Un pollice misura 2,54 centimetri, che equivalgono a 25,4 millimetri (1 pollice = 2,54 cm = 25,4 mm). La misura di un pollice in cm discende dalla definizione stessa di pollice, dunque è un valore che va solo ricordato.
Ora che sappiamo quanto misura un pollice ricordiamo brevemente qual è l'origine di questa unità di misura. Successivamente vedremo per cosa si utilizza e spiegheremo come si converte in altre misure di lunghezza.
Il pollice è un'unità di misura di origine antropometrica che prende il nome dal dito pollice. Veniva usata già dai greci e dagli antichi romani, che esprimevano le misure lineari confrontandole con varie parti del corpo.
Nel corso della storia il pollice ha sempre avuto valori differenti da Paese a Paese, anche dopo l'introduzione del Sistema Britannico (un'evoluzione del sistema di unità di misura utilizzate nei Paesi anglosassoni).
Con il passare degli anni si è sentita la necessità di ridefinire le varie unità di misura a livello globale, così da facilitare le compravendite e gli scambi commerciali.
Nel 1930 il British Standards Institution ha definito 1 pollice come l'equivalente di 2,54 centimetri, e in circa trent'anni si sono adattati a questa scelta tutti i Paesi del Commonwealth britannico.
Oggi il pollice viene universalmente indicato con inch, con in o ancora con il simbolo di doppio apice (''), ed è definito come 2,54 centimetri.
Utilizzi del pollice come unità di misura
Pur non essendo un'unità di misura del Sistema Internazionale, il pollice ha svariati utilizzi in diversi ambiti quotidiani.
Viene usato in campo tecnologico per indicare la lunghezza delle diagonali degli schermi, in idraulica per esprimere il diametro dei tubi e in meccanica per la misura degli pneumatici e di vari ingranaggi.
Sapere quanto misura un pollice è quindi fondamentale se si vuole avere un'idea concreta della dimensione di questi oggetti.
Vediamo qualche esempio.
1) La diagonale di un televisore è di 40 pollici. A quanti cm corrispondono?
Convertiamo 40 pollici in centimetri moltiplicando per 2,54
e otteniamo che la diagonale di una TV da 40 pollici misura 101,6 cm.
2) Il diametro di un tubo è di 3 pollici. Quanti millimetri sono?
Esprimiamo dapprima 3 pollici in centimetri moltiplicando per 2,54
e successivamente passiamo dai centimetri ai millimetri moltiplicando per 10
In definitiva il diametro di un tubo da 3 pollici misura 76,2 millimetri.
3) Qual è il diametro interno di uno pneumatico da 15 pollici?
I pollici di uno pneumatico indicano la misura del diametro interno, dunque uno pneumatico da 15 pollici ha un diametro interno pari a 38,1 centimetri.
Quanto misura un pollice in altre unità di misura
La seguente tabella elenca il valore di 1 pollice nelle più usate unità di misura di lunghezza del Sistema Internazionale (chilometro, metro, centimetro e millimetro) e del Sistema Britannico (piede, yard, braccio e miglio terrestre).
Unità di misura
Quanto misura un pollice
In chilometri (km)
0,0000254 km = 2,54×10-5 km
In metri (m)
0,0254 m
In centimetri (cm)
2,54 cm
In millimetri (mm)
25,4 mm
In piedi (ft)
1/12 ft
In yard (yd)
1/36 yd
In braccia (fm)
1/72 fm
In miglia terrestri (mi)
1/63360 mi
Con questa tabella è possibile passare dai pollici a ognuna delle unità di misura elencate: per farlo basta moltiplicare per il valore indicato nella seconda colonna.
Se ad esempio volessimo convertire 48 pollici in piedi dovremmo moltiplicare per 1/12, che rappresenta il valore di 1 pollice in piedi
***
Concludiamo con qualche spunto di approfondimento:
- altezza in pollici, dove spieghiamo come si esprimono le altezze nei Paesi che adottano il Sistema Britannico e come si convertono in unità di misura del Sistema Internazionale;
- dimensioni TV, per una spiegazione su come si calcolano le dimensioni in cm dello schermo di un televisore conoscendo solo la misura della diagonale in pollici;
- pollici cm, dove trovi due pratici convertitori online.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |