Soluzioni
  • Le equivalenze col kg sono equivalenze tra misure di massa in cui una delle due unità di misura coinvolte, quella di partenza o quella d'arrivo, è il chilogrammo (kg).

    Ecco qualche esempio:

    • 200 kg = ... t

    che ci chiede di convertire 200 kg in tonnellate.

    • 72 g = ... kg

    dov'è richiesto di convertire 72 grammi in kg.

    • 412 lb = ... kg

    in cui bisogna convertire 412 libbre in kg.

    Il chilogrammo è l'unità di misura fondamentale della massa del Sistema Internazionale (SI), ossia quella da cui si definiscono tutte le altre.

    Per svolgere le equivalenze con il kg si procede in modi differenti a seconda di quale sia l'altra unità di misura coinvolta. In particolare si preferisce l'utilizzo:

    - della scala del kg per le equivalenze tra il kg e i suoi sottomultipli compresi tra l'ettogrammo (hg) e il milligrammo (mg);

    - della tabella del kg per le equivalenze tra il kg e altre unità di misura della massa del Sistema Internazionale che non rientrano tra l'ettogrammo e il milligrammo.

    Da ultimo, se l'altra unità di misura non appartiene al Sistema Internazionale, l'unico modo per svolgere l'equivalenza è moltiplicare o dividere per specifici fattori di conversione.

    Procediamo con ordine e spieghiamo i tre metodi uno per volta.

    Equivalenze kg con la scala del kg

    La scala del kg è una vera e propria scala che riporta sul primo gradino il simbolo del chilogrammo (kg), e sui gradini sottostanti i simboli dei suoi sottomultipli compresi tra l'ettogrammo (hg) e il milligrammo (mm)

     

    Scala kg

    Scala del kg.

     

    Con questa scala possiamo svolgere tutte le equivalenze con il kg in cui l'altra unità di misura è un sottomultiplo del kg compreso tra l'ettogrammo e il milligrammo.

    Il suo utilizzo è davvero semplice e immediato, infatti è sufficiente contare il numero di gradini che separano l'unità di misura di partenza da quella d'arrivo, e:

    - moltiplicare per 10 elevato al numero di gradini se si scende;

    - dividere per 10 elevato al numero di gradini se si sale.

    Esempio sull'utilizzo della scala del kg

    Convertire 1,5 kg in grammi.

    Svolgimento: posizioniamoci sul gradino del kg. Per raggiungere quello dei grammi (g) dobbiamo scenderne 3, dunque per convertire i kg in grammi dobbiamo moltiplicare per 103=1000

    1,5 kg = (1,5×1000) g = 1500 g

    In questo modo abbiamo ottenuto che 1,5 kg corrispondono a 1500 grammi.

    Equivalenze kg con la tabella del kg

    La tabella del kg è una tabella che riporta tutti i multipli e sottomultipli del kg con il relativo valore espresso in chilogrammi, e riportato sia per esteso che in notazione scientifica.

     

    Multipli e sottomultipli del chilogrammo

    Simbolo

    Valore in chilogrammi (per esteso)

    Valore in chilogrammi (in notazione scientifica)

    yottagrammo

    Yg

    1 000 000 000 000 000 000 000 kg

    1021 kg

    zettagrammo

    Zg

    1 000 000 000 000 000 000 kg

    1018 kg

    exagrammo

    Eg

    1 000 000 000 000 000 kg

    1015 kg

    petagrammo

    Pg

    1 000 000 000 000 kg

    1012 kg

    teragrammo

    Tg

    1 000 000 000 kg

    109 kg

    gigagrammo

    Gg

    1 000 000 kg

    106 kg

    megagrammo (tonnellata)

    Mg

    1 000 kg

    103 kg

    kilogrammo

    kg

    1 kg

    1 kg

    ettogrammo

    hg

    0,1 kg

    10-1 kg

    decagrammo

    dag

    0,01 kg

    10-2 kg

    grammo

    g

    0,001 kg

    10-3 kg

    decigrammo

    dg

    0,0001 kg

    10-4 kg

    centigrammo

    cg

    0,00001 kg

    10-5 kg

    milligrammo

    mg

    0,000001 kg

    10-6 kg

    microgrammo

    μg

    0,000000001 kg

    10-9 kg

    nanogrammo

    ng

    0,000000000001 kg

    10-12 kg

    picogrammo

    pg

    0,000000000000001 kg

    10-15 kg

    femtogrammo

    fg

    0,000000000000000001 kg

    10-18 kg

    attogrammo

    ag

    0,000000000000000000001 kg

    10-21 kg

    zeptogrammo

    zg

    0,000000000000000000000001 kg

    10-24 kg

    yoctogrammo

    yg

    0,000000000000000000000000001 kg

    10-27 kg

     

    Eccone spiegato il funzionamento:

    - per passare dai kg a un'altra unità di misura, si deve dividere la quantità espressa in kg per il valore in kg dell'unità di misura d'arrivo, che possiamo leggere nella terza o nella quarta colonna della tabella;

    - per passare ai kg, si deve moltiplicare per il valore riportato nella terza o nella quarta colonna della tabella.

    Esempio sull'utilizzo della tabella del kg

    Convertire 12 tonnellate in kg.

    Svolgimento: l'unità di misura di partenza è la tonnellata (o megagrammo).

    Nella tabella del kg leggiamo che 1 tonnellata corrisponde a 1000 kg, di conseguenza per passare dalle tonnellate ai kg dobbiamo moltiplicare per 1000

    12 t = (12×1000) kg = 12 000 kg

    Equivalenze tra kg e unità di misura che non appartengono al Sistema Internazionale

    Se nelle equivalenze con il kg l'altra unità di misura non fa parte del Sistema Internazionale, per svolgere la conversione dobbiamo necessariamente ricordare com'è definita l'unità di misura coinvolta, per poi moltiplicare o dividere per un opportuno fattore di conversione.

    Qui di seguito abbiamo riportato il valore in kg delle unità di misura della massa che si incontrano più di frequente negli esercizi, che sono la libbra (lb), l'oncia (oz), il carato (ct) e l'unità di massa atomica (u).

    1 libbra ≈ 0,45 kg

    1 oncia ≈ 0,028 kg

    1 carato = 0,002 kg

    1 unità di massa atomica ≈ 1,66×10-27 kg

    Esempio di equivalenza tra kg e unità di misura non SI

    Convertire 15 libbre in kg.

    Svolgimento: poiché 1 libbra equivale a circa 0,45 kg, per passare dalle libbre ai chili dobbiamo moltiplicare la misura riportata in libbre per il fattore di conversione 0,45

    15 lb ≃ (15×0,45) kg ≃ 6,75 kg

    dunque 15 libbre corrispondono a circa 6,75 kg.

    ***

    Per concludere ti segnaliamo:

    - il convertitore tra misure di massa, un tool online con cui puoi verificare il risultato di qualsiasi equivalenza col kg;

    - l'approfondimento sulla conversione litri kg.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Calcoli e conversioni