei mesi dell'anno. In particolare:
- nelle zone temperate, ossia nelle zone comprese tra 30° e 60° di latitudine Nord (zona di cui fa parte l'Italia) e tra i 30° e i 60° di latitudine Sud, le stagioni meteorologiche sono quattro. Nella seguente tabella abbiamo riportato le quattro stagioni meteorologiche nelle zone temperate ed il loro periodo d'inizio e fine sia nell'emisfero boreale che nell'emisfero australe.
Stagioni meteorologiche
nelle zone temperateEmisfero boreale
Emisfero australe
Primavera
Dal 1 marzo
al 31 maggioDal 1 settembre
al 30 novembreEstate
Dal 1 giugno
al 31 agostoDal 1 dicembre
al 28/29 febbraioAutunno
Dal 1 settembre
al 30 novembreDal 1 marzo
al 31 maggioInverno
Dal 1 dicembre
al 28/29 febbraioDal 1 giugno
al 31 agosto- Nelle regioni polari solitamente si distinguono solo due stagioni, dette estate e inverno o sole di mezzanotte e notte polare, e sono caratterizzate dalla presenza/assenza del Sole sopra l'orizzonte.
Stagioni meteorologiche
nelle regioni polariEmisfero boreale
Emisfero australe
Estate
Dall'equinozio di marzo
all'equinozio di settembreDall'equinozio di settembre
all'equinozio di marzoInverno
Dall'equinozio di settembre
all'equinozio di marzoDall'equinozio di marzo
all'equinozio di settembre- Nelle regioni tropicali, cioé nelle zone comprese tra zone temperate e regioni polari, vi sono solitamente due stagioni meteorologiche, dette stagione delle piogge e stagione secca.
Stagioni meteorologiche
nelle regioni tropicaliEmisfero boreale
Emisfero australe
Stagione secca
Tra settembre e marzo
Tra marzo e settembre
Stagione delle piogge
Tra marzo e settembre
Tra settembre e marzo
È tutto! Non ci rimane altro da fare se non salutarvi consigliandovi un paio di letture d'approfondimento:
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |