Il simbolo di appartenenza si indica con ∈ e serve a indicare che un elemento appartiene a un insieme; è un simbolo matematico che si rappresenta aggiungendo una barra orizzontale nel mezzo della lettera C.
Simbolo di appartenenza.
Utilizzo del simbolo di appartenenza
Il simbolo di appartenenza si usa in Insiemistica per indicare che un elemento appartiene a un insieme, e viene posto tra l'elemento e l'insieme.
Più esplicitamente per indicare che l'elemento
appartiene all'insieme
si scrive
e si legge "l'elemento
appartiene all'insieme
".
Per fissare le idee vediamo qualche esempio concreto di utilizzo del simbolo di appartenenza.
• Sia
l'insieme delle consonanti della parola "tana", la cui rappresentazione per elencazione è
Per specificare che le lettere t ed n appartengono all'insieme
si utilizza il simbolo di appartenenza e si scrive
• Per precisare che il numero 2 è un numero naturale, e quindi che appartiene all'insieme N, dobbiamo usare il simbolo di appartenenza e scrivere
• La scrittura
indica che la frazione 3/4 appartiene all'insieme Q dei numeri razionali.
Chi ha introdotto il simbolo di appartenenza
L'idea di introdurre un simbolo da usare per indicare l'appartenenza di un elemento a un insieme è dovuta al matematico italiano Giuseppe Peano, ma è bene sapere che egli usava come simbolo di appartenenza la epsilon minuscola (ε), iniziale della parola greca ἐστί (terza persona singolare del verbo essere, che si traduce letteralmente in è).
Solo successivamente venne trasformata nel simbolo che oggi conosciamo (∈) da Bertrand Russell, per non essere confusa con la epsilon (ε) che nello studio dei limiti indica una quantità piccola a piacere.
Simbolo di non appartenenza
Il simbolo di non appartenenza si indica con ∉ e si ottiene tracciando una barra obliqua (slash) sul simbolo di appartenenza.
Simbolo di non appartenenza.
Come c'è da aspettarsi questo simbolo si usa per indicare che un elemento non appartiene a un insieme.
Ad esempio la scrittura
si legge "un mezzo non appartiene all'insieme Z", e indica che 1/2 non appartiene all'insieme dei numeri interi relativi.
Simboli di appartenenza e di non appartenenza da tastiera
Per inserire il simbolo di appartenenza da tastiera e in editor di testo come Word ed Excel si usa la combinazione di tasti Alt+8712. Per il simbolo di non appartenenza si usa invece la combinazione Alt+8713.
Simbolo di appartenenza da tastiera → Alt+8712
Simbolo di non appartenenza da tastiera → Alt+8713
In pratica si deve tenere premuto il tasto Alt e, nel frattempo, digitare dal tastierino numerico e in successione i numeri scritti dopo il segno +. Al rilascio del tasto Alt dovrebbe apparire il simbolo scelto.
Se la tastiera è sprovvista di tastierino numerico, o se le precedenti combinazioni di tasti non funzionano, consigliamo di usare il metodo del copia e incolla:
∈ | ∉
Simboli di appartenenza e di non appartenenza in LaTeX
Se si utilizza il codice LaTeX, si usa la sintassi \in per in simbolo di appartenenza e la sintassi \notin per il simbolo di non appartenenza
\in →
\notin →
***
Per concludere ecco qualche spunto correlato:
- simboli insiemi, una raccolta di tutti i simboli usati in Insiemistica, in cui abbiamo spiegato come e per cosa si usano;
- simboli speciali, una serie di simboli pronti per il copia e incolla;
- simboli matematici, un lunghissimo glossario dei simboli usati in Matematica e catalogati per ciascuna delle principali branche della Matematica.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |