Anno luce in anni terrestri: perché non ha senso

Giuseppe Carichino (Galois) -

Un anno luce quanti anni terrestri sono? Potreste spiegarmi come si converte l'anno luce in anni terrestri mostrandomi qualche esempio?

Non è possibile esprimere l'anno luce in anni terrestri in quanto anno luce ed anno terrestre sono due unità di misura non compatibili. Infatti:

- l'anno luce è una misura di lunghezza;

- l'anno terrestre è una misura di tempo.

Tuttavia l'anno luce è definito come la distanza percorsa dalla luce, nel vuoto, in un periodo di tempo pari ad 1 anno solare (viaggiando alla velocità della luce).

La domanda corretta da porre sarebbe piuttosto: quanti anni terrestri ci vogliono per percorrere un anno luce?

Per rispondere dobbiamo sapere a che velocità si viaggia e ricordare che un anno luce equivale a circa 9,461×1012 km.

1 a.l. ≃ 9,461×10^(12) km

Esempi

1) Viaggiando ad una velocità di 130 km/h (limite massimo della velocità di un auto in autostrada), quanti anni terrestri si impiegano per percorrere 1 anno luce?

Dividendo il valore di 1 anno luce per 130 km/h si ottiene il numero delle ore necessarie a percorrere 1 anno luce

(9,461×10^(12) km) : (130 (km)/(h)) ≃ 7,28×10^(10) ore

Infine, ricordando che le ore in un anno sono 8760, dividendo il risultato ottenuto per 8760 si ottiene il numero degli anni necessari a percorrere 1 anno luce viaggiando ad una velocità di 130 km/h

7,28×10^(10) ore = [(7,28×10^(10)) : 8760 anni ] ≃ 8,3×10^6 anni

Abbiamo scoperto che, viaggiando alla velocità massima raggiungibile da un'auto in autostrada, si impiegano circa 8,3 milioni di anni per percorrere una distanza pari ad 1 anno luce. ( :| )

2) Sapendo che la velocità massima raggiungibile da una navicella in grado di trasportare esseri umani è di 252 000 km/h, quanti anni terrestri ci vogliono per percorrere 40 anni luce?

Una distanza di 40 anni luce è pari a

40 a.l. ≃ 40×(9,461×10^(12) km) = 3,7844×10^(14) km

Dividendo tale valore per 252 000 km/h si ottiene il numero delle ore necessarie a percorrere 40 anni luce viaggiando a tale velocità

(3,7844×10^(14) km) : (252000 (km)/(h)) ≃ 1,5×10^(9) ore

Successivamente passiamo dalle ore agli anni dividendo il risultato ottenuto per 8760, che è il numero delle ore in un anno

1,5×10^(9) ore = [(1,5×10^(9)) : 8760 anni ] ≃ 1,7×10^5 anni

Possiamo così concludere che, viaggiando ad una velocità di 252000 km/h, per percorrere 40 anni luce ci vorrebbero circa 170 000 anni.

***

Vi salutiamo lasciandovi un paio di link di approfondimento:

- anno luce in km;

- quanto è un anno luce.

Domande della categoria Date e orari
Esercizi simili e domande correlate