In Matematica non esiste un simbolo chiamato simbolo inferiore; infatti, per indicare che una quantità è inferiore di un'altra si utilizza quello che viene detto simbolo di minore, ed è quello riportato nell'immagine seguente.
Ad esempio, per indicare che il numero 7 rappresenta una quantità inferiore a quella indicata dal numero 8, scriveremo
7 < 8
Nascita del simbolo minore
Il simbolo minore (<) ed il simbolo maggiore (>) comparvero per la prima volta in un trattato del matematico inglese Thomas Harriot. La motivazione per cui Harriot scelse tali simboli non è certa, ma è plausibile che si tratti di un'evoluzione del modo, fino a quel momento comunemente utilizzato, per indicare che una quantità è inferiore ad un'altra.
Ad esempio, per indicare che il numero 2 è minore del numero 3, si scriveva
2 ·: 3
ossia si riportava un punto accanto al numero minore e due punti accanto al numero maggiore.
Congiungendo i punti posti accanto alla cifre si ottiene proprio il simbolo di minore, ossia il simbolo tutt'oggi utilizzato per indicare che una quantità è inferiore ad un'altra.
Simbolo minore uguale
Una variante estremamente ricorrente del simbolo di minore è data dal simbolo minore-uguale, che è dato dal classico < con l'aggiunta di un trattino sotto la linea inferiore
≤
Il simbolo minore o uguale ha lo scopo di indicare che il numero a sinistra può essere minore o al più uguale del numero a destra e trova largo impiego nelle disequazioni, dove viene usato per individuare tutti e soli i valori minori o eventualmente uguali (in gergo non superiori) al numero di destra.
Ad esempio, se supponiamo di ragionare nell'insieme dei numeri naturali, la scrittura
stabilisce che l'incognita
può assumere come valori 0, 1, 2, 3, 4, 5.
A titolo di croncaca, nel linguaggio LaTeX il simbolo minore o uguale viene indicato con la sintassi
\leq
È tutto! Qui su YouMath c'è una guida dedicata ai simboli di maggiore, minore ed uguale, oltre a una tabella completa con tutti i principali simboli matematici. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |