• Le lettere greche sono α, β, γ, δ, ε, ζ, η, θ, ι, κ, λ, μ, ν, ξ, ο, π, ρ, σ, τ, υ, φ, χ, ψ, ω, di cui 7 vocali e 17 consonanti per un totale di 24; le lettere dell'alfabeto greco vengono utilizzate in Matematica e Fisica per indicare costanti, particolari funzioni o particelle.

    A fine pagina avremo modo di approfondire questo aspetto, ma prima ecco due tabelle con tutte le lettere dell'alfabeto greco.

    La prima tabella è dedicata alle lettere greche minuscole, la seconda alle lettere greche maiuscole. Per ogni lettera vengono indicati:

    - il nome;

    - la trascrizione nell'alfabeto italiano;

    - il codice di inserimento della lettera greca da tastiera (nota bene: i numeri vanno inseriti dal tastierino numerico);

    - il codice di inserimento della lettera greca in LaTeX.

     

    Lettere greche
    minuscole

    Nome

    Lettera corrispondente
    dell'alfabeto italiano

    Codice da tastiera

    Codice LaTeX

    α

    alfa

    a

    Alt + 945

    \alpha

    β

    beta

    b

    Alt + 946

    \beta

    γ

    gamma

    g

    Alt + 947

    \gamma

    δ

    delta

    d

    Alt + 948

    \delta

    ε

    epsilon

    e (breve)

    Alt + 949

    \epsilon

    ζ

    zeta

    z

    Alt + 950

    \zeta

    η

    eta

    e (lunga)

    Alt + 951

    \eta

    θ

    theta

    th

    Alt + 952

    \theta

    ι

    iota

    i

    Alt + 953

    \iota

    κ

    kappa

    k

    Alt + 954

    \kappa

    λ

    lambda

    l

    Alt + 955

    \lambda

    μ

    mi

    m

    Alt + 956

    \mu

    ν

    ni

    n

    Alt + 957

    \nu

    ξ

    csi

    x

    Alt + 958

    \xi

    ο

    omicron

    o (breve)

    Alt + 959

    o

    π

    pi

    p

    Alt + 960

    \pi

    ρ

    rho

    r

    Alt + 961

    \rho

    σ

    sigma

    s

    Alt + 963

    \sigma

    τ

    tau

    t

    Alt + 964

    \tau

    υ

    upsilon

    y

    Alt + 965

    \upsilon

    φ

    phi

    ph

    Alt + 966

    \varphi

    χ

    chi

    ch

    Alt + 967

    \chi

    ψ

    psi

    ps

    Alt + 968

    \psi

    ω

    omega

    o (lunga)

    Alt + 969

    \omega

     

     

    Lettere greche
    maiuscole

    Nome

    Lettera corrispondente
    dell'alfabeto italiano

    Codice da tastiera

    Codice LaTeX

    Α

    alfa

    A

    Alt + 913

    A

    Β

    beta

    B

    Alt + 914

    B

    Γ

    gamma

    G

    Alt + 915

    \Gamma

    Δ

    delta

    D

    Alt + 916

    \Delta

    Ε

    epsilon

    E (breve)

    Alt + 917

    E

    Ζ

    zeta

    Z

    Alt + 918

    Z

    Η

    eta

    E (lunga)

    Alt + 919

    H

    Θ

    theta

    TH

    Alt + 920

    \Theta

    Ι

    iota

    I

    Alt + 921

    I

    Κ

    kappa

    K

    Alt + 922

    K

    Λ

    lambda

    L

    Alt + 923

    \Lambda

    Μ

    mi

    M

    Alt + 924

    M

    Ν

    ni

    N

    Alt + 925

    N

    Ξ

    csi

    X

    Alt + 926

    \Xi

    Ο

    omicron

    O (breve)

    Alt + 927

    O

    Π

    pi

    P

    Alt + 928

    \Pi

    Ρ

    rho

    R

    Alt + 929

    P

    Σ

    sigma

    S

    Alt + 931

    \Sigma

    Τ

    tau

    T

    Alt + 932

    T

    Υ

    upsilon

    Y

    Alt + 933

    \Upsilon

    Φ

    phi

    PH

    Alt + 934

    \Phi

    Χ

    chi

    CH

    Alt + 935

    X

    Ψ

    psi

    PS

    Alt + 936

    \Psi

    Ω

    omega

    O (lunga)

    Alt + 937

    \Omega

     

    Iscrizione con lettere greche

     

    Lettere greche in Matematica

    Passiamo a una breve panoramica dei principali utilizzi delle lettere greche in Matematica.

    - Le lettere alfa beta gamma, insieme alle lettere minuscole dell'alfabeto greco, vengono utilizzate in Geometria Piana e in Trigonometria per indicare gli angoli, mentre in Geometria dello Spazio vengono usate per indicare i piani.

    - Il simbolo gamma maiuscolo (Γ) denota la funzione Gamma di Eulero, che estende il concetto di fattoriale ai numeri complessi.

    - Il simbolo delta è una tra le lettere greche più adoperate:

    --- il delta maiuscolo (Δ) indica il discriminante delle equazioni di secondo grado, il gradiente di una funzione, la differenza simmetrica tra insiemi, una differenza finita tra due valori;

    --- al contrario il delta minuscolo (δ) denota sia il delta di Kronecker che il delta di Dirac.

    - La lettera greca epsilon minuscola (ε) si utilizza nella definizione di limite, e più in generale nell'Analisi Matematica, per riferirsi a una quantità infinitamente piccola.

    - Le lettere greche rho (ρ) e theta (θ) solitamente indicano modulo e argomento di un numero complesso.

    - Il simbolo lambda minuscolo (λ) viene utilizzato per denotare un generico autovalore e un generico moltiplicatore di Lagrange.

    - La lettera mi (μ) è il prefisso micro nel Sistema Internazionale delle unità di misura.

    - Il Pi Greco minuscolo (π) è una costante matematica, mentre il Pi Greco maiuscolo (Π) è il simbolo di produttoria.

    - Rho (ρ) indica un generico raggio in coordinate polari, coordinate sferiche e coordinate cilindriche.

    - Il simbolo sigma maiuscolo (Σ) si utilizza come simbolo di sommatoria.

    - Il simbolo phi minuscolo (φ) rappresenta il numero aureo.

    - Il simbolo omega maiuscolo (Ω) si adopera per indicare un angolo solido e una particolare costante matematica.

    Lettere greche in Fisica

    Molte delle costanti fisiche vengono indicate con le lettere dell'alfabeto greco, inoltre:

    - con la lettera gamma minuscola (γ) denota il raggio gamma.

    - il simbolo delta maiuscolo (Δ) viene talvolta usato per denotare il calore.

    - La lettera mi (μ) indica sia la viscosità che il coefficiente d'attrito.

    - La lettera greca ni (ν) rappresenta la frequenza in hertz.

    - La lettera omega minuscola (ω) si utilizza per la velocità angolare.

    ***

    È tutto! Nel caso volessi approfondire, ti rimandiamo al glossario dei simboli matematici.

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Simboli