Calcolo dei metri cubi: metodo, esempio e calcolatore online

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Per calcolare i metri cubi di un volume a forma di cubo o di parallelepipedo bisogna moltiplicare altezza per larghezza per profondità. Nel caso di oggetti o spazi irregolari bisogna scomporre il volume in forme note e applicare le relative formule di calcolo.

Nel linguaggio comune il calcolo dei metri cubi si riferisce alla misura del volume di una certa regione di spazio (una stanza, una piscina, l'interno di un frigorifero) sotto forma di metri cubi.

Il calcolo del volume ovviamente dipende dalla forma dell'oggetto o dello spazio di cui vogliamo calcolare i metri cubi, quindi occorre procedere in modi diversi a seconda dei casi. Vediamoli in dettaglio.

Indice

  1. Come calcolare i metri cubi di una stanza
  2. Come calcolare i metri cubi di una casa
  3. Calcolo metri cubi online
  4. Calcolare i metri cubi di uno spazio irregolare
  5. Approfondimenti

Come calcolare i metri cubi di una stanza

Se la stanza di cui vogliamo determinare il volume è un parallelepipedo, per calcolare i metri cubi dobbiamo procedere nel modo seguente:

  1. calcolare i metri quadrati del pavimento;
  2. misurare l'altezza della stanza, ossia la distanza tra soffitto e pavimento;
  3. moltiplicare i metri quadri del pavimento per l'altezza della stanza.

Il risultato rappresenterà la misura della stanza in metri cubi.

Esempio sul calcolo dei metri cubi

Supponiamo di voler calcolare i metri cubi di una stanza di cui sappiamo che:

  • il pavimento ha una larghezza di 360 centimetri e una lunghezza di 240 centimetri;
  • l'altezza della stanza è di 260 centimetri.
Calcolo metri cubi
Calcolo dei metri cubi di una stanza.

1) La prima cosa da fare è procedere al calcolo dei metri quadri del pavimento.

Innanzitutto convertiamo le misure del pavimento da centimetri a metri dividendo per 100.

360 cm = (360:100) m = 3,6 m ; 240 cm = (240:100) m = 2,4 m

Moltiplicandole tra loro otteniamo i metri quadri del pavimento:

Metri quadri pavimento = (3,6 m)×(2,4 m) = 8,64 m^2

2) Esprimiamo in metri la misura dell'altezza della stanza

260 cm = (260:100) m = 2,6 m

3) Moltiplicando i metri quadri del pavimento per l'altezza della stanza otteniamo la misura in metri cubi della stanza

Metri cubi stanza = (8,64 m^2)×(2,6 m) ≃ 22,5 m^3

Come calcolare i metri cubi di una casa

Per calcolare i metri cubi di una casa è sufficiente sommare tra loro i metri cubi di ciascuna stanza, che a loro volta andranno calcolati come spiegato in precedenza.

Calcolo metri cubi online

Il seguente tool permette di calcolare i metri cubi online, ma funziona solo a patto che lo spazio di cui vogliamo trovare la misura in metri cubi abbia la forma di un parallelepipedo rettangolo.

  • Nelle celle "larghezza" e "lunghezza" si devono riportare le misure delle dimensioni del pavimento;
  • Nella cella "altezza" va inserita l'altezza della stanza, ossia la distanza tra pavimento e soffitto.

Ogni misura deve essere espressa in metri, e se è sotto forma di numero decimale è necessario usare il punto al posto della virgola.





 

La misura in metri cubi è: m^3.

Calcolare i metri cubi di uno spazio irregolare

Se lo spazio o l'oggetto di cui si vuole determinare il volume non ha la forma di un parallelepipedo rettangolo, l'unico modo per calcolarne i metri cubi è individuare la forma del solido a cui più si avvicina e applicare le formule per il volume.

A titolo di esempio supponiamo di voler calcolare i metri cubi di una piscina avente la seguente forma.

Calcolo metri cubi di un volume irregolare
Calcolo dei metri cubi di una piscina a forma di cilindroide.

Pensando alla piscina come a un solido, essa ha la forma di un cilindroide, ossia di un cilindro in cui la base non è una circonferenza.

Per trovare i metri cubi della piscina dobbiamo allora calcolare il volume del cilindroide, che è dato dal prodotto tra l'area di base e l'altezza della piscina.

Poiché la base della piscina è un'ellisse, applichiamo la formula per il calcolo dell'area dell'ellisse (come valore di Pi Greco consideriamo l'approssimazione 3,14):

Area base piscina = π×(2 m)×(3 m) ≃ 19 m^2

Moltiplicando l'area di base per l'altezza della piscina ne ricaviamo i metri cubi:

Metri cubi piscina = (19 m^2)×(3 m) = 57 m^3

Approfondimenti

Tutto qui! Come ulteriori approfondimenti, puoi leggere:

Domande della categoria Calcoli e conversioni
Esercizi simili e domande correlate