• L'angolo azimutale è un particolare angolo diedro individuato da tre punti dello spazio non allineati; nello specifico si definisce angolo azimutale l'angolo compreso tra due piani passanti per una stessa retta verticale e che contengono due punti distinti.

    Definizione di angolo azimutale

    Per comprendere la definizione di angolo azimutale consideriamo tre 3 punti non allineati nello spazio, e chiamiamoli O, A, B.

    Tracciamo la retta passante per il punto O e perpendicolare al piano che contiene i punti O, A, B, che sappiamo essere unico. Questa è una retta verticale rispetto al piano che contiene i tre punti, e per questo motivo viene chiamata retta verticale in O.

    L'angolo azimutale tra A e B, e misurato in O, è l'angolo compreso tra due piani ben determinati:

    • il piano passante per il punto A e contenente la retta verticale in O;

    • il piano passante per il punto B e contenente la retta verticale in O.

     

    Angolo azimutale

    Angolo azimutale in Geometria.

     

    Angolo azimutale in Astronomia

    In Astronomia l'angolo azimutale è detto anche angolo orizzontale, o semplicemente azimut, ed è una delle coordinate celesti. Assieme ad altezza e distanza permette infatti di individuare la posizione di un astro nella sfera celeste.

    L'angolo azimutale astronomico è definito come la distanza angolare tra il punto cardinale Nord della volta celeste e il piede dell'astro.

    In altre parole l'angolo azimutale corrisponde alla distanza angolare tra il meridiano celeste del luogo d'osservazione e il meridiano celeste passante per l'astro.

    La seguente immagine dovrebbe chiarire il significato geometrico dell'angolo azimutale in Astronomia.

     

    Angolo azimutale astronomia

    Angolo azimutale astronomico.

     

    • Il punto O è il luogo d'osservazione ed r è la retta passante per O e per il suo zenit, che è il punto immaginario della sfera celeste che si trova esattamente sopra il luogo d'osservazione. La retta r è quindi la retta verticale in O.

    • Il meridiano celeste passante per l'astro (in rosso) è dato dall'intersezione tra la sfera celeste e il piano passante per l'astro e contenente la retta r. Dall'intersezione tra il meridiano dell'astro e l'orizzonte celeste si ottiene il punto P, detto piede dell'astro.

    • Dall'intersezione tra la sfera celeste e il piano passante per il punto cardinale Nord (N) e contenente la retta r si ottiene il meridiano del luogo d'osservazione (in blu).

    L'angolo azimutale è la distanza angolare tra N (punto cardinale Nord) e P (piede dell'astro sull'orizzonte celeste).

    L'ampiezza dell'angolo azimutale si misura in gradi sessagesimali partendo da Nord e muovendosi in senso orario.

    ***

    Tutto qui! Per chiudere ti segnaliamo la pagina su pianeti e stelle in tempo reale, dove trovi uno strumento online in grado di localizzare qualsiasi corpo celeste nel cielo.

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Astronomia