Decade
Cos'è una decade? Potreste spiegarmi il significato di decade in generale, dirmi cosa sono le decadi di un mese e specificare qual è la durata della prima, della seconda e della terza decade?
Vorrei anche sapere cosa significa decade in Matematica, magari con qualche esempio.
Decade deriva dal termine greco dekás e significa, letteralmente, gruppo di dieci. Nel linguaggio comune la parola decade si usa per indicare un intervallo di tempo di 10 giorni consecutivi, dunque una decade è un periodo di 10 giorni.
1 decade = 10 giorni
Ultimamente però, a causa del sempre più insistente afflusso della lingua inglese, il termine decade viene anche usato per indicare un periodo di 10 anni. Decade infatti è anche una parola inglese, che in italiano si traduce in decennio, un periodo di tempo della durata di 10 anni consecutivi.
Ovviamente sarà il contesto a suggerirci il significato.
Ad esempio nella frase "Sandro nascerà nella prima decade di luglio", il termine decade assume il significato di 10 giorni.
Di contro, nella frase "nella seconda decade del Novecento ebbe inizio la grande crisi economica", la parola decade assume il significato di 10 anni.
Decadi di un mese
In riferimento ai mesi dell'anno, che hanno una durata di circa 30 giorni ognuno, si usano le espressioni:
- prima decade per indicare i giorni compresi tra il 1° ed il 10° giorno del mese;
- seconda decade per riferirsi ai giorni compresi tra l'11° ed il 20° giorno del mese;
- terza decade per indicare i giorni compresi tra il 21° e l'ultimo giorno del mese.
Decadi di un mese | Intervallo di tempo |
Prima decade | Da giorno 1 a giorno 10 |
Seconda decade | Da giorno 11 a giorno 20 |
Terza decade | Da giorno 21 all'ultimo giorno del mese |
Ad esempio la seconda decade di marzo include i giorni compresi tra l'11 ed il 20 marzo, mentre la terza decade di aprile comprende i giorni dal 21 al 30 aprile.
Decade in matematica
In Matematica, o più in generale in ambito scientifico, il termine decade indica un intervallo tra due valori numerici i cui estremi stanno nel rapporto 1 a 10.
Più precisamente dati due numeri reali l'intervallo
è una decade se i suoi estremi soddisfano la seguente proporzione
Dalla proprietà fondamentale delle proporzioni (prodotto dei medi uguale al prodotto degli estremi) segue che
e quindi
In definitiva un intervallo è una decade se il secondo estremo dell'intervallo è il decuplo del primo.
I seguenti intervalli sono tutti esempi di decadi: