Conversione tra Kelvin e Celsius: formula ed esempi

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Come si svolgono le conversioni da kelvin a Celsius? Potreste riportare la formula che permette di convertire i kelvin in gradi centigradi, spiegarmi da dove deriva e mostrarmi qualche esempio di applicazione? Se non chiedo troppo, mi servirebbe anche un convertitore kelvin Celsius online.

Per svolgere la conversione kelvin Celsius, ossia per passare dai kelvin ai gradi Celsius, si deve sottrarre 273,15 al numero di kelvin che si vogliono convertire in gradi centigradi.

Più esplicitamente: se indichiamo con T_K la temperatura riportata in kelvin e con T_C quella espressa in gradi Celsius, la formula di conversione kelvin Celsius è data da

T_C = T_K−273,15

Formula di conversione kelvin Celsius

La formula di conversione da kelvin a Celsius deriva dal modo in cui sono definite le scale termometriche kelvin e Celsius.

In generale per costruire una scala di temperatura si scelgono due stati termodinamici, detti punti fissi termometrici, e si assegna a ciascun punto un valore di temperatura.

In base a quanto stabilito dalla comunità scientifica internazionale, la scala Kelvin e la scala Celsius usano come punti fissi termometrici:

- lo zero assoluto, che rappresenta il minimo valore di temperatura raggiungibile dalla materia a prescindere dalle condizioni fisiche, a cui sono stati assegnati i valori di 0 K e -273,15 °C

Zero assoluto → 0 K = −273,15 °C

- Il punto triplo dell'acqua, ossia quello stato particolare in cui l'acqua liquida, il ghiaccio e il vapore acqueo sono in equilibrio, a cui sono stati attribuiti i valori di 273,16 K e 0,01 °C

Punto triplo dell'acqua → 273,16 K = 0,01 °C

La differenza di temperatura tra i valori assegnati ai due punti fissi è sempre di 273,16, sia in kelvin che in gradi centigradi, cosicché la suddivisione della scala kelvin è la stessa che si trova nella scala Celsius

Confronto scala kelvin scala Celsius

Confronto tra scala kelvin e scala Celsius.

Da questa proprietà e dall'uguaglianza

0 K = −273,15 °C

segue che la temperatura in kelvin (T_K) e quella in gradi Celsius (T_C) sono legate dalla relazione

T_C = T_K−273,15

che è proprio la formula che ci permette di convertire i kelvin in Celsius.

Per svolgere la conversione inversa (da Celsius a Kelvin) basta invertire la precedente formula in favore di T_K

T_K = T_C+273,15

Esempi di conversione da kelvin a Celsius

1) 1 kelvin (1 K) a quanti gradi centigradi corrisponde?

Per rispondere applichiamo la formula

T_C = T_K−273,15

e sostituiamo T_K con 1

 T_K = 1 K ; T_C = (1−273,15) °C = −272,15 °C

2) Convertire 300 K in gradi Celsius.

Per convertire 300 K in °C usiamo sempre la formula

T_C = T_K−273,15

e sostituiamo il valore di T_K

 T_K = 300 K ; T_C = (300−273,15) °C = 26,85 °C

3) Esprimere 480 K in °C.

480 K equivalgono a 206,85 °C, infatti

 T_K = 480 K ; T_C = (480−273,15) °C = 206,85 °C

Convertitore kelvin Celsius

Il convertitore kelvin Celsius è uno strumento online che consente di passare da kelvin a Celsius in un click. Per usarlo si deve riportare il numero di kelvin da esprimere in gradi centigradi e cliccare su "Converti".

Per misure sotto forma di numeri decimali raccomandiamo di inserire il punto al posto della virgola.

Tool online

***

Qualora ti servisse un convertitore tra misure di temperatura qualsiasi, puoi consultare la pagina del link.

Se invece vuoi fare un ripasso delle principali unità di misura della temperatura - click!

Per concludere ti invitiamo inoltre a leggere la nostra lezione sul kelvin, dov'è riportata anche la nuova definizione di unità kelvin, entrata in vigore da maggio 2019.

Domande della categoria Calcoli e conversioni
Esercizi simili e domande correlate