Per effettuare il calcolo delle ore tra due date si devono contare i giorni trascorsi tra le date di nostro interesse e moltiplicare il numero di giorni per 24, che è il numero di ore in un giorno.
Se nel calcolo delle ore si devono tenere in considerazione anche gli orari in cui far partire e arrestare il conteggio, allora basta applicare un semplice procedimento. Indichiamo con giorno di partenza e giorno d'arrivo rispettivamente i giorni da cui parte e in cui si ferma il conteggio delle ore:
1) calcolare le ore tra l'orario del giorno di partenza e le 00:00 del giorno seguente;
2) contare i giorni trascorsi tra il giorno di partenza e il giorno precedente al giorno d'arrivo, e moltiplicare il numero di giorni per 24;
3) sommare i risultati ottenuti ai punti 1) e 2), e aggiungere il numero di ore trascorse tra la mezzanotte del giorno d'arrivo e l'orario in cui si deve arrestare il conteggio.
Esempi sul calcolo delle ore
• Calcolare le ore trascorse tra il 15 febbraio 2022 e il 5 aprile 2022.
Poiché non sono specificati gli orari di inizio e fine conteggio, per contare le ore tra le due date calcoliamo i giorni trascorsi tra il 15 febbraio 2022 e il 5 aprile 2022, e moltiplichiamo per 24.
Il 2022 non è un anno bisestile, per cui febbraio ha 28 giorni. Di conseguenza abbiamo:
28-15=13 giorni di febbraio;
31 giorni di marzo;
5 giorni di aprile;
per un totale di 13+31+5=49 giorni.
Moltiplichiamo 49 per 24
49×24=1176
e ricaviamo che tra il 15 febbraio 2022 e il 5 aprile 2022 ci sono 1176 ore.
• Calcolare le ore trascorse tra le 15:00 del 25/05/2017 e le 19:30 del 31/05/2017.
Per prima cosa contiamo le ore trascorse tra le 15:00 del 25/05/2017 e le 00:00 del giorno successivo, che sono 9.
A questo punto calcoliamo i giorni trascorsi tra il 25/05/2017 e il 30/05/2017 (giorno precedente al giorno d'arrivo), che sono 5.
Convertiamo 5 giorni in ore moltiplicando 5 per 24:
5×24=120 ore
Sommiamo i risultati ottenuti
9+120=129 ore
e aggiungiamo le ore trascorse tra la mezzanotte del 31 maggio e le ore 19:30 dello stesso giorno, che sono 19,5:
129+19,5=148,5 ore
In definitiva tra le 15:00 del 25/05/2017 e le 19:30 del 31/05/2017 sono trascorse 148,5 ore.
Calcolo ore online
Ecco un tool per il calcolo delle ore online. Per usarlo basta inserire le date del primo e dell'ultimo giorno nel formato gg/mm/aaaa, e se necessario specificare gli orari per il giorno di partenza e per quello d'arrivo.
Ad esempio per calcolare il numero di ore trascorse dalle 12:30 del 26 giugno 2017 alle 18:30 del 29 giugno 2017 bisogna scrivere:
- nella prima cella → 26/06/2017 12:30
- nella seconda cella → 29/06/2017 18:30
e cliccare su Calcola.
Se non si specificano gli orari di inizio e fine conteggio il tool farà riferimento alla mezzanotte, e calcolerà il numero di ore tra le 00:00 del primo giorno inserito e le 00:00 del secondo.
(Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)
***
Ci fermiamo qui e ci congediamo con qualche riferimento utile:
- calcolo giorni tra due date;
- calcolo settimane tra due date;
- calcolo mesi tra due date;
- calcolo anni tra due date.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |