Equinozio: equinozio di primavera, equinozio d'autunno

Giuseppe Carichino (Galois) -

Cos'è un equinozio in generale, e cosa sono l'equinozio di primavera e l'equinozio d'autunno?

Mi servirebbe una spiegazione dettagliata ma semplice su questi concetti, e in particolare su cosa avviene nei giorni degli equinozi di primavera e d'autunno da un punto di vista astronomico.

Se non chiedo troppo potreste proporre una tabella con le date degli equinozi degli ultimi anni e dei tool online che forniscano le date degli equinozi di un anno qualsiasi?

Soluzione

L'equinozio è un momento dell'anno in cui il Sole si trova allo zenit dell'equatore, e in cui i raggi solari giungono perpendicolarmente all'asse terrestre. L'equinozio ricorre due volte durante l'anno, nei mesi di marzo e settembre, e nei giorni degli equinozi le ore del dì e della notte sono pressoché le stesse su (quasi) tutta la superficie terrestre.

I giorni degli equinozi sono assunti come giorni di cambio delle stagioni astronomiche. Se facciamo riferimento al nostro emisfero:

- l'equinozio di marzo è detto equinozio di primavera e segna il passaggio dall'inverno alla primavera;

- l'equinozio di settembre è detto equinozio d'autunno e decreta la fine dall'estate e l'inizio dell'autunno.

Cos'è un equinozio in Astronomia

Da un punto di vista astronomico l'equinozio è quel momento in cui il Sole, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, interseca l'equatore celeste. Questa è la definizione nuda e cruda, che risulta spesso incomprensibile ai meno esperti.

Per capirla dobbiamo ricordare qualche nozione di Astronomia. Sappiamo che il nostro pianeta compie:

- un moto di rotazione attorno all'asse terrestre (la retta immaginaria che passa per i due poli);

- un moto di rivoluzione attorno al Sole, muovendosi su quello che viene detto piano dell'eclittica.

Come abbiamo evidenziato nella seguente immagine, l'asse terrestre è inclinato di circa 23° rispetto al piano dell'eclittica.

Definizione equinozi

Inclinazione dell'asse di rotazione, stagioni ed equinozi.

È proprio l'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'eclittica a determinare l'alternarsi delle stagioni e, di conseguenza, equinozi e solstizi. A causa di tale inclinazione la luce del Sole non incide mai la superficie terrestre con la stessa angolazione, bensì varia in ogni istante man mano che il nostro pianeta procede nel proprio moto di rivoluzione.

In corrispondenza degli equinozi il piano equatoriale e il piano dell'eclittica si intersecano, quindi l'asse terrestre è perpendicolare alla direzione dei raggi solari. Da ciò segue che le ore di luce equivalgono alle ore di buio su quasi tutta la superficie terrestre.

Equinozi

Equinozio di primavera ed equinozio di autunno.

I punti di intersezione tra piano equatoriale e piano dell'eclittica che corrispondono ai due equinozi si dicono:

- punto vernale (o punto dell'Ariete), che il più delle volte viene intercettato dalla Terra il 20 marzo, anche se ci sono anni in cui viene intercettato il 19 o il 21 marzo;

- punto della Bilancia, che a seconda dei casi viene raggiunto dalla Terra il 22 o il 23 settembre.

Inizialmente i nomi di questi due punti sono stati assegnati prendendo come riferimento la costellazione in cui si trovava il Sole in corrispondenza degli equinozi. Oggi però tali costellazioni sono cambiate, a causa del fenomeno di precessione degli equinozi. Attualmente in concomitanza dell'equinozio di marzo il Sole si trova nella costellazione dei Pesci, mentre nel caso dell'equinozio di settembre si trova nella costellazione della Vergine.

Precisiamo inoltre che il motivo per cui i giorni degli equinozi non sono sempre gli stessi è che non vi è una corrispondenza esatta tra l'anno civile, che viene scandito dal calendario, e l'anno sidereo, che è il periodo di tempo che la Terra impiega per compiere un giro completo attorno al Sole.

Equinozio di primavera ed equinozio d'autunno

• L'equinozio di primavera segna il passaggio dall'inverno alla primavera e la sua data cambia a seconda dell'emisfero terrestre che si considera:

- nell'emisfero boreale, a nord dell'equatore, l'equinozio di primavera cade tra il 19 ed il 21 marzo;

- nell'emisfero australe, a sud dell'equatore, l'equinozio di primavera cade tra il 22 ed il 23 settembre.

• L'equinozio d'autunno decreta la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno:

- nell'emisfero boreale cade tra il 22 ed il 23 settembre;

- nell'emisfero australe cade tra il 19 ed il 21 marzo.

Date degli equinozi

Qui di seguito proponiamo una tabella con le date dei giorni degli equinozi di primavera e d'autunno dall'anno 2020 all'anno 2050 nell'emisfero boreale, ossia quello in cui si trova l'Italia.

Come già specificato, nell'emisfero australe accade esattamente il contrario: quello che per noi è l'equinozio di primavera lì è l'equinozio d'autunno e, viceversa, il nostro equinozio d'autunno coincide con quello che lì è l'equinozio di primavera.

Anno

Equinozio di primavera

Equinozio d'autunno

2020

20 marzo

22 settembre

2021

20 marzo

22 settembre

2022

20 marzo

23 settembre

2023

20 marzo

22 settembre

2024

20 marzo

22 settembre

2025

20 marzo

22 settembre

2026

20 marzo

23 settembre

2027

20 marzo

23 settembre

2028

20 marzo

22 settembre

2029

20 marzo

22 settembre

2030

20 marzo

23 settembre

2031

20 marzo

23 settembre

2032

20 marzo

22 settembre

2033

20 marzo

22 settembre

2034

20 marzo

23 settembre

2035

20 marzo

23 settembre

2036

20 marzo

22 settembre

2037

20 marzo

22 settembre

2038

20 marzo

22 settembre

2039

20 marzo

23 settembre

2040

20 marzo

22 settembre

2041

20 marzo

22 settembre

2042

20 marzo

22 settembre

2043

20 marzo

23 settembre

2044

20 marzo

22 settembre

2045

20 marzo

22 settembre

2046

20 marzo

22 settembre

2047

20 marzo

23 settembre

2048

19 marzo

22 settembre

2049

20 marzo

22 settembre

2050

20 marzo

22 settembre

Data e orario degli equinozi online

Ecco infine due tool che forniscono la data e l'ora dell'equinozio di primavera e dell'equinozio d'autunno di qualsiasi anno.

Per usarli basta inserire l'anno e cliccare su Mostra. Entrambi i tool fanno riferimento all'emisfero boreale; per l'emisfero australe le date sono invertite.

Tool online

Tool online

***

Ci fermiamo qui. Per una spiegazione altrettanto minuziosa sui solstizi d'estate e d'inverno ti rimandiamo alla pagina dell'omonimo link.

Domande della categoria Date e orari
Esercizi simili e domande correlate