Scala peso
Cos'è la scala peso? Vorrei sapere com'è fatta, come si costruisce e come si usa la scala peso per svolgere le equivalenze tra unità di misura del peso.
Potreste farmi vedere come si disegna e proporre qualche esempio di equivalenza svolta con la scala peso?
La scala peso e la scala kg sono la stessa cosa, oppure sono strumenti di conversione diversi?
La scala peso è uno strumento di conversione usato per svolgere le equivalenze tra unità di misura del peso del Sistema Internazionale, e in particolare per quelle comprese tra il millinewton (mN) e il chilonewton (kN).
In altri termini con la scala del peso si può svolgere in modo meccanico qualsiasi equivalenza in cui le unità di misura di partenza e d'arrivo rientrano tra chilonewton (kN), ettonewton (hN), decanewton (daN), newton (N), decinewton (dN), centinewton (cN) e millinewton (mN).
Se quanto scritto fin qui ti suona strano è sicuramente perché sei alla ricerca della scala del kg o della scala dei grammi, spesso erroneamente chiamate scale peso, soprattutto quando si studiano le equivalenze nella scuola primaria.
Sebbene nel linguaggio comune massa e peso vengono confusi, in Fisica sono due concetti ben distinti:
• la massa di un corpo è una misura della quantità di materia del corpo e solitamente si esprime in grammi, in chilogrammi, oppure in altri multipli e sottomultipli del chilogrammo;
• il peso è una forza, e l'unità di misura della forza del Sistema Internazionale è il newton.
Con queste premesse, nelle righe successive ci occupiamo della scala peso intesa come strumento di conversione tra multipli e sottomultipli del newton.
Scala del peso (newton)
La scala peso è la rappresentazione di una vera e propria scala con sette gradini, su cui sono scritti in modo ordinato i multipli e i sottomultipli del newton compresi tra kilonewton (kN) e millinewton (mN).
Scala del peso (newton).
Per svolgere le equivalenze con la scala del peso dobbiamo contare il numero dei gradini che separano l'unità di misura di partenza dall'unità di misura d'arrivo, e successivamente:
- moltiplicare per 10 elevato al numero di gradini, se si scende;
- dividere per 10 elevato al numero di gradini, se si sale.
Esempi di conversione con la scala peso
La scala del peso è uno dei metodi di conversione più facili da applicare, come si intuisce dai seguenti esempi.
1) Convertire 7200 millinewton in newton.
Svolgimento: l'unità di misura di partenza è il millinewton (mN) e quella d'arrivo è il newton (N). Posiamo allora lo sguardo sul gradino contrassegnato con il simbolo mN e raggiungiamo quello con il simbolo N.
Per passare da uno scalino all'altro dobbiamo salire 3 gradini, dunque per convertire 7200 millinewton in newton dobbiamo dividere 7200 per 103=1000.
2) 4,2 newton quanti centinewton sono?
Svolgimento: per passare dal gradino del newton (N) a quello del centinewton (cN) si devono scendere 2 gradini sulla scala del peso, dunque per svolgere l'equivalenza dobbiamo moltiplicare per 102=100.
Osservazione sull'utilizzo della scala peso
La scala peso può essere usata solo se le unità di misura di partenza e d'arrivo sono multipli e sottomultipli del newton compresi tra kilonewton (kN) e millinewton (mN).
Se si sale al di sopra del kilonewton (kN) o si scende al di sotto del millinewton (mN) la situazione cambia, perché ci sono 3 ordini di grandezza di differenza tra due misure consecutive. Di conseguenza non è più sufficiente moltiplicare o dividere per 10 elevato al numero di gradini percorsi.
Se anche solo una delle due misure coinvolte non è compresa tra kilonewton e millinewton, per evitare di commettere errori consigliamo di usare la scala completa per le conversioni, il cui utilizzo è stato ampiamente spiegato nella lezione sulle equivalenze.
***
È tutto! Se ti occorre un convertitore tra misure di peso - click!