Per pesare senza bilancia si può ricorrere a vari strumenti che abbiamo sempre a portata di mano, come cucchiai, cucchiaini e bicchieri.
Si tratta di utensili casalinghi che non mancano mai e grazie ai quali è possibile misurare senza bilancia il peso di qualsiasi alimento.
Quando siamo costretti a pesare senza bilancia è sufficiente procurarsi un cucchiaio, un cucchiaino da tè o da caffè, oppure un bicchiere di plastica da 200 cc (o 200 ml che dir si voglia) e avere sotto mano la seguente tabella, in cui abbiamo riportato il peso per ciascuno dei principali alimenti:
- di un cucchiaio colmo,
- di un cucchiaino colmo,
- di un bicchiere da 200 ml pieno fino al bordo.
Alimento
Peso di un cucchiaio colmo
Peso di un cucchiaino colmo
Peso di un bicchiere da 200 ml
Farina
20 grammi
10 grammi
120 grammi
Zucchero semolato
25 grammi
11 grammi
170 grammi
Zucchero a velo
20 grammi
10 grammi
105 grammi
Fecola di patate
25 grammi
9 grammi
120 grammi
Cacao
20 grammi
7 grammi
85 grammi
Miele
10 grammi
5 grammi
--
Marmellata
25 grammi
10 grammi
--
Latte
11 grammi
6 grammi
200 grammi
Acqua
10 grammi
5 grammi
200 grammi
Olio
10 grammi
5 grammi
175 grammi
Sale fino
20 grammi
10 grammi
--
Riso
19 grammi
9 grammi
165 grammi
Formaggio grattugiato
15 grammi
7 grammi
--
Pan grattato
9 grammi
2 grammi
--
Burro fuso
8 grammi
5 grammi
--
Panna
10 grammi
6 grammi
180 grammi
Sperando di esservi stati d'aiuto, nel salutarvi vi lasciamo qualche link utile:
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |