Emisfero boreale ed emisfero australe: spiegazione e caratteristiche
L'emisfero boreale è la metà della sfera terrestre situata a nord dell'equatore, mentre l'emisfero australe è la metà della sfera terrestre situata a sud dell'equatore. In entrambi i casi si sottintende di approssimare la forma della Terra a quella di una sfera.
Indice
- Cos'è un emisfero e quali sono l'emisfero boreale e l'emisfero australe
- Emisferi terrestri
- Emisfero boreale
- Emisfero australe
- Differenze tra emisfero boreale ed emisfero australe
Cos'è un emisfero e quali sono l'emisfero boreale e l'emisfero australe
Un emisfero è ciascuna delle due parti in cui una sfera viene divisa da un qualunque piano che passa per il suo centro.
Poiché la forma dei corpi celesti viene approssimata a una sfera, anche in Astronomia si usa il termine emisfero e, nello specifico, si dice emisfero ciascuna delle due parti in cui un corpo celeste viene suddiviso dall'equatore.
In particolare:
- l'emisfero a nord dell'equatore, ossia l'emisfero che contiene il polo nord, è detto emisfero settentrionale o emisfero boreale;
- l'emisfero a sud dell'equatore, cioè l'emisfero che contiene il polo sud, si dice emisfero meridionale o emisfero australe.

Emisferi terrestri
In riferimento al pianeta Terra si usano i termini:
- emisfero boreale, per indicare l'emisfero posto a nord dell'equatore, ossia l'emisfero che contiene la nostra Italia;
- emisfero australe, in riferimento all'emisfero posto a sud dell'equatore;
- emisfero occidentale, che è l'emisfero ad ovest del meridiano di Greenwich;
- emisfero orientale, che è l'emisfero ad est del meridiano di Greenwich.

Emisfero boreale
L'emisfero boreale, detto anche emisfero settentrionale o emisfero nord, è l'emisfero terrestre che contiene il Polo nord e che si trova a nord dell'equatore.

Qui di seguito abbiamo riportato le principali caratteristiche dell'emisfero boreale:
- contiene i continenti: Europa, Asia, Africa settentrionale, America settentrionale e una piccola parte dell'America meridionale.
- Contiene la parte settentrionale sia dell'Oceano Atlantico che dell'Oceano Pacifico, e una piccola parte dell'Oceano Indiano, quindi i mari che appartengono all'emisfero boreale sono: mar Mediterraneo, mar Nero, mar Glaciale Artico, mar dei Caraibi, mar Giallo, mar Cinese Orientale, mar Cinese Meridionale, mar Rosso, Golfo Persico.
- L'inverno nell'emisfero boreale va dal 21/22 dicembre (giorno del solstizio d'inverno) al 20/21 marzo (giorno dell'equinozio di primavera).
- La primavera nell'emisfero boreale va dal 20/21 marzo al 20/21 giugno (giorno del solstizio d'estate).
- L'estate è compresa tra il 20/21 giugno ed il 22/23 settembre (giorno dell'equinozio d'autunno).
- L'autunno è compreso tra il 22/23 settembre ed il 21/22 dicembre.
- Ogni luogo situato nell'emisfero boreale ha latitudine nord.
- Il nome emisfero boreale deriva da Borea, dio greco del vento e personificazione del vento del Nord.
Emisfero australe
L'emisfero australe, detto anche emisfero meridionale o emisfero sud, è l'emisfero che si trova a sud dell'equatore.

Ecco le principali caratteristiche dell'emisfero australe:
- contiene i continenti: Antartide, Oceania, Africa Meridionale, buona parte dell'America Meridionale e una piccola parte del Sud-Est asiatico.
- Nell'emisfero australe si trovano: l'Oceano Pacifico meridionale, l'oceano Atlantico meridionale, una parte dell'Oceano Indiano e i mari antartici.
- L'inverno è compreso tra il 20/21 giugno ed il 22/23 settembre.
- La primavera è compresa tra il 22/23 settembre ed il 21/22 dicembre.
- L'estate va dal 21/22 dicembre al 20/21 marzo.
- L'autunno va dal 20/21 marzo al 20/21 giugno.
- Ogni luogo situato nell'emisfero australe ha latitudine sud.
- Il nome emisfero australe deriva da Austro, dio greco del vento e personificazione del vento del Sud.
Differenze tra emisfero boreale ed emisfero australe
Due tra le principali differenze tra emisfero australe ed emisfero boreale sono equinozi e solstizi, infatti:
- quando nell'emisfero boreale c'è l'equinozio di primavera, nell'emisfero australe c'è l'equinozio d'autunno, e viceversa;
- quando nell'emisfero boreale c'è il solstizio d'estate, nell'emisfero australe c'è il solstizio d'inverno, e viceversa.
Da ciò segue che:
- nei due emisferi le stagioni sono invertite;
- il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero boreale coincide con il giorno più corto dell'anno dell'emisfero australe.