-
I multipli di 36 sono tutti i numeri interi, positivi e negativi, che sono divisibili per 36. Per definizione un numero è un multiplo di 36 se il resto della divisione tra tale numero e 36 è uguale a zero.
Ad esempio 0, 72 e 360 sono multipli di 36, infatti
I multipli di 36 si ottengono moltiplicando il numero 36 per tutti i numeri interi relativi, zero incluso. Risulta così evidente che i multipli di 36 sono infiniti ed è quindi impossibile fornirne un elenco completo.
Ad esempio i primi cinque multipli positivi di 36 sono 0, 36, 72, 108, 144 e si ottengono moltiplicando il numero 36 per i primi cinque numeri naturali, di cui fa parte anche lo zero.
Come stabilire se un numero è un multiplo di 36
Come abbiamo già visto un numero è un multiplo di 36 se è divisibile per 36. Di conseguenza per stabilire se un numero è un multiplo di 36 dobbiamo calcolare la divisione tra tale numero e 36 e controllare il resto:
- se il resto della divisione è uguale a zero, allora siamo in presenza di un multiplo di 36;
- se il resto è diverso da zero, allora il numero non è un multiplo di 36.
Esempi
Quali tra 36, 396, 432 e 450 sono multipli di 36?
Per rispondere alla domanda svolgiamo la divisione a due cifre tra ciascun numero e 36, da cui si ottiene:
Poiché il resto della divisione tra 450 e 36 è diverso da zero ne deduciamo che 450 non è un multiplo di 36.
Al contrario 36, 396 e 432 sono multipli di 36, infatti il resto della divisione tra ciascuno di essi e 36 è pari a zero.
È tutto! Per fare un ripasso su multipli, sottomultipli e divisori di un numero rimandiamo alla pagina del link. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Varie | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Vita quotidiana |