Un numero puro, detto anche numero adimensionale, è un qualsiasi valore numerico che non richiede un'unità di misura.
Ad esempio, per specificare quanto è lungo un segmento, abbiamo bisogno di un numero seguito da un'unità di misura.
Dire che un segmento è lungo 6 non ha alcun senso: il segmento potrebbe essere lungo 6 metri, 6 centimetri, 6 chilometri o 6 millimetri. Quindi in questo caso 6 non è un numero puro in quanto, essendo riferito ad una lunghezza, ha bisogno di un'unità di misura.
Se invece vi chiedessimo: quante volte un segmento di 5 metri è contenuto in un segmento di 10 metri?
Per rispondere dobbiamo dividere 10 metri per 5 metri, ottenendo
Il numero ottenuto (2) è un numero adimensionale, cioè un numero che non richiede un'unità di misura.
Numero puro in Fisica
Il concetto di numero puro viene introdotto in Fisica, dove un numero puro si ottiene dal rapporto tra le misure di due grandezze omogenee, ossia di due grandezze fisiche caratterizzate dalla stessa dimensione, e che quindi si possono esprimere attraverso la stessa unità di misura.
Esempi di numero puro
1) Quanti angoli retti sono contenuti in un angolo giro?
Poiché un angolo giro è ampio 360° ed un angolo retto è ampio 90°, per sapere quanti angoli retti sono contenuti in un angolo giro dobbiamo dividere 360° per 90°, ottenendo così un numero adimensionale.
2) Il rapporto tra la massa del protone e la massa dell'elettrone è una costante fisica adimensionale, ossia un numero puro ottenuto dal rapporto tra la massa del protone e la massa dell'elettrone (entrambi a riposo).
3) I coefficienti d'attrito statico e dinamico sono due numeri puri, in quanto ottenuti dal rapporto tra due forze.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | ||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro |
EXTRA | Pillole | Wiki |