cos(1°) indica il coseno di 1 grado e vale circa 0,9998, dunque è prossimo a 1. Non rientra tra i valori notevoli delle funzioni goniometriche e l'unico modo per poterne trovare un'approssimazione è quello di usare la calcolatrice.
Coseno di 1 sulla circonferenza goniometrica
Disegniamo la circonferenza goniometrica e tracciamo un angolo di 1°, partendo dal semiasse delle ascisse positive e girando in senso antiorario attorno all'origine degli assi.
Indichiamo con P il punto di intersezione tra il secondo lato dell'angolo e la circonferenza goniometrica, e sia xP l'ascissa del punto P.
Poiché l'angolo di 1° è prossimo a un angolo nullo, per rendere l'idea abbiamo disegnato un ingrandimento approssimativo.
Coseno di 1° - Rappresentazione indicativa.
Dalla definizione di coseno di un angolo sappiamo che il coseno di 1° corrisponde all'ascissa del punto P. Come risulta evidente dalla precedente immagine,
è prossima all'ascissa del punto di intersezione tra la circonferenza goniometrica e l'asse delle ascisse.
Poiché la circonferenza goniometrica ha raggio 1, l'ascissa del punto P è quasi uguale ad 1, dunque cos(1°) ha un valore prossimo a 1, come conferma la calcolatrice:
***
Tutto qui! Per un ripasso sui valori notevoli delle funzioni goniometriche - click!
Se invece vuoi vedere come si calcola un'approssimazione del seno di 1 grado - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |