cc unità di misura: spiegazione con valore e conversione

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Che unità di misura è cc e a cosa corrisponde? Vorrei sapere cosa indica la sigla cc nel contesto delle unità di misura, che relazione c'è tra cc ed ml e, più in generale, come si converte 1 cc.

Sapreste anche dirmi se è possibile convertire i cc in grammi, ed eventualmente dirmi 1 cc quanti grammi sono?

Nell'ambito delle unità di misura la sigla cc indica il centimetro cubo, dunque 1 cc = 1 cm3. In particolare il simbolo cc si usa in medicina e in alcuni testi in lingua inglese al posto della sigla cm3, che è quella che il Sistema Internazionale consiglia di usare per il centimetro cubo.

1 cc = 1 cm^3

Per avere un'idea concreta del valore di 1 cc basta disegnare un cubo con lo spigolo lungo 1 centimetro, che nella realtà corrisponde al dado da gioco con le facce numerate da 1 a 6: il volume del cubo, ossia lo spazio da esso occupato, è pari a 1 cc.

cc unità di misura

cc come unità di misura del volume.

Relazione tra cc ed ml

Tra cc ed ml vale la seguente relazione: 1 cc = 1 ml. Di conseguenza cc ed ml si equivalgono, ossia una quantità espressa in cc corrisponde alla stessa quantità indicata in ml.

1 cc = 1 ml

Se sei interessato, ne spieghiamo il motivo qui di seguito. In caso contrario puoi passare alla lettura dei paragrafi successivi, dove abbiamo illustrato i metodi con cui si converte il cc in altre unità di misura e come si ricava il valore di 1 cc in grammi.

• Il millilitro (ml) è un'unità di misura della capacità definita come la millesima parte del litro (ℓ)

1 ml = (1)/(1000) ℓ

• Il cc è invece un'unità di misura del volume.

Capacità e volume sono grandezze fisiche differenti, ma entrambe esprimono lo spazio che un corpo occupa. La differenza tra volume e capacità è che la misurazione della capacità avviene mediante l'utilizzo di liquidi, mentre quella del volume si basa sul presupposto che il corpo sia già pieno internamente.

Non a caso il Sistema Internazionale esprime sia la capacità che il volume usando il metro cubo e i suoi multipli e sottomultipli, tra cui rientra il cc.

Nella vita quotidiana invece siamo abituati a usare:

- i multipli e i sottomultipli del metro cubo per il volume;

- i multipli e i sottomultipli del litro per la capacità.

Ciò premesso, per ricavare la relazione tra cc ed ml partiamo dalla definizione di ml in termini di litri

1 ml = (1)/(1000) ℓ

e invertiamola in favore del litro, da cui ricaviamo che 1 litro equivale a 1000 ml

1 ℓ = 1000 ml

Ricordiamo poi che il litro è definito come l'equivalente di 1 decimetro cubo (dm3)

1 ℓ = 1 dm^3

e che 1 decimetro cubo equivale a 1000 centimetri cubi, ossia a 1000 cc

1 dm^3 = 1000 cc

A questo punto basta mettere insieme le precedenti relazioni

1000 cc = 1 dm^3 = 1 ℓ = 1000 ml

In definitiva

1000 cc = 1000 ml

e quindi 1 cc è uguale a 1 ml

1 cc = 1 ml

Come convertire i cc in altre unità di misura

Per convertire i cc si usano metodi diversi a seconda dell'unità di misura d'arrivo.

• Se è un'unità di misura dei liquidi, e in particolare un multiplo o un sottomultiplo del litro, conviene esprimere i cc in ml e successivamente convertire i millilitri nell'unità di misura desiderata mediante la scala del litro:

Scala litro

Scala del litro.

All'atto pratico basta posizionarsi sul gradino col simbolo ml (l'ultimo della scala), raggiungere l'unità di misura d'arrivo e dividere per 10 per ogni gradino che si sale.

• Se è un'unità di misura del volume del Sistema Internazionale, suggeriamo di usare la scala del metro cubo:

Scala metro cubo

Scala del metro cubo.

Il suo funzionamento è simile a quello della scala del litro, ossia ci si deve posizionare sul gradino col simbolo cm3, raggiungere quello dell'unità di misura d'arrivo e, come suggerito dalle frecce:

- dividere per 1000 per ogni gradino che si sale;

- moltiplicare per 1000 per ogni gradino che si scende.

Vediamo qualche esempio.

1) Convertire 100 cc in cl.

Svolgimento: esprimiamo 100 cc in ml

100 cc = 100 ml

e successivamente convertiamo 100 ml in cl con la scala del litro. Posizioniamoci sul gradino del millilitro e osserviamo che, per raggiungere quello del centilitro, dobbiamo salire un solo gradino.

Ciò significa che dobbiamo dividere per 10, per cui

100 ml = (100 : 10) cl = 10 cl

Abbiamo così ottenuto che 100 cc equivalgono a 10 cl.

2) Esprimere 0,5 cc in mm3.

Svolgimento: usiamo la scala del metro cubo e posizioniamoci sullo scalino col simbolo cm3. Per passare al gradino del millimetro cubo (mm3) ne dobbiamo scendere 1, per cui per convertire 0,5 cc in mm3 dobbiamo moltiplicare 0,5 per 1000

0,5 cc = (0,5×1000) mm^3 = 500 mm^3

In definitiva 0,5 cc corrispondono a 500 mm3.

1 cc in grammi

Il valore di 1 cc in grammi non è sempre lo stesso, infatti dipende dalla sostanza che si considera. Ad esempio 1 cc d'acqua equivale a 1 grammo, 1 cc d'olio d'oliva corrisponde a 0,9 grammi e 1 cc di albume è l'equivalente di 1,03 grammi.

La seguente tabella elenca le sostanze liquide e semi-liquide più diffuse ed esprime, per ciascuna di esse, l'equivalente di 1 cc in grammi.

Alimento

1 cc quanti grammi

Acqua

1 grammo

Albume

1,03 grammi

Burro fuso

0,96 grammi

Cioccolata calda

1,2 grammi

Olio d'oliva

0,916 grammi

Olio di semi

0,92 grammi

Succo di frutta

1,1 grammi

Latte intero

1,03 grammi

Latte parzialmente scremato

1,033 grammi

Latte scremato

1,036 grammi

Miele

1,4 grammi

Vino

0,98 grammi

Se vuoi sapere perché il valore di 1 cc in grammi cambia al variare della sostanza considerata, ti rimandiamo alla lettura dell'approfondimento sulla conversione dei millilitri in grammi - click!

***

Ci fermiamo qui, con qualche riferimento che potrebbe tornarti utile:

- equivalenze tra misure di capacità;

- equivalenze tra misure di volume;

- convertitore unità di misura.

Domande della categoria Wiki - Misure
Esercizi simili e domande correlate