I cavalli fiscali sono un'unità di misura utilizzata dalle compagnie assicurative per determinare il costo del premio RCA e dall'Agenzia delle Entrate per effettuare il calcolo del reddito.
Attenzione: i cavalli fiscali non misurano la potenza di un'autovettura, la quale può essere letta sul libretto di circolazione e che viene solitamente espressa in kW (kilowatt) o, nelle auto più vecchie, in CV (Cavalli Vapore).
Calcolo dei cavalli fiscali
Per calcolare i cavalli fiscali di un'auto è sufficiente conoscere la cilindrata dell'automobile, che troverete espressa in centimetri cubi (cm3) sul libretto di circolazione.
Dopo aver preso visione del valore esatto della cilindrata, per calcolare i cavalli fiscali bisogna:
- elevare la cilindrata a 0,6541;
- moltiplicare il risultato della potenza per 0,14186;
- troncare il risultato ottenuto, ossia eliminare tutte le cifre decimali lasciando inalterato il resto del numero.
La formula per il calcolo dei cavalli fiscali è la seguente:
Dopo aver svolto il calcolo ricordate però di effettuare un troncamento del risultato all'unità, ossia di trascurare tutte le cifre decimali del risultato ottenuto lasciando inalterata la parte intera.
Esempio sul calcolo dei cavalli fiscali
Supponiamo di possedere un'auto con una cilindrata di 998,3 cm3.
Per calcolare i cavalli fiscali dobbiamo utilizzare la formula precedente (possibilmente servendoci di una calcolatrice ;) ) per cui si ottiene:
dove 12 è il troncamento del numero decimale ottenuto.
Tabella calcolo cavalli fiscali
Se non volete svolgere il calcolo dei cavalli fiscali a mano, potete utilizzare la seguente tabella in cui riportiamo un elenco dei cavalli fiscali in base alla cilindrata del motore.
Cilindrata del motore
(in cm3)Cavalli fiscali
Cilindrata del motore
(in cm3)Cavalli fiscali
Da 19,8 a 57,1
1
Da 2883,3 a 3045,5
26
Da 57,2 a 106,1
2
Da 3054,6 a 3229,1
27
Da 106,2 a 164,8
3
Da 3229,2 a 3407,1
28
Da 164,9 a 231,8
4
Da 3407,2 a 3588,4
29
Da 231,9 a 306,4
5
Da 3588,5 a 3772,8
30
Da 306,5 a 387,8
6
Da 3772,9 a 3960,5
31
Da 387,9 a 475,6
7
Da 3960,6 a 4151,2
32
Da 475,7 a 569,5
8
Da 4151,3 a 4345,1
33
Da 569,6 a 669,0
9
Da 4345,2 a 4542,0
34
Da 669,1 a 774,0
10
Da 4542,1 a 4741,9
35
Da 774,1 a 884,1
11
Da 4742,0 a 4944,7
36
Da 884,2 a 999,2
12
Da 4944,8 a 5150,5
37
Da 999,3 a 1119,1
13
Da 5150,6 a 5359,2
38
Da 1119,2 a 1243,6
14
Da 5359,3 a 5570,7
39
Da 1243,7 a 1372,5
15
Da 5570,8 a 5785,0
40
Da 1372,6 a 1505,8
16
Da 5785,1 a 6002,1
41
Da 1505,9 a 1643,3
17
Da 6002,2 a 6221,9
42
Da 1643,4 a 1784,9
18
Da 6222,0 a 6444,5
43
Da 1785,0 a 1930,5
19
Da 6444,6 a 6669,8
44
Da 1930,6 a 2080,1
20
Da 6669,9 a 6897,7
45
Da 2080,2 a 2233,4
21
6897,8 a 7128,2
46
Da 2233,5 a 2390,4
22
Da 7128,3 a 7361,4
47
Da 2390,5 a 2551,1
23
Da 7361,5 a 7597,2
48
Da 2551,2 a 2715,4
24
Da 7597,3 a 7835,5
49
Da 2715,5 a 2883,2
25
Oltre 7835,6
50
Calcolo dei cavalli fiscali online
In alternativa alla tabella potete effettuare il calcolo dei cavalli fiscali online servendovi del seguente tool. Attenzione: per usarlo correttamente è necessario riportare i numeri decimali indicando il punto in luogo della virgola.
(Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)
***
È tutto! Qualora foste interessati alla conversione kw cv rimandiamo alla pagina del link. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |