• Il simbolo delta (δ,Δ) è quello della quarta lettera dell'alfabeto greco e corrisponde alla lettera d dell'alfabeto italiano; nel caso del simbolo delta minuscolo si denota con δ, mentre nel caso del simbolo Delta maiuscolo si indica con Δ.

     

    Delta simbolo

     

    Simbolo delta in Matematica

    Il simbolo del delta è uno dei simboli matematici più usati, e trova applicazione nei più disparati ambiti della Matematica e della Fisica. Qui di seguito ne proponiamo i principali utilizzi.

    Delta maiuscolo nelle equazioni

    Nelle equazioni di secondo grado

    ax^2+bx+c = 0, con a ≠ 0

    il simbolo Delta maiuscolo viene utilizzato per indicare il discriminante, definito come

    Δ = b^2-4ac

    A seconda che tale quantità sia maggiore, minore o uguale a zero avremo, rispettivamente:

    Δ > 0 → un'equazione con due soluzioni reali e distinte;

    Δ < 0 → un'equazione con due soluzioni complesse coniugate;

    Δ = 0 → un'equazione con due soluzioni reali coincidenti.

    Delta maiuscolo come differenza

    In Matematica e Fisica il simbolo Delta maiuscolo indica una differenza finita tra due valori. Vediamo alcuni esempi.

    - La definizione di rapporto incrementale utilizza il simbolo Delta maiuscolo, intendendo con:

    Δ y la differenza tra le ordinate dei punti del grafico di una funzione;

    Δ x la differenza tra le ascisse dei punti del grafico di una funzione.

    - La definizione di coefficiente angolare viene spesso data nella forma

    m: = (Δ y)/(Δ x)

    dove con Δ y e Δ x si intende, rispettivamente, la differenza tra le ordinate e le ascisse di punti appartenenti alla retta.

    Inoltre, nelle formule fisiche:

    Δ s indica lo spostamento, ossia la differenza tra la posizione finale e la posizione iniziale;

    Δ t rappresenta una variazione di tempo, cioè la differenza tra il tempo finale ed il tempo iniziale;

    Δ v indica una variazione di velocità, data dalla differenza tra la velocità finale e la velocità iniziale.

    Infine, in insiemistica, col Delta maiuscolo ci si riferisce alla differenza simmetrica tra due insiemi A e B, definita come l'unione tra gli insiemi differenza A-B e B-A. In una formula:

    A Δ B = (A-B) U (B-A)

    Simbolo delta minuscolo

    Il simbolo delta minuscolo (δ) viene utilizzato per indicare:

    - il delta di Kronecker, definito come

    δ_(ij) = 1 se i = j ; 0 se i ≠ j

    - il delta di Dirac, che è una generalizzazione del delta di Kronecker nel continuo.

    Simbolo delta da tastiera

    Per inserire il simbolo delta da tastiera, e quindi riportare il simbolo delta in Word e in altri editor di testo, si utilizzano combinazioni di tasti differenti: Alt+948 per il delta minuscolo, Alt+916 per il Delta maiuscolo.

    delta minuscolo → Alt+948

    Delta maiuscolo → Alt+916

    In altri termini, tenendo premuto il tasto Alt, dal tastierino numerico bisogna premere in successione i tasti indicati dopo il segno +. Al rilascio del tasto Alt otterremo il simbolo delta scelto.

    Dal momento che le combinazioni di tasti non sono univoche e poiché dipendono da diversi fattori quali tastiera, sistema operativo (Windows, Mac, Linux) e font utilizzato, se le precedenti combinazioni non funzionassero si può sempre ripiegare sull'espediente del copia e incolla:

    δ | Δ

    Simbolo delta LaTeX

    La sintassi che permette di inserire il simbolo delta in LaTeX è la seguente:

    \delta per il delta minuscolo

    \Delta per il Delta maiuscolo

    ***

    È tutto, o quasi:

    - per vedere quali sono tutte le lettere greche e scoprire i loro utilizzi in Matematica e Fisica, vi rimandiamo alla pagina del link;

    - per l'elenco di tutti i simboli speciali - click!

    - per la tabella dei simboli matematici - click!

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Simboli