Soluzioni
  • I giorni feriali sono tutti i giorni dell'anno a esclusione dei giorni festivi. Il sabato è considerato un giorno feriale, quindi i giorni feriali sono tutti i giorni dell'anno ad eccezione delle domeniche e delle festività, ossia dei giorni indicati in rosso sul calendario.

    Per completezza è bene specificare che c'è un ulteriore giorno festivo che varia da comune a comune, ossia il giorno della festa del santo patrono.

    Dalla definizione di giorno feriale segue che i sabati sono giorni feriali, a meno che vi siano sabati dell'anno in cui cade qualche festività nazionale oppure la festa del santo patrono del proprio comune.

    Giorni feriali in un anno

    I giorni feriali in un anno sono in media tra 302 e 306, e sono dati dalla differenza tra il numero totale di giorni dell'anno e il numero di giorni festivi.

    Lo Stato italiano considera giorni festivi tutte le domeniche (e quindi automaticamente il giorno di Pasqua, che cade sempre di domenica) e i seguenti giorni di festività nazionale:

    • l'1 gennaio (Capodanno);

    • il 6 gennaio (Epifania);

    • il lunedì dopo Pasqua (Pasquetta o Lunedì dell'Angelo);

    • il 25 aprile (festa della Liberazione);

    • l'1 maggio (festa dei lavoratori);

    • il 2 giugno (festa della Repubblica);

    • il 15 agosto (Ferragosto o Assunzione di Maria Vergine);

    • l'1 novembre (Tutti i Santi);

    • l'8 dicembre (Immacolata Concezione);

    • il 25 dicembre (Natale);

    • il 26 dicembre (Santo Stefano).

    A questi si aggiunge la giornata di celebrazione del santo patrono, un giorno festivo non nazionale deciso da ogni singolo comune limitatamente al proprio territorio, e quindi non indicato in rosso sul calendario. Ad esempio nel comune di Firenze è il 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni Battista, mentre nel comune di Rimini è il 14 giugno, in cui si celebra San Gaudenzio.

    Calcolo del numero di giorni feriali in un anno

    Per calcolare il numero di giorni feriali in un anno si deve considerare il numero totale dei giorni dell'anno, e da esso sottrarre il numero di giorni festivi.

    A tal proposito ricordiamo che:

    • il numero dei giorni dell'anno è 365, oppure 366 nel caso degli anni bisestili.

    • Il numero di giorni festivi è dato dalla somma tra:

    - il numero di domeniche dell'anno, che può essere 52 oppure 53;

    - il numero delle festività nazionali, che in generale è 11 (12 se si considera il giorno del santo patrono), ma bisogna prestare attenzione alle eventuali sovrapposizioni, perché una o più festività nazionali potrebbero cadere di domenica.

    Esempio sul calcolo del numero dei giorni feriali in un anno

    Facciamo un esempio e calcoliamo il numero di giorni feriali dell'anno 2024.

    Il 2024 è un anno bisestile, dunque è formato da 366 giorni.

    Le domeniche nell'anno 2024 sono 52, e tra le 11 festività nazionali ve ne sono 2 che cadono di domenica: il 2 giugno (festa della Repubblica) e l'8 dicembre (festa dell'Immacolata Concezione).

    Nell'anno 2024 abbiamo quindi 52 domeniche e 9 festività nazionali che non cadono di domenica, dunque un totale di 61 giorni festivi.

    Sottraiamo il numero di giorni festivi (61) dal numero totale di giorni dell'anno (366)

    366-61 = 305

    e otteniamo che i giorni feriali dell'anno 2024 sono 305. Essi si riducono a 304 in tutti i comuni in cui il giorno della festa del santo patrono non è una domenica né un giorno di festività nazionale.

    Tabella col numero dei giorni feriali in un anno

    Concludiamo con una tabella che elenca il numero dei giorni feriali annuali dal 2020 al 2030. Nel conteggio non si tiene in considerazione il giorno della festività del santo patrono, la cui data varia a seconda del comune di appartenenza, e quindi in generale non è possibile sapere il giorno della settimana in cui cade.

     

    Anno

    Giorni feriali dell'anno

    2020

    304

    2021

    305

    2022

    304

    2023

    302

    2024

    305

    2025

    302

    2026

    303

    2027

    305

    2028

    302

    2029

    302

    2030

    305

     

    Ci fermiamo qui, con qualche ulteriore spunto di approfondimento:

    - giorni lavorativi in un anno;

    - calcolo dei giorni lavorativi (tra due date).

    - calendario gregoriano;

    - settimane in un anno.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Date e orari