Numeri divisibili per 2: quali sono e come si riconoscono

Giuseppe Carichino (Galois) -

Quali sono i numeri divisibili per 2? Potreste scrivere un elenco di tutti i numeri divisibili per 2, dirmi come si calcolano e, soprattutto, spiegarmi come si fa a stabilire se un numero è divisibile per 2?

Mi scuso per le tante domande, ma sono bloccato su due esercizi che non sto proprio riuscendo a risolvere.

Uno chiede di scrivere almeno cinque numeri divisibili per 2; l'altro chiede di cerchiare i numeri divisibili per 2 tra una serie di numeri, ma non so come calcolarli, né come riconoscerli.

I numeri divisibili per 2 sono tutti e soli i numeri interi tali che il resto della divisione tra ciascuno di essi e 2 è uguale a zero, come ad esempio 0, 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20. In altre parole i numeri divisibili per 2 sono i multipli di 2, e si ottengono moltiplicando 2 per tutti i numeri interi (positivi e negativi, zero incluso).

Ad esempio 0 e 30 sono numeri divisibili per 2, perché

 0:2 = 0 resto 0 ; 30:2 = 15 resto 0

Al contrario 7 e 15 non sono numeri divisibili per 2, infatti

 7:2 = 3 resto 1 ; 15:2 = 7 resto 1

Calcolo dei numeri divisibili per 2

Per calcolare i numeri divisibili per 2 basta moltiplicare 2 per ciascuno dei numeri interi relativi, che sono lo zero e i numeri interi preceduti dal segno meno o dal segno più. Da ciò deduciamo che i numeri divisibili per 2 sono infiniti, quindi è impossibile elencarli tutti.

Possiamo però calcolarne qualcuno, come ad esempio:

0, 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20

Questi sono i risultati della tabellina del 2, e si ottengono moltiplicando il numero 2 per i numeri naturali compresi tra 0 e 10.

Altri numeri divisibili per 2 sono:

• 36, risultato della moltiplicazione tra 2 e 18;

• -2, ottenuto moltiplicando 2 per -1;

• 58, uguale al prodotto tra 2 e 29.

Come stabilire se un numero è divisibile per 2

Per stabilire se un numero è divisibile per 2 esistono tre metodi:

- applicare il criterio di divisibilità per 2;

- calcolare il quoziente e il resto della divisione tra il numero considerato e 2;

- scomporre il numero in fattori primi e analizzarne i fattori.

Se il numero da controllare è negativo consigliamo di considerare il suo opposto, indipendentemente dal metodo che si sceglie.

Stabilire se un numero è divisibile per 2 con i criteri di divisibilità

Il criterio di divisibilità per 2 afferma che un numero è divisibile per 2 se e solo se è un numero pari, ossia se la sua cifra delle unità è 0, 2, 4, 6, 8.

Di conseguenza per stabilire se un numero è divisibile per 2 è sufficiente guardare la cifra delle unità:

- se è 0, 2, 4, 6 oppure 8, allora il numero è divisibile per 2;

- se è 1, 3, 5, 7 oppure 9, allora il numero non è divisibile per 2.

Ad esempio:

• 36, 94, 150, 652, 1000, 74268 sono numeri divisibili per 2, infatti sono numeri pari.

• 41, 85, 637, 1001, 69749 non sono divisibili per 2 perché sono numeri dispari.

Stabilire se un numero è divisibile per 2 con la divisione

Per definizione un numero è divisibile per 2 se la divisione tra il numero considerato e 2 ha come resto zero.

Di conseguenza un altro metodo è quello di calcolare il quoziente e il resto della divisione tra il numero e 2, per poi osservarne il resto:

- se è zero, allora il numero è divisibile per 2;

- se è diverso da zero, allora il numero non è divisibile per 2.

Ad esempio:

• 88 e 120 sono numeri divisibili per 2, infatti le rispettive divisioni per 2 hanno resto nullo:

 88:2 = 44 resto 0 ; 120:2 = 60 resto 0

• 31 e 45 non sono divisibili per 2, in quanto

 31:2 = 15 resto 1 ; 45:2 = 22 resto 1

Stabilire se un numero è divisibile per 2 con la scomposizione in fattori primi

Un altro metodo prevede di calcolare la scomposizione in fattori primi del numero in esame e di analizzarne i fattori: se tra di essi è presente il numero 2, allora il numero è divisibile per 2; in caso contrario non lo è.

Ad esempio:

• 12, 14 e 50 sono numeri divisibili per 2, in quanto nelle rispettive scomposizioni in primi è presente il 2

 12 = 2^2×3 ; 14 = 2×7 ; 50 = 2×5^2

• 9, 21 e 25 non sono numeri divisibili per 2, infatti nelle loro scomposizioni in fattori primi non c'è il 2

 9 = 3^2 ; 21 = 3×7 ; 25 = 5^2

***

Lettura consigliata: multipli, sottomultipli e divisori di un numero - click! ;)

Domande della categoria Wiki - Algebra
Esercizi simili e domande correlate